Produzione scientifica sulla Storia moderna


Il luogo digitale a scaffale aperto che ospita i prodotti della ricerca scientifica degli storici e delle storiche dell'Età moderna. Puoi accedere a un bagaglio condiviso di conoscenza sulla Storia moderna e discipline affini, visualizzando i contributi come monografie, saggi, articoli e molto altro, esplorabili con una ricerca avanzata.

Cerca pubblicazioni

# Titolo Allegato
1 Wangefelt Ström, H., Omne malum ab Aquilone: images of the evil North in early modern Italy and their impact on cross-religious encounters. In: Visions of the North in premodern Europe. Dolly Jørgensen and Virginia Langum (eds). Turnhout: Brepols. 265-286., a cura di Barbierato, F., Brepols, Turnhout, Cursor Mundi, 01, 2018, pp. 265-286
2 Teni, M., “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del Settecento” , Università del Salento, Bibliotheca Minima , Novoli (LE), 11, 2007
3 Lopriore, L., Note Bio-Bibliografiche di Lucia Lopriore
4 Barbacetto, S., Tanto del ricco quanto del povero”. Proprietà collettive ed usi civici in Carnia tra Antico Regime ed età contemporanea, Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, [Pasian di Prato], Mito e storia della Carnia, 14, 2000
5 Albrich T., Barbacetto S., Bonoldi A., Meixner W., Siegl G., Stimmungs- und Administrationsberichte aus Tirol 1806–1823 / Stati d’animo e situazione amministrativa in Tirolo: relazioni 1806–1823, Universitätsverlag Wagner, Innsbruck, Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs / Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano, 35, 2008
6 Barbacetto, S., Le terre collettive in Comune di Paluzza tra passato e presente, Tischlbongara piachlan. Quaderni di cultura timavese, 4, 2000, pp. 16-42
7 Barbacetto, S., Sull’identità delle comunità alpine: il problema dei confini, Archivio storico ticinese, II serie, 132, 12, 2002, pp. 111-129
8 Barbacetto, S., L’uso civico sul demanio feudale: origini giurisprudenziali (secc. XVI-XVII), Archivio Scialoja - Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 1, 2006, pp. 165-188
9 Barbacetto, S., Beni d’uso comune e servitù di pascolo in area bresciana attraverso i consilia di Lorenzo Calcagno († 1478), Archivio Scialoja - Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 1, 2011, pp. 179-210
10 Barbacetto, S., Segni della proprietà collettiva tra archivio e territorio: un itinerario di riscoperta, Archivio Scialoja - Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 1, 2010, pp. 141-167
11 Barbacetto, S.; Dell'Oste, G; Lorenzini, C., Per una storia dell'alpeggio in Incaroio (e in Carnia) fra tardo medioevo ed età moderna: problemi e prospettive, Memorie storiche forogiuliesi, XCIV-XCV , 2015, pp. 121-149
12 Barbacetto, S.; Lorenzini, C., Contare uomini e animali. Sul peso economico dei beni comunali in Friuli al principio del Seicento, Quaderni storici, 155, LII/2, 2017, pp. 349-381
13 Barbacetto, S., Gemeindegut und Nutzungsrechte in der Judikatur des österreichischen Verwaltungsgerichtshofes (1876 – 1918), Zeitschrift für neuere Rechtsgeschichte, 42, 1/2, 2020, pp. 1-31
14 Barbacetto, S., Rivendicare i diritti collettivi. Aspetti umani e scientifici di un'esperienza concreta, Quaderni storici, 164, LV/2, 2020
15 Testa, M., Le prime relazioni diplomatiche tra il Regno di Sardegna e l'impero russo: il marchese di Parella alla corte di Caterina II, 1783-1787, Studi Piemontesi, Centro Studi Piemontesi, Torino, 12, 2013
16 Testa, M., Controversie e riforme giurisdizionali nella Sardegna boginiana, 1759-1773, Arkadia (collana Akademia), Cagliari, 2014
17 Testa, M. - Bianchini, G. , Ad onore del magnanimo re: le Messe di Requiem in onore di Carlo Alberto, 1849-1899, Studi Piemontesi, Centro Studi Piemontesi, Torino, 06, 2018
18 Testa, M., Contributi in "Le fonti musicali in Piemonte. Vol. V - Vercelli e provincia", a cura di D. Boschetto, Libreria Musicale Italiana (LIM), Lucca, 2021
19 Carassi, M., "Un viaggio nella paura" – antologia, con trascrizione e commento, di alcuni documenti dell’Archivio di Stato di Torino, a cura di Testa. M - Barbero, C., Hapax editore, Torino, 2016
20 Carassi, M., "Un viaggio nella paura e nel coraggio" – antologia, con trascrizione e commento, di alcuni documenti dell’Archivio di Stato di Torino, a cura di Testa. M - Barbero, C., Hapax editore, Torino, 2018
21 Testa, M., L’invenzione del revisionismo, Albatros, Roma, 2010
22 Testa, M., - Il Revisionismo storico, le interpretazioni di studiosi e intellettuali, Historica, cesena, 2013
23 Testa, M., “Fuori li piemontesi!” Tensioni e controversie durante il ripopolamento dell’isola di Sant’Antioco nel secolo XVIII, Archivio Storico Sardo, Deputazione di Storia Patria per la Sardegna , 2022
24 Cont, A., Il Capitolo della Cattedrale di Bergamo (1708-1773): un corpo ecclesiastico ai margini della Terraferma veneta, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo, 2008
25 Cont, A., Friedrich II. der Große und die italienische Welt: Politik und Kunst im Zeitalter des aufgeklärten Absolutismus, "Jahrbuch für die Geschichte Mittel- und Ostdeutschlands", 67, 2021, pp. 51-81
26 Cont, A., Italienische Adelige an deutschen Fürstenhöfen (1763-92). Eine prosopographische Untersuchung, "Blätter für deutsche Landesgeschichte", 156, 2020, pp. 203-236
27 Cont, A., La politica del belcanto. I castrati nelle relazioni tra gli stati italiani durante il sei e settecento, “Ricerche Storiche”, 49, 04, 2019, pp. 89-99
28 Cont, A., L'autunno dello scorpione: la famiglia Annibaldi della Molara in età moderna, "Archivio Storico Italiano", 03, 2013, pp. 105-144
29 Cont, A., Servizio al principe ed educazione cavalleresca: i paggi nelle corti italiane del Seicento, Parte seconda, "Studi secenteschi", 53, 2012, pp. 141-180
30 Cont, A., La composizione sociale della corte degli Stuart nel periodo bolognese (1726-1729), "Quaderni Estensi. Rivista on line degli Istituti culturali estensi", 3, 2011, pp. 199-211
31 Cont, A., Servizio al principe ed educazione cavalleresca: i paggi nelle corti italiane del Seicento, Parte prima, "Studi secenteschi", 52, 2011, pp. 211-256
32 Cont, A., Fonti per lo studio del Capitolo della Cattedrale di Bergamo nel secolo XVIII, "Quaderni di Archivio Bergamasco", 3, 2009, pp. 99-110
33 Cont, A., Ascanio Gonzaga di Vescovato: dalla spada al pastorale (1654-1728), Parte seconda: Il pastorale, “Atti e Memorie”, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti di Mantova, nuova serie, 76, 2008, pp. 131-176
34 Cont, A., Ascanio Gonzaga di Vescovato: dalla spada al pastorale (1654-1728), Parte prima: La spada, “Atti e Memorie”, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti di Mantova, nuova serie, 75, 2007, pp. 159-207
35 Cont, A., Johann Karl conte Herberstein canonico della cattedrale di Trento, in Herbersteinov simpozij v Rimu, in Herbersteinov simpozij v Rimu, a cura di E. Škulj, Mohorjeva Družba, Celje, 2004, pp. 117-163
36 Cont, A., Nobile gioventù a corte. Le paggerie nel sistema degli stati dinastici italiani (secoli XVI-XVIII), in Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando, a cura di A. Merlotti, Olschki, Firenze, Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti, 4, 2021, pp. 1-24
37 Villani, S., " Cum scandalo catholicorum...". La presenza a Livorno di predicatori protestanti inglesi tra il 1644 e il 1670, Belforte \& C. Editori, 1999
38 Villani, S., Una piccola epitome di Inghilterra, La comunità inglese di Livorno negli anni di Ferdinando II: Questioni religiose e politiche. Firenze, Cromohs, 2003, pp. 1-23
39 Villani, S., Donne quacchere nel XVII secolo, Studi Storici, Fondazione Istituto Gramsci, 2, 1999, pp. 585-611
40 VILLANI, S., La religione degli inglesi e il viaggio del Principe. Note sulla relazione ufficiale del viaggio di Cosimo de'Medici in Inghilterra (1669), Studi secenteschi, Olschki, 2004, pp. 175-194
41 Villani, S., Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra: Amerigo Salvetti e Giovanni Salvetti Antelminelli durante il" Commonwealth" e il Protettorato (1649-1660), Archivio Storico Italiano, Casa Editrice Leo S. Olschki srl, 1 (599, 2004, pp. 109-125
42 Villani, S., La prima edizione in italiano del" Book of common prayer"(1685) tra propaganda protestante e memoria sarpiana, Rivista di storia e letteratura religiosa, Olschki, 1, 2008, pp. 23-45
43 Villani, S., Religious Pluralism and the Danger of Tolerance: The English Nation in Livorno in the Seventeenth Century, in F. Barbierato, A. Veronese (eds), Late Medieval and Early Modern Religious Dissents: Conflicts and Plurality in Renaissance Europe, Pisa: Edizioni Il Campano Arnus University Books, 2012, pp. 97-124
44 Villani, S., Britain and the Papacy: Diplomacy and Conflict in the Sixteenth and Seventeenth Century, in Papato e politica internazionale nella prima età moderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma: Viella, 2013, pp. 301-322
45 Areddu A., Sulle lettere di Antonio Labriola a Benedetto Croce 1885- 1904, Ibiskos , Firenze, Collana di Filosofia, 11, 1987
46 Areddu A., Il fotografo e letterato Ugo Pellis. Mores 4-5 maggio 1935, Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma, 01, 2016
47 Areddu A., Adami S., Intellettuali rurali ..e altri animali. Storie della Maremma mondiale, Innocenti, Grosseto, 04, 2005
48 Areddu A., Utopie solari e utopie del rovesciamento, Ministero Beni Culturali. Museo delle Arti e Tradizioni Popolari , Grafica S.Giovanni, Roma, Storia delle maschere. Ricerche filosofiche, 11, 1993
49 Areddu A., Cristianesimo e marxismo nel pensiero di Italo Mancini, C.R.T., Pistoia, Divergenze, 10, 2001
50 Areddu A., Il ritorno del marchese di Mores Antoine Manca ( 1858-\896) a Mores, Chilivani, Sassari e Tissi ( 1895), LATIUM. Rivista di studi storici, Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale. Anagni (Italia), Anagni, 35, 06, 2018, pp. 321-328
51 Areddu, A., Maschera e labirinto in Nietzsche, in Maschera Labirinto. Mostra di Grafica e opere plastiche, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Grafica S. Giovanni, Roma , ETL. Edizioni Teatro Laboratorio, 12, 1991, pp. 177-183
52 Areddu A., Rinasco, rinasco nel 1964. Pasolini in Maremma, in Intellettuali e Popolo. Il lavoro culturale in Maremma , Istituto Gramsci Grosseto, Edizioni Effigi, Grosseto, 11, 2013, pp. 111-112
53 Gialdini, A. and Gialdini, A., Colorabilia, 2022
54 Georgios Boudalis, Anna Gialdini, One Binding, Two Binders? A Greek-Style Binding Made in Italy: The Case of Brussels, Royal Library of Belgium, MS 11344, Manuscript Studies: A Journal of the Schoenberg Institute for Manuscript Studies 7/2, 2022, pp. 270-292
55 Gialdini, A., Selling paper in Early Modern Venice, The Paper Trade of Early Modern Europe: Practices, Materials, Networks , 2021
56 Anna Gialdini, Alessandro Silvestri, Administrative Knowledge and Material Practices in the Archive: Binding and Rebinding in Late Medieval and Early Modern Sicily, Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Age 131/1, 2019, pp. 169-187
57 Anna Gialdini, Antiquarianism and self-fashioning in a group of bookbindings for Gian Vincenzo Pinelli, Journal of the History of Collections 131/1, 2017, pp. 19-31
58 Anna Gialdini, Anne D. McLaughlin, A Fragmented History: An Unpublished Letter to Reginald Pole in an Ambrosiana Aldine (INC. 372/1) (with A. McLaughlin), La Bibliofilia 118/1, 2016, pp. 31-43
59 Areddu A., Repressione e licenziamenti nel Ministero della Difesa (1950-1958), Lulù, Milano, 01, 2015
60 Areddu A., Educazione e politica in J.J Rousseau, Behemoth, trimestrale di cultura politica., Roma, vol. 22, fasc. 1-2, 09, 1997
61 Areddu, A., Gli animali di Zarathustra, a cura di Giorgio Penzo, in Atlante del pensiero di F. Nietzsche, Rusconi, Sant'Arcangelo di Romagna , 07, 2000, pp. 391-416
62 Areddu A., La storia di Mores, in A.A.V.V., Tutti i comuni della Sardegna, , a cura di Tola S. , Carlo Delfino editore, Sassari, Tutti i comuni della Sardegna, 06, 2015, pp. 5-20
63 Areddu A., Aldo Capitini. La via italiana al gandhismo, Il Manifesto, Roma, 13 agosto, 08, 1988, pp. 10
64 Areddu A., Note ad alcuni concetti della "Critica della ragione dialettica" di Jean Paul Sartre , Behemoth, trimestrale di cultura politica, Roma, vol. 27 fasc. 1-2, , 01, 2000
65 Areddu A., Il turismo nell'area grossetana, Nero su Bianco, Grosseto, 5 novembre, 11, 1988, pp. 10
66 Areddu A., Gli anni del Centrismo. L'altro Pacciardi. Tra autoritarismo e caccia alle streghe, Grosseto , Nero su Bianco, n° 8, 4 luglio, 07, 1991, pp. 9
67 Areddu A., La critica di F. Nietzsche alla morte di Don Chisciotte, Rinascita della scuola, bimestrale internazionale di cultura, scienza e educazione, Roma, vol. 4-5, 12, 1995, pp. 301-303
68 Toffolon, A., Montagne di sangue. Faide, violenza e giustizia a Belluno in età moderna, QuiEdit, Verona, I libri di Parentesi Storiche, 2019
69 Toffolon, A., Recensione di Nicholas B. Breyfogle and Mark Sokolsky (eds), Readings in Water History, San Diego, CA: Cognella, 2021, Environment and History, vol. 28, n. 2, 2021, pp. 349-351
70 Toffolon, A., San Bernardino da Siena e la costruzione dell’identità civica a Belluno: testi, rituali e rappresentazioni (1423-1662), in Rituali civici e continuità istituzionali nelle città italiane in età moderna, Deputazione di storia patria per le Venezie, Viella, Roma, 2023, pp. 103-121
71 Arnone Sipari, L. - Beranger, E.M., L'Archivio e la Biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sora, a cura di Alonzi, L., Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001
72 Arnone Sipari, L., Spirito rotariano e impegno associativo nel Lazio meridionale. I Rotary Club di Frosinone, Cassino e Fiuggi (1959-2005), Università di Cassino, Cassino, 2005
73 Arnone Sipari, L. et alii, Croce tra noi. Atti delle due giornate di studio (Pescasseroli - Università di Cassino, 3-4 aprile 2002), a cura di Arnone Sipari, L. - Sorrentino, A. - Varone, G., Mephite, Atripalda, Pensare le idee, 2003
74 Sipari, E. , Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d'Abruzzo (1922-1933), a cura di Arnone Sipari, L., Temi, Trento, Natura e aree protette, 2011
75 Arnone Sipari, L. et alii, Origini e primi anni di vita del Parco Nazionale d'Abruzzo nella "Relazione Sipari" del 1926, a cura di Arnone Sipari, L - Guacci, C., Palladino, Campobasso , 2019
76 Arnone Sipari, L. et alii, Omaggio a Benedetto Croce a settant'anni dalla scomparsa, a cura di Arnone Sipari, L. - Panetta, M., Diacritica, Roma, VIII, 2022, https://diacritica.it/wp-content/uploads/Diacritica-VIII-43-25febbraio2022.pdf?v=2
77 Arnone Sipari, L., Famiglia, patrimonio, potere locale: i Sipari in Terra di Lavoro nella seconda metà dell'Ottocento, in Le élites italiane prima e dopo l'unità: formazione e vita civile, Caramanica, Marina di Minturno, 2000, pp. 216-250
78 Arnone Sipari, L., Élite locale e infrastrutture: il caso della ferrovia Cassino-Atina-Sora (1883-1914), in Lo Stato in periferia. Poteri locali e politica nazionale nel Mezzogiorno postunitario, Università di Cassino, Cassino, 2003, pp. 111-164
79 Arnone Sipari, L., Dalla Riserva reale dell'Alta Val di Sangro alla costituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo, in La lunga guerra per il Parco Nazionale d'Abruzzo, Rivista Abruzzese, Lanciano, Quaderni di Rivista Abruzzese, 1998, pp. 49-66
80 Arnone Sipari, L., Il brigantaggio meridionale nell'opera di Benedetto Croce tra le due guerre, in Benedetto Croce ed il brigantaggio meridionale: un difficile rapporto, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Colacchi, L'Aquila , Quaderni del Bullettino, 2005, pp. 73-85
81 Arnone Sipari, L., Élites locali di Terra di Lavoro in età liberale: l'opera di Vincenzo Mazzenga, Annale di Storia regionale, Università di Cassino, 1 , 2006, pp. 111-140
82 Arnone Sipari, L., I notabili dell'Alta Val di Sangro e il loro ruolo nella genesi del Parco, in Parco Nazionale d'Abruzzo, novant'anni: 1922-2012, ETS, Pisa, Le aree naturali protette, 2012, pp. 23-28
83 Arnone Sipari, L., The notables of the Alta Val di Sangro and their role in the genesis of the National Park, in Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle, 2013, pp. 5-9
84 Arnone Sipari, L., Mommsen e la traditio della secentesca Descrittione del ducato di Alvito in relazione all'epigrafe CIL X 5144, in Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del XIV Convegno epigrafico cominese, Arerzzo, 2018, pp. 277-284
85 Arnone Sipari, L., Un trattato d'alleanza familiare nel Lazio meridionale dopo l'Unità: i patti nuziali d'élites tra Annibale Lucernari ed Elisabetta Sipari (1880), in Il Matrimonio, Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, Anagni, Biblioteca di Etnostorica, 2019, pp. 18-21
86 Arnone Sipari, L., La monografia di Pescasseroli come storia etico-politica, Diacritica, 1, 2022, pp. 13-23
87 Arnone Sipari, L., Economia pastorale tra Lazio e Abruzzo nell'800: fonti e memorie "di confine" relative alla famiglia Sipari, in La transumanza nel Lazio meridionale. Confronti peninsulari, Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, Anagni, 2022, pp. 99-105
88 Arnone Sipari, L., Verso l'oro verde. La costruzione del turismo nel Parco Nazionale d'Abruzzo (1948-1973), Adriatico, 3, 2003, pp. 39-47
89 Arnone Sipari, L., "Il Parco Nazionale d'Abruzzo liberato dall'allagamento". Un conflitto tra tutela ambientale e sviluppo industriale durante il fascismo, Rivista della Scuola Superiore di Economia e Finanza, 7-8, 2004, pp. 27-39
90 Arnone Sipari, L., Gli inediti di Benedetto Croce dall'Archivio Sipari di Alvito, L'Acropoli, 3, 2004, pp. 309-319
91 Arnone Sipari, L., La storia "civile" in rapporto alla conservazione della natura. Il dibattito Croce-Parpagliolo sulla legge per le bellezze naturali del 1922, Diacritica, 1, 2017, pp. 15-35
92 Arnone Sipari, L., Note su G.P. Mattia (alias G.P.M. Castrucci) e sulla traditio della secentesca Descrittione del ducato di Alvito, Studi Cassinati, 1, 2017
93 Arnone Sipari, L., Dal testo alla biografia immaginaria. La voce "Castrucci, Giovan Paolo Mattia" dall'età barocca a oggi, Diacritica, 3, 2018, pp. 15-29
94 Arnone Sipari, L., Nicola Angelo Falcone giurista del paesaggio, Rivista Abruzzese, 4, 2019, pp. 286-289
95 Arnone Sipari, L., Una postilla sulla data di nascita di Pier Angelo Fiorentino, Diacritica, 2, 2019, pp. 13-17
96 Arnone Sipari, L., Il contratto matrimoniale tra Pasquale Croce e Luisa Sipari (1861), Diacritica, 1, 2021, pp. 15-21
97 De Benedictis, A., Comunidades castigliane e città italiane; sedizione delle Comunidades nella trattatistica europea. Esercizi di lettura tra storiografia contemporanea e fonti primarie, Pedralbes. Revista d’Història Moderna, Universitat de Barcelona, RCUB, Barcelona, 42, 03, 2023, pp. 75-104
98 Francalanci, M., Martini, D., Con la penna e con il torchio. Produzione e diffusione di testi normativi di prìncipi e città nell’Italia centro-settentrionale della prima età moderna. Atti del convegno internazionale (Milano, 14-15 dicembre 2020), Annuario dell’Archivio di Stato di Milano, II, 2021
99 Francalanci, M., Produzione e strategie di diffusione di testi normativi a Milano nel Cinquecento: un caso di studio, La Bibliofilía, II, 2019, pp. 237-257
100 Francalanci, M., Fra scelte di produzione ed esiti comunicativi. L’evoluzione delle gride tipografiche milanesi del primo Cinquecento, Annuario dell’Archivio di Stato di Milano, II, 2021, pp. 187-210
101 Deriu, E., BibliothEques. Equestria delle famiglie Barberini, Borghese, Chigi, salviati e del fondo Urbinate latino, Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Studi e testi, 557, 2023
102 Deriu, E., «Choir d’un grand état, et de la hauteur dans la misère : les degrés du déclassement définissant les honteux dans les Archives historiques de la Compagnie de Saint Paul de Turin (XVIIe-XVIIIe siècle)», in Assistance, protection et contrôle social dans les États de Savoie et les États voisins. , PRIDAES(Programme de Recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens États de Savoie), Serre Editeur, 2021, pp. 41-49
103 Deriu, E., «Abiti liturgici, curiali e religiosi in una raccolta (1699 ca.) di acquerelli del francescano Angelo Maria da Bologna (Vat. lat. 10998)», Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae , XXIV, 2018, pp. 291-317
104 Deriu, E., «Una Tanca Real per i Re di Sardegna: gli allevamenti di cavalli nell'Isola sotto Casa Savoia, XVIII-XIX secolo», in 1416: Savoie Bonnes Nouvelles. Studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia, , Centro di Studi Piemontesi. Ca dë Studi Piemontèis, Torino, 2021, pp. 517-526
105 Deriu, E., «Images du cheval à la cour: les programmes iconographiques (XVIe-XVIIe siècles)», In Situ. Revue des patrimoines, Direction générale des patrimoines, l'Institut national du patrimoine et le Centre de recherche du c, 2015, https://journals.openedition.org/insitu/11976
106 Deriu, E., « Les cavalleriças reales en Sardaigne: la Tanca real (XVe-XVIIe siècle) », in Las Caballerizas reales y el mundo del caballo, Instituto Universitario «La Corte en Europa»-UAM-Córdoba Ecuestre, Edicioneslitopress, Cordoba, 2016, pp. 179-195
107 Deriu, E., «Entre sociabilité et exclusion: préceptes à l’usage du gentilhomme cavalier dans les traités d’équitation et dans les textes normatifs des académies équestres (XVIe-XVIIe siècle)», in L’urbanité entre sociabilité et querelle. Textes de sociabilité du 16e siècle jusqu’à la Révolution , FrankoRomanistenkongress, Peter Lang Edition, 2013, pp. 73-86
108 Deriu, E., «Hors normes corporatives: le travail des écuyers et des maîtres d’art équestre en Europe (milieu du XVe-milieu du XVIIe siècle)», in Le travail comme ressource. Parcours individuels, mobilité et stratégies économiques dans les villes, Mélanges de l’École Française de Rome: MEFRIM , CNRS/EHESS/ENS, EFR, 123-1/2011, 2011, pp. 91-102
109 Deriu, E., «L’esprit des compétitions équestres à la Renaissance en Italie», in Histoire des Compétitions équestres et des courses. , Ethnozootechnie, Societé d’Ethnozootechnie, École Nationale d’Équitation de Saumur, Salon du Cheval, 82, 2007, pp. 105-113
110 Deriu, E., «Les marques équestres au XVIe-XVIIe siècle», in Marques de marchands et de marchandises, Société Française d’héraldique et de sigillographie, Université de Cergy Pontoise, en cours de publication, 2006
111 Deriu, E., «À cheval entre la France et l’Italie: le lexique relatif à l’art équestre dans les traités français d’équitation à la Renaissance (fin XVIe début XVIIe siècle)», in Lexiques scientifiques et techniques. Constitution et approche historique, ATILF /CNRS, Université Nancy 2, Université Henri Poincaré, École Polytechnique, 2007, pp. 223-233
112 Deriu, E., «The development of the Equestrian Art in Naples», in Nuove Acquisizioni in materia di Ippologia. New Findings in Equine practice. Atti del «Settimo Conve, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi del Molise , Lodi, 2005, pp. 37-51
113 Deriu, E., «Con ardita allegrezza»: les loisirs équestres de cour dans les ouvrages des maîtres italiens de la Renaissance», in À cheval ! Écuyers, amazones & cavaliers du XIVe au XXIe siècle, Association pour l’Académie d’Art Équestre de Versailles , Association pour l’Académie d’Art équestre, Paris, 2007, pp. 94-99
114 Deriu, E., «In nave per conto di Sua Maestà». L’invio di cavalli per il servizio del Regno di Sardegna tra l’Isola e il Continente (XVIII-XIX secolo). Conferenza del Lunedì del Centro Studi Piemontesi, Torino. 1° aprile 2019, Centro Studi Piemontesi, Torino, 04, 2019, https://www.youtube.com/watch?v=2U_kEn6vrzc
115 Deriu, E., «Beyond the seas: the mobility of riding masters and the transfer of horse-related knowledge and skills between Italy and the British Isles, 16th-17th century». Conferenza: Transnational Italy: National Identity and the World Atlas, Society for Italian Studies Interim Conference, University of Reading, 07, 2012
116 Deriu, E., «‘Il Cavallerizzo di Francia’. Carrières et identité(s) d'un écuyer issu de la cour grand-ducale de Toscane: Valerio Piccardini (1579-1615)». Identités étrangères à la cour des Bourbons, 1ère journée d'études , Centre de Recherches du Château de Versailles, Versailles, 12, 2012
117 Deriu, E., The International Fortune of an Early 17th Century Handwritten Horsemanship Treatise: Valerio Piccardini’s Scritti di Cavaleria (“Writings on Horsemanship”). Conferenza/Rapporto finale di ricerca, National Sporting Library and Museum, Middleburg, 08, 2009
118 Deriu, E., «Rare Early Modern Documents on Horses and Horsemanship from the Manuscript Collection of the Institut de France in Paris», The Renaissance and Early Modern Horse, conference in honour of Professor Peter Edwards, Roehampton University London, 06, 2009
119 Deriu, E., «Des écrivains écuyers au service du prince: les auteurs d’art équestre en milieu curial (Italie et France, XVIe-XVIIe siècle)». Colloque Les écrivains et la cour en Europe, 16e-18e siècle, Université de Versailles-Saint Quentin en Yvelines, Versailles-Saint Quentin en Yvelines, 09, 2008
120 Deriu, E., «Les pratiques équestres féminines (XVe-XVIIe siècle)». Rencontres de la S.I.E.F.A.R. (Société Internationale pour l’Étude des Femmes de l’Ancien Régime), SIEFAR/New York University in Paris, 06, 2008
121 Deriu, E., «An art in motion. The development and dissemination of equestrian knowledge in Europe (16th-17th centuries)» , in Great Books on Horsemanship. Bibliotheca Hippologica Johan Dejager, Brill-Hes & De Graaf Publishers, Leiden, 2014, pp. 24-28
122 Deriu, E., «Piccardini, Valerio», in Great Books on Horsemanship. Bibliotheca Hippologica Johan Dejager, Brill-Hes & De Graaf Publishers, Leiden, 2014, pp. 428-431
123 Deriu, E., «Deux instruments au service de la Maison de Savoie en Sardaigne : le Secrétariat d’État et de Guerre et le Commissariat de Guerre à Cagliari (XVIIIe-XIXe siècle)», in L’administration en tension : les relations entre Turin et les périphéries (États de la Maison de Sa, PRIDAES (Programme de Recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens États de Savoie)
124 Deriu, E., «Le cheval dans la culture médiévale. Textes réunis par Bernard Andenmatten, Agostino Paravicini Bagliani et Eva Pibiri’, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2015» [Recensione], Annales. Histoire, Sciences Sociales, EHESS, Cambridge University Press, 72e année, n° 2, avril-juin 2017, 2017, pp. 532-533
125 Deriu, E., «Kevin de Ornellas, The Horse in Early Modern English Culture. Bridled, Curbed, and Tamed. Madison Teaneck: Fairleigh Dickinson University Press, 2014. 209 pp. £44.95. ISBN: 978-1611476583 (hb.)» [Recensione], Renaissance Studies, vol. 29, n. 5, 2014, pp. 772-774
126 Deriu, E. [traduzione di-], «Come se fosse stato il Papa medesimo». La legazione del cardinal Pietro Aldobrandini (1600-1601) e la sua rievocazione', trad. del contributo di J.-F. Chauvard “La légation du cardinal Pietro Aldobrandini (1600-1601) et sa mémoire” , a cura di Chauvard, J.-F.; Merlotti, A.; Visceglia, M. A., in Casa Savoia a Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, EFR, EFR, Rome, 2015, pp. 195-229
127 Deriu, E. [traduzione di-], «Liberalità calcolate: politiche del dono tra corte di Francia e corti italiane al tempo di Maria de’ Medici» trad. dell'intervento di J.-F. Dubost, «Les échanges de cadeaux entre cours italiennes et cour de France au temps de Marie des Médicis (1600-1625) : une polysémie», per la conferenza internazionale Artful Allies. Medici Women as Cultural Mediators (1533-1743), Florence, Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies; Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max Planck Institut), 15-17 ottobre 2008, a cura di Strunck, Christina, in Medici Women as Cultural Mediators (1533-1743). Le donne di casa Medici e il loro ruolo di mediatric, The Harvard University, Kunsthistorisches Inst., Max Planck Inst., Silvana editoriale, 2011, pp. 207-225
128 Forte, A., Dialoghi letterari, a cura di Troncarelli, F., Lotti, F., Vecchiarelli, Manziana, Cinquecento. Testi, 13, 2010
129 Lotti, F., L’Opera nuova di Angelo Forte. Erasmo, Luciano e l’alchimia, Bruniana & Campanelliana, XV/2, 2009, pp. 503-512
130 Lotti, F., La «placida insula del convivare». La rielaborazione del mito di Cuccagna in Angelo Forte, in L'utopia di Cuccagna fra '500 e '700. Il caso della Fratta nel Polesine, Atti del Convegno Internazi, Minelliana, 2011, pp. 331-336
131 Lotti, F., Libertà e stelle. Il Dialogo de le comete di Angelo Forte, Bruniana & Campanelliana, XVII/2, 2011, pp. 265-279
132 Lotti, F., «… Cessate dir male de le donne!». Echi della querelle des femmes europea nel primo Rinascimento italiano (1520-1540), Historia Magistra, XIX, 2015, pp. 47-59
133 Scigliano, A., Simile di Solima ai fati. La grand narrative biblista nella cultura ottocentesca, FrancoAngeli, Milano, 2020
134 Scigliano, A., Rivoluzioni moderne, narrazioni antiche. Biblismo e semitismo nelle genealogie rivoluzionarie del 1789 e del 1848, a cura di Dinacci, M., Maione, D., in Il mondo in subbuglio. Ricerche sull’età delle rivoluzioni (1789-1849), Federico II University Press, Napoli, 2022, pp. 313-329
135 Scigliano, A., The Antimonarchical Uses of Jewish Sources in XVII Century Political Literature of England and Holland, a cura di Merle, A., Mestre Zaragozà, M., in Séditions et Révoltes dan la réflexion politique de l'Europe Moderne, Classique Garnier, Parigi, 2022, pp. 93-105
136 Scigliano, A., Religion et politique: saint-simonians, Jews and the Jewish paradigm, a cura di Tarquini, A., in The European Left and the Jewish Question, 1848-1992. Between Zionism and Antisemitism, Palgrave MacMillan, Londra, 2021, pp. 35-51
137 Scigliano, A., Il cittadino Mosè. Pietro Regis, l’uso delle fonti ebraiche e lo status degli ebrei nel Piemonte del XVIII secolo, Rivista Storica Italiana, n.2, 2023
138 Scigliano, A., Unitas multiplex. Un primo tentativo di analisi dell’europeismo ebraico e neomarrano a partire da Gustave d’Eichthal, Storia del Pensiero Politico, 1, 2022, pp. 115-138
139 Scigliano, A., Johannes Hoornbeeck, la Nadere Reformatie e lo ius ad bellum. Un percorso fra calvinismo ortodosso ed erudizione ebraica nell’Olanda di metà Seicento, Rivista di Storia e Letteratura religiosa, vol.58, n.1, 2022, pp. 95-117
140 Scigliano, A., Il Sistema intellettuale e politico della Nazione Giudaica di Silvestro Centofanti, un manoscritto inedito dalla Biblioteca Universitaria di Pisa, Rivista Storica Italiana, vol.132, n. 1, 2020, pp. 63-86
141 Falgio, Walter et al., Rivelazioni e promesse del '68, a cura di Falgio, Walter et al., Cuec, Cagliari, 2002, https://books.google.it/books/about/Rivelazioni_e_promesse_del_68.html?id=ATZnAAAAMAAJ&redir_esc=y
142 Mellone, V., Le relazioni franco-spagnole nei primi anni della Restaurazione. Una retrospettiva sull’egemonia francese nell’Europa del XIX secolo, in «Studi Storici», 1, 2023, pp. 167-198, 2023
143 Mellone, V., L'esperienza napoleonica nei circuiti del primo legittimismo borbonico. Polizia e politiche ecclesiastiche negli scritti inediti di Giovan Battista Vecchione, in L'esperienza napoleonica in Italia. Un bilancio storiografico, Milano, Angeli, 2023, pp. 195-210., 2023
144 Mellone, V., Forum “Ottocento globale. Il Risorgimento e l’età delle rivoluzioni”, a cura di A. Bonvini, con contributi di A. Bonvini, L. Di Mauro, D. Besseghini, M. Franchina, V. Mellone, in «Quale Storia», 2, 2022, pp. 265-267, 274-276., 2022
145 Mellone, V., Diplomacia, legitimidad y neoabsolutismo: la resolución del conflicto del Río de la Plata, 1816-1820, in D. Carbajal López e M. Burelli (a cura di), Batallas entre religión y modernidad en México, siglo XIX: siete ensayos, Ciudad de México, Maporrúa, 2022 (edizione epub)., 2022
146 Mellone, V., Il Congresso di Vienna in prospettiva atlantica. La Conferenza di Parigi sulla contesa della Banda Oriental in Ripensare la geopolitica delle rivoluzioni, a cura di P. Conte, P. Serna, «Mo.Do», 3-4, 2021, pp. 97-130., 2021
147 Mellone, V., La repressione delle rivoluzioni mediterranee del 1820-21. Alle origini del principio d’intervento, in S. A. Granata (a cura di), Una rivoluzione “globale”. Mobilitazione politica, conflitti civili e bande armate nel Mezzogiorno del 1820, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 36-58. , 2021
148 Mellone, V., Il grande brigantaggio in Campania. Storia e storiografia, in Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni, a cura di N. Labanca, C. Spagnolo, Milano, Unicopli, 2021, pp. 281-302., 2021
149 Falgio, Walter, Intellettuali e scienziati nella Cagliari di fine Settecento, a cura di Gian Giacomo Ortu, in Cagliari tra passato e futuro, Cuec, Cagliari, 2004, pp. 161-168, https://www.sissco.it/recensione-annale/gian-giacomo-ortu-a-cura-di-cagliari-tra-passato-e-futuro-20
150 Mellone, V., Crisi di sovranità nel mondo borbonico. La Francia e il progetto di monarchia costituzionale nel Vicereame del Rio de la Plata (1817-1819), in Attraverso la storia. Nuove ricerche sull’età moderna in Italia, a cura di E. Ivetic, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020., 2020
151 Mellone, V., Il progetto di decreto per la pubblica istruzione di Vincenzo Cuoco (1809), in V. Criscuolo e M. Martirano (a cura di), Gli scritti di una stagione. Libri e autori dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 221-239., 2020
152 Mellone, V., Il progetto di decreto per la pubblica istruzione di Vincenzo Cuoco (1809), in V. Criscuolo e M. Martirano (a cura di), Gli scritti di una stagione. Libri e autori dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 221-239., 2020
153 Mellone, V., Dentro la costituzione democratica. Stato, economia e religione nel progetto inedito di Casimiro De Lieto, in «Il Risorgimento. Rivista di Storia del Risorgimento e Storia Contemporanea», vol. 2/2018, pp. 101-138, 2018
154 Dani, A., Cittadinanze e appartenenze comunitarie. Appunti sui territori toscani e pontifici di Antico regime, Historia et ius, Roma, 2021
155 Dani, A., Vagabondi, zingari e mendicanti. Leggi toscane sulla marginalità sociale tra XVI e XVIII secolo, Associazione di Studi Storici Elio Conti, Firenze, 2018
156 Dani, A., Le risorse naturali come beni comuni, Effigi, Arcidosso, 2013
157 Dani, A., Giovanni Battista De Luca divulgatore del diritto. Una vicenda di impegno civile nella Roma barocca, Aracne, Roma, 2012
158 Dani, A., Un’immagine secentesca del diritto comune. La teoria delle fonti del diritto nel pensiero di Giovanni Battista De Luca, Monduzzi, Bologna, 2008
159 Dani, A., Il processo per danni dati nello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII), Monduzzi, Bologna, 2006
160 Dani, A., Usi civici nello Stato di Siena di età medicea, Monduzzi, Bologna, 2003
161 Dani, A., Risorse naturali. Riflessioni multidisciplinari, a cura di Lorenzi C., Dani A., UniversItalia, Roma
162 Dani, A., Gli statuti dei Comuni della Repubblica di Siena (secoli XIII-XV). Profilo di una cultura comunitaria, Il Leccio, Siena
163 Barbacetto, S., «La più gelosa delle pubbliche regalie». I «beni communali» della Repubblica veneta tra dominio della signoria e diritti delle comunità (secoli XV-XVIII), Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Memorie della Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, 124, 2008
164 Barbacetto, S., (Ri)unificare il Tirolo: percorsi legislativi in un territorio complesso, a cura di Bonazza M., Brunet F., Huber F., in Il paese sospeso. La costruzione della provincia tirolese (1813-1816), Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, Trento, Monografie. nuova serie, 13, 2021, pp. 39-64
165 Barbacetto, S., «Materialisti» a giudizio. Mercanti carnielli davanti al Magistrato Mercantile di Bolzano (XVIII sec.), a cura di Fornasin A., Povolo C., in Per Furio. Studi in onore di Furio Bianco, Forum, Udine, 2014, pp. 39-49
166 Barbacetto, S., La questione linguistica nelle zone germanofone del Regno italico (1810–1813), in Zeitgeist 1790–1830. Ideologie, Politik, Krieg in Bozen und Tirol, Museumsverein Bozen, Raetia, Bozen, 2011, pp. 55-65
167 Barbacetto, S., „Hybridismus der Rechtsverhältnisse“? Die Generalgemeinde Fleims in der österreichischen Rechtsprechung, a cura di Schröder, K., in Fiat Justitia! 230 Jahre Oberlandesgericht Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, Innsbruck, Schlern-Schriften, 372, 2021, pp. 97-119
168 Barbacetto, S., I comunali di Oppeano. Le terre contese. Da bene di tutti a bene di pochi: la fine dei comunali, a cura di Bismara, C., Chiappa, B., Varanini, G.M., in Oppeano il territorio e le comunità, Città di Oppeano, Scripta Edizioni, Oppeano, Verona, 2013, pp. 137-144
169 Barbacetto, S., La questione dei beni comunali e La privatizzazione dei beni comunali di Bagnolo, a cura di Chiappa, B., Varanini, G.M., in Nogarole Rocca nella storia: gli uomini, la terra, l’acqua, il confine, Comune di Nogarole Rocca, Nogarole Rocca, 2008, pp. 150-155
170 Barbacetto, S., Sulla titolarità dei “beni communali” nell’area ex-veneziana, a cura di Nervi, P., in I dominii collettivi nella pianificazione strategica dello sviluppo delle aree rurali, atti della..., CEDAM, Padova, Un. degli Studi di Trento, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive, 8, 2002, pp. 242-269
171 Strati, B., I luoghi della storia (Un museo a cielo aperto). 22 gennaio 1944 Lo sbarco di Anzio/Nettuno e la liberazione di Roma (Prefazione del Prof. Marco De Nicolò), Caramanica editore, Scauri, 2023
172 Strati, B., Il Prefetto nell'esperienza giuridica romana, Instrumenta, 2000
173 Strati, B., Le origini dell'istituto prefettizio, Instrumenta, 2007
174 Strati, B., I prefetti degli "Stati romani" (1809-1814), Amministrazione pubblica, 2019
175 Strati, B., Discorsi nettunesi. Valori storico-identitari di una comunità, Caramanica editore, Scauri, 2023
176 Fragale, L., La massoneria nel parlamento fascista: le fonti archivistiche, in «Humanities. Rivista di Storia, Geografia, Antropologia, Sociologia», V. 12, N. 1 (2023), ISSN: 2240-7715
177 Zuanon, S., Sull'erba di ghiaccio , Comune di Santa Giustina in Colle (PD), Bertato , Villa del Conte (PD), 10, 2018
178 Adank, M., Francesco della Torre: tra bonae litterae e una nuova spiritualità, a cura di Zamperini, A, Brugnoli, P, Brugnoli A, in Atti della Giornata di studi turriani, Editrice La Grafica, 2017, pp. 153-166
179 Adank, M., La dogaressa Elisabetta Querini Valier (1694-1700) e un'inedita visibilità in Palazzo Ducale a Venezia, a cura di Lagioia, V, Paoli, M.P., Rinaldi R., in La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Viella, 2020, pp. 279-295
180 Adank, M., Vicino nello spazio e distante nel tempo: Venezia e Roma negli abiti pubblici di Cesare Vecellio (1590, 1598), a cura di Acciarino, D., in De re vestiaria. Antichità e moda nel Rinascimento, Anteferma, 2022, pp. 118-127
181 Riccardo Paolo Uguccioni, Giulio Perticari filologo e patriota, a cura di Francesco Sberlati e Riccardo Paolo Uguccioni
182 Uguccioni, R., Un Pesarese per la Nazione. Nuove acquisizioni su Terenzio Mamiani, a cura di Riccardo Paolo Uguccioni
183 Uguccioni, R., Storia e piccole parie. Riflsssioni sulla storia locale, a cura di Riccardo Paolo Uguccioni, Atti convegno della Società pesarese di studi storici
184 Falgio, Walter, Sanna, Daniele, Gaspare Finali e le memorie di Sardegna, in Dall'esilio in Sardegna alle istituzioni del regno. Materiali per una biografia di Gaspare Finali, FrancoAngeli, Milano, Sardegna Contemporanea, 2023, 1, pp. 21-38, https://www.francoangeli.it/libro?id=27688
185 Falgio, Walter, Un intellettuale dell'Ottocento, in Dall'esilio in Sardegna alle istituzioni del regno. Materiali per una biografia di Gaspare Finali, FrancoAngeli, Milano, Sardegna Contemporanea, 2023, pp. 78-85, https://www.francoangeli.it/libro?id=27688
186 Falgio, Walter, Tra agricoltura e allevamento: In Sardegna nei secoli andati lo spazio rurale era articolato in varie componenti, a cura di Vittorio Scano, Almanacco di Cagliari, 2012
187 Falgio, Walter, Casale Daniele, Storia naturale di Sardegna fra tradizione e sviluppo. Michele Plazza e Francesco Cetti, a cura di AA.VV., in Congrès International Environnement et Identité en Méditerranée, Université de Corse, Université de Corse, Ajaccio, 2003, pp. 5-17
188 Luca Irwin Fragale, Massoneria e Parlamento. Tra riformismo e legislazione, in «Ferruccio. Rivista di Storia del Coordinamento Nazionale delle Associazioni del Risorgimento, n. 1/2023, ISSN 2784-9996
189 Luca Irwin Fragale, Freemasonry, Resistance & Rescue of the Jews in Denmark (1943), in «REHMLAC+, Revista de Estudios Históricos de la Masonería Latinoamericana y Caribeña (Journal of Historic Studies of Latin American and Caribbean Masonry)», vol. 15, no. 2, jul.-dic. 2023, ISSN 2215-609
190 Zanon, G., Riflessi di Bosch nell’Italia del XVI e XVII secolo, a cura di Bernard Aikema e Fernando Checa Cremades , in Bosch e l’altro Rinascimento, Il Sole 24 Ore, Milano, 2022, pp. 302-311
191 Zanon, G., Madonna con il Bambino in trono e santi (Pala Bonaldi), a cura di Bernard Aikema e Paola Marini , in Paolo Veronese. L’illusione della realtà , Electa, Milano, 2014, pp. 142-143
192 Zanon, G., I Minimi e l’isola di San Giorgio in Alga: l’insediamento dell’ordine religioso tra il 1669 e il 1699, a cura di Rosa Tamborrino, Cristina Cuneo, Andrea Longhi , in Adaptive cities through the post pandemic lens. Proceedings, AISU International, Torino, 2023, pp. 627-628
193 Corso, M., To cast a stone and unburden the soul. The experience of deliverance from sin in rituals of indulgence from early sixteenth-century Italy, a cura di P. Nagy, X. Biron-Ouellet, in Pour une histoire de l’expérience: le laboratoire medieval, Memini. Travaux et documents, 28, 2022, https://journals.openedition.org/memini/2252
194 Corso, M., Sulla pelle del devoto. Il corpo come elemento di confronto politico in tempo di Controriforma (1575-1582), Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali, XXVII, 2021, pp. 293-306
195 Corso, M., Ballare col corpo. Tentativi di ricostruzione di balli popolari del Cinquecento veneto, Ludica, 26, 2020, pp. 97-107
196 Corso, M. - Arcangeli, A., Divertirsi, a cura di Barbiera I., Dalla Zuanna G., Zannini A. , in Storia delle Venezie, II, Popolazione e società, Viella, 2021, pp. 103-124
197 Tarantino, G., Martin Clifford (1624-1677). Deismo e tolleranza nell'Inghilterra della Restaurazione, Olschki, 2020
198 Tarantino, G., Lo scrittoio di Anthony Collins (1676-1729). I libri e i tempi di un libero pensatore, FrancoAngeli, 2007
199 Tarantino, G., Republicanism, Sinophilia and Historical Writing: Thomas Gordon (c.1691-1750) and his ‘History of England., Brepols, 2012
200 Tarantino, G., Feeling Exclusion: Religious Conflict, Exile and Emotions in Early Modern Europe (with Charles Zika), Routledge, 2019
201 Tarantino, G., Encounters at Sea: Paper, Objects and Sentiments in Motion Across the Mediterranean. An intellectual journey through the collections of the Riccardiana Library in Florence (with Jose Maria Perez Fernandez, Giorgio Riello, Catia Antunes), Bandecchi & Vivaldi, 2020
202 Tarantino, G., Through Your Eyes: Religious Alterity and the Early Modern Western Imagination (with Paola von Wyss-Giacosa), Brill, 2021
203 Tarantino, G., Paper in Motion: Information and the Economy of Knowledge in the Early Modern Mediterranean (with Jose MAria Perez Fernandez and Matteo Calcagni), Idem, 2021
204 Tarantino, G., East and West Entangled (17th–21st Centuries) (with Rolando Minuti), FUP, 2023
205 Tarantino, G., Twelve Cities – One Sea: Early Modern Mediterranean Port Cities: and their Inhabitants (with Paola von Wyss-Giacosa), Edizioni Scientifiche Italiane (Quaderni della Rivista Storica Italiana), 2023
206 Tarantino, G., 'The Sky in Place of the Nile’: Climate, Religious Unrest and Scapegoating in Post-Tridentine Apulia, in 28, ENVIRONMENT AND HISTORY, 2022, pp. 491-511
207 Tarantino, G., Falling in and out of place: The Errant status of Solitude in Early Modern Europe, in The Routledge History of Loneliness, ed. by K. Barclay, E. Chalus, and D. Simonton, Routledge, 2023, pp. 102-117
208 Tarantino, G., Enlightenment., in The Encyclopedia of Philosophy of Religion, ed. S. Goetz and C. Taliaferro, C., Wiley Blackwell Press, 2021, pp. 1-14
209 Tarantino, G., Cérémonies et coutumes religieuses de tous les peuples du monde (1723-43), in Christian-Muslim Relations: A Bibliographical History 1500-1900, Vol. 13 (ed. by Thomas & Chesworth), 2019, pp. 645-656
210 Tarantino, G., Feeling White: Beneath and Beyond. , in History Handbook of Emotions Europe 1100-1700, ed. by Susan Broomhall and Andrew Lynch, Routledge, 2019, pp. 302-319
211 Tarantino, G., ‘Whether ’tis lawful for a man to beat his wife’: Casuistical Exercises in Late-Stuart and Early-Hanoverian England., in A Historical Approach to Casuistry: Norms and Exceptions in a Comparative Perspective, ed. Ginzburg, Bloomsbury, 2019, pp. 174-194
212 Tarantino, G., Religion and Spirituality, in A Cultural History of the Emotions in the Baroque and Enlightenment Age, ed. Broomhall et al., Bloomsbury, 2019
213 Tarantino, G., Love and the Divine, in A Cultural History of Love in the Age of Enlightenment, ed. by Katie Barclay and Sally Holloway, Bloomsbury, 2023
214 Fragale, L., La massoneria dalla Puglia al Parlamento fascista, in «Archivio Storico Pugliese», LXXIII (2020), ISSN 0392-0054
215 Caimmi, R., I principi dell’Arte militare: Corfù 1716, la difesa statica e dinamica, Rivista Militare (1 2012), Stato Maggiore Esercito . Centro di Pubblicistica dell'E.I., pp. 81-86, https://issuu.com/rivista.militare1/docs/1rmi-2012
216 Caimmi, R., "Nei modi più spediti e robusti abbiano ad esser esemplarmente puniti". L'esercizio della giustizia nella flotta veneta del XVIII secolo, Eurostudium 3W, 57 (2021), UNIROMA1, Riviste on line Sapienza , pp. 189-211
217 Caimmi, R., I principi dell’Arte militare: Marignano 1515, la concentrazione del fuoco e la sorpresa, Rivista Militare, (6-2010), Stato Maggiore Esercito . Centro di Pubblicistica dell'E.I., pp. 101-107, https://issuu.com/rivista.militare1/docs/6rm-2010/104
218 Fragale, L., La massoneria da Bologna al parlamento fascista, in «Atti e Memorie» della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, Nuova Serie, Vol. LXX-LXXI, 2020-2021, ISSN 0393-7216
219 Caimmi, R., Il ruolo dei volontari nelle guerre del Risorgimento.: dall’idea Neo Guelfa a Roma Capitale , a cura di Mario Tosti, Giovanna Sapori, in Spoleto e l’Unità: uomini, idee, immagini. Spoleto, 17 settembre 2010, Quaderni di «Spoletum » - 11, Accademia Spoletina, Istituto per la storia dell’Umbria Contemporanea, Comune di Spoleto, Edizioni dell'Accademia Spoletina, Spoleto, 2012, pp. 1-27
220 Caimmi, R., L’armata grossa e la salvaguardia dei traffici veneziani nelle acque del Nord Africa nella seconda metà del XVIII secolo, in Il Mediterraneo tra storia e innovazione, problemi e prospettive (Viareggio, 18, 19 settembre 2020), Accademia Maria Luisa di Borbone, Edizioni La Villa per l’Accademia Maria Luisa di Borbone, “in stampa“
221 Calcagni, M., The Caccini Del Vernaccia archive, in Paper in Motion. Information and the Economy of Knowledge in the Early Modern Mediterranean, IDEM, Siena, 2021, pp. 43-46, https://www.paperinmotion.org/
222 Calcagni, M., The Adami-Lami archive, in Paper in Motion. Information and the Economy of Knowledge in the Early Modern Mediterranean, IDEM, Siena, 2021, pp. 47-50, https://www.paperinmotion.org/
223 Calcagni, M., Acre: The Troubled Resurgence of a Levant Cotton Hub in the Eighteenth Century, a cura di Tarantino, G., Von Wyss-Giacosa, P., in Twelve Cities – One Sea: Early Modern Mediterranean Port Cities and Their Inhabitants, Rivista Storica Italiana, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Quaderni della Rivista Storica Italiana, 10, 2023, pp. 119-135, https://www.ereditaculturali.sagas.unifi.it/upload/sub/Tarantino-Giovanni-and-von-Wyss-Giacosa-Paola
224 Calcagni, M., Keeping up Appearances: The Indian Sedan Chair, or Palanquin, through the Eyes of an Eighteenth-Century Livornese Seaman, a cura di Fritz, N., von Wyss-Giacosa, P., in Visual Reflections across the Sea: A PIMo Collection of Essays on Mediterranean Crossings, IDEM, Siena, 10, 2023, pp. 300-309, https://www.ereditaculturali.sagas.unifi.it/upload/sub/Fritz_and_von-Wyss-Giacosa_Visual-Reflections
225 Areddu, A., Marx e la coscienza capovolta del mondo, Behemoth, trimestrale di cultura politica, Roma , vol. 22, fasc. 1-2, 04, 1997
226 Areddu, A., Morale e politica. Neopopulismo e civismo, Behemoth, trimestrale di cultura politica, vol. 24, fasc. 3-4, 12, 1998
227 Areddu, A., Politica e sovranità in Benedetto Croce, Behemoth, trimestrale di cultura politica, Roma , vol. 21, fasc. 1-2, 06, 1998
228 Areddu, A., La volontà di potenza in F. Nietzsche, Behemoth, trimestrale di cultura politica, Roma , 06, 1996
229 Areddu, A., Jean -Paul Sartre filosofo della guerra fredda, Tempo Presente rivista mensile di cultura, vol. 73, 05, 1995, pp. 53-60
230 Areddu, A., Luciano Bianciardi e GIan Giacomo Feltrinelli. Intervista ad Enrico Vaime, Lo Spicciolo nuovo, Saturnia, Grosseto, 06, 1996, pp. 25
231 Areddu, A., Bioetica e diritto alla vita, Behemoth, trimestrale di cultura politica, vol. 8. fasc. 1-2, 06, 1993
232 Spina, S., Homo-Loggatus. The Anthropological Condition of Historians in the Digital World, Journal of Mathematical Techniques and Computational Mathematics
233 Spina, S., Trascrivere, analizzare e pubblicare documenti d’archivio: Transkribus e l’intelligenza artificiale al servizio dello storico, in La Memoria Digitale. Forme del testo e organizzazione della Conoscenza. Atti del XII Convegno Annual
234 Spina, S., Artificial Intelligence in archival and historical scholarship workflow: HTR and ChatGPT, Umanistica Digitale
235 Spina, S., Handwritten Text Recognition as a digital perspective of Archival Science, Aidainformazioni
236 Spina, S., Historical Network Analysis & Htr Tool per un approccio storico metodologico digitale all’archivio Biscari di Catania, Umanistica Digitale
237 Spina, S., Digital age of historians, Aidainformazioni
238 Spina, S., Porti di frontiera: Il caso di Riposto, a cura di Scalisi, L., in Fra le mura della modernità. Le rappresentazioni del limite dal Cinquecento ad oggi
239 Spina, S., Digital History. Metodologie informatiche per la ricerca storica, Edizioni Scientifiche Italiane
240 Lazzeri, A., Intellettuali e consenso nella Toscana del Seicento. L'accademia degli apatisti, in Intellettuali e consenso nella Toscana del Seicento, Università degli Studi di Parma, Giuffrè,Milano, Milano, Strumenti e ipotesi, 9, 1983
241 Lazzeri, A., Il principe e il diplomatico. Ferdinando II tra il destino e la storia, Medicea, Firenze, 1996
242 Lazzeri, A., Apparati cerimoniali e ideologia del Principato, Bollettino della società di studi fiorentini, Alinea, Firenze, 2001, pp. 88-96
243 Barbacetto, S., Die „Waldzuweisung im Brixner Kreise“. Gemeindeeigentum und Nutzungsrechte in Osttirol und Südtirol (1847–1855), 124 pp. , Verlag Österreich, Wien, 2023
244 Testa, M., La diplomazia sabauda nei primi anni della Rivoluzione francese: il marchese di Parella alla corte degli Hohenzollern , Studi Piemontesi, Centro Studi Piemontesi , Torino , 06, 2023
245 Cavagna, Anna Giulia, Pubblicare parole nell’Ottocento: editare un dizionario con Le Monnier in Giulio Rezasco: politico, burocrate e lessicografo, a cura di Francesca Nepori, in atti del convegno, Bolano 13 maggio 2017, Memorie della Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini, Ambrosiana, La Spezia, , 2018, pp. 57-159
246 Barbacetto, S., Limoni e portogalli alle fiere di Bolzano. Mercanti di agrumi nei processi del Magistrato Mercantile (sec. XVIII), Merkantilmuseum Bozen. Museo mercantile Bolzano. Quaderni/Hefte 13, 13, pp. 73-93
247 Barbacetto, S., Servitù di pascolo, civicus usus e beni comuni nell’opera di Giovanni Battista De Luca (†1683), a cura di Nervi, P., in Cosa apprendere dalla proprietà collettiva: la consuetudine fra tradizione e modernità, atti della V, Università degli Studi di Trento, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà col, CEDAM, Padova, Università degli Studi di Trento, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà col, 9, 2002, pp. 267-297
248 Barbacetto, S., Ius singulare, tradizione giuridica e cultura umanistica nei tre libri De privilegiis rusticorum (1574) di René Choppin, a cura di Rossi, G., in Il Rinascimento giuridico in Francia. Diritto, politica e storia. Atti del convegno internazionale d, Viella, Roma, 2008, pp. 85-116
249 Grimaldi , D., I VALORI RISORGIMENTALI NELL’ODE “MARZO 1821”, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO , 03, 2015
250 Grimaldi , D., ROSALIA MONTMASSON: LA DONNA DEI MILLE. BREVE STORIA DI UNA PATRIOTA ITALIANA, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2018
251 Grimaldi , D., NICOLA BOMBACCI. BREVE STORIA DI UN FASCIOCOMUNISTA ROMAGNOLO, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2019
252 Grimaldi , D., IL RAPPORTO SANGIORGI, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO , 2015
253 Grimaldi , D., LE COSTITUZIONI DEL SECONDO DOPOGUERRA, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2013
254 Grimaldi , D., IL COSTITUZIONALISMO TRA LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE - IL FASCISMO, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2013
255 Grimaldi , D., LA SCUOLA NELLA COSTITUZIONE, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2013
256 Grimaldi , D., PARIGI 14 GENNAIO 1858. FALLISCE L' ATTENTATO A NAPOLEONE III, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2016
257 Grimaldi , D., LE CORRENTI DEL P.C.I., RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2014
258 Grimaldi , D., BREVE STORIA DELLE ELEZIONI DEI PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2022
259 Grimaldi , D., BREVE STORIA DELLE ELEZIONI DEI PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA Parte II, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2022
260 Grimaldi , D., BREVE STORIA DELLE ELEZIONI DEI PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA Parte III, 2022
261 Grimaldi , D., BREVE STORIA DELLE ELEZIONI DEI PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA Parte IV, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2022
262 Grimaldi , D., IL PARLAMENTO DEL REGNO D'ITALIA, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2015
263 Grimaldi , D., LA PARTENZA DEL GARIBALDINO, RIVISTA DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE DELRISORGIMENTO, 2016
264 Grimaldi , D., IL SACRARIO GARIBALDINO DI CALATAFIMI, 2017
265 Vidic, F., Recensione a "Urkunden und Memorialquellen zur älteren Geschichte des Klosters Rosazzo" di Reinhald Härtel e Cesare Scalon, Memorie Storiche Forogiuliesi, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 98, 2018, pp. 231-234
266 Vidic, F., Recensione a "La splendida. Venezia 1499-1509" di Alessandro Marzo Magno, Nuova Iniziativa Isontina, Gorizia, 82, 01, 2020, pp. 51-52
267 Vidic, F., Recensione a "Verwaltungsgeschichte der Habsburgermonarchie in der Frühen Neuzeit: Hof und Dynastie, Kaiser und Reich, Zentralverwaltungen, Kriegswesen und landesfürstliches Finanzwesen", a cura di Michael Hochedlinger, Petr Maťa e Thomas Winkelbauer, Quaderni giuliani di storia, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, Trieste, 41/1, 01, 2020, pp. 144-151
268 Vidic, F., Recensione a "Die Habsburgermonarchie und der Dreißigjährige Krieg" a cura di Katrin Keller e Martin Scheutz, Quaderni giuliani di storia, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, Trieste, 42/1, pp. 128-136
269 Vidic, F., Recensione a "Österreich-Ungarn, Deutschland und der Friede. Oktober 1916 bis November 1918" di Georg Stacher, Quaderni giuliani di storia, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, Trieste, 42/2, 07, 2021, pp. 298-304
270 Vidic, F., Recensione a "Maria Luisa de Borbón (1745–1792). Großherzogin der Toskana und Kaiserin in ihrer Zeit" di Renate Zedinger, Mediterranea – ricerche storiche, Palermo, 55, 08, 2022, pp. 512-516
271 Barbacetto, S., Stefano BARBACETTO, Territorio e sfruttamento comunitario delle risorse: letture dottrinali (secoli XV-XVIII), in: , a cura di Luigi BLANCO, Milano: Franco Angeli, 2008, pp. 99-123, a cura di Blanco, L., in Organizzazione del potere e territorio. Contributi per una lettura storica della spazialità, FrancoAngeli, Milano, pp. 99-123
272 Barbacetto, S., Terre comuni e foreste tra Serenissima e comunità locali, a cura di Nervi, P., in Dominii collettivi e nuovi protagonismi per la promozione dello sviluppo rurale, atti della VI riuni, Università degli Studi di Trento, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà col, CEDAM, Padova, 2002
273 Barbacetto, S., Il giurista, la città e i quattro elementi. Sull’ordine espositivo dei Tractatus de servitutibus, a cura di Rossi, G., in Bartolomeo Cipolla: un giurista veronese del Quattrocento tra cattedra, foro e luoghi del potere. At, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Giurisprudenza, CEDAM, Padova, [Università degli Studi di Verona. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza. Raccolte, 14, 2009, pp. 317-356
274 Barbacetto, S., Le terre civiche di Carnia, a cura di Nervi P., in Dominii collettivi e autonomia, atti della V riunione scientifica (Trento, 11-12 novembre 1999), CEDAM, Padova, Università degli Studi di Trento, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà col, 5, pp. 265-277
275 Fragale, L., Spigolature storiche tra Calabria e Lucania. L’abbazia del Sagittario e la grangia della Caprara dal Duecento a oggi, «Rivista Storica Calabrese», a. XLIII (2022), nn. 1-2, ISSN 0393-022X
276 Areddu, A., Lo scrittore Luciano Bianciardi letto dallo storico Silvio Lanaro, Nero su Bianco, Casa editrice , Grosseto, 05, 1990
277 Ferrando, F., Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti di Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII), Viella, Roma, 2023
278 a cura di F. Ferrando, A. Lercari, Identità familiare e cultura della beneficenza a Genova: la fondazione di Demetrio Canevari , Sagep, 2023
279 a cura di F. Ferrando, F. Fioriti, A. Zappia, Gli stranieri della Repubblica. Controllo, gestione e convivenza in età moderna, , Fusta editore, Saluzzo
280 a cura di F. Ferrando,, Una piccola comunità corsa negli anni della Rivoluzione: Pioggiola attraverso il manoscritto delle delibere, 1787-1797 , New Digital Frontiers, Palermo, 2022
281 a cura di F. Ferrando, M.C. La Rocca, G. Morosini, Storie di violenza. Genere, pratiche ed emozioni tra Medioevo ed età contemporanea , Aracne editore, Roma, 2020
282 Capurso, Massimiliano Luca, Magia, crimine sessuale e indisciplinatezza ecclesiastica. Il caso di don Bartolomeo Coletta (Conversano, 1727-1728), in N° 42/2023 – Miscellanea, Giornale di Storia , 02, 2024, pp. 1-15, https://www.giornaledistoria.net/saggi/magia-crimine-sessuale-e-indisciplinatezza-ecclesiastica-il-c
283 Falgio, Walter, Prefazione a, I sardi del Trasporto 81. Bolzano - Flossenbürg 5/7 settembre 1944, a cura di Alberto Bocchetta, Anppia, Cagliari 2023, a cura di Alberto Bocchetta, in I sardi del Trasporto 81. Bolzano - Flossenbürg 5/7 settembre 1944, Anppia, Nuove Grafiche Puddu, Cagliari / Ortacesus, 2023, pp. 8-15
284 Falgio, Walter e Alberto Cabboi, Joyce ad Armungia: annotazioni e immagini, a cura di AA.VV., in Il lungo viaggio di Joyce Lussu, Biblioteca del Senato della Repubblica, Senato della Repubblica , Roma, Minerva Eventi, 2021, pp. 53-73, https://www.senato.it/sites/default/files/repository/lussuj.pdf
285 Barbacetto, S.; Lorenzini C., L’alpeggio nell’area alpina friulana dal tardo medioevo all’età contemporanea. Prime ricognizioni storiografiche, Percorsi di ricerca. Working Papers del LabiSAlp, Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura, Laboratorio di storia delle Alpi, Serie II-5 (2023), Supplemento online, 2023, pp. 1-18, https://www.labisalp.arc.usi.ch/sites/www.labisalp.arc.usi.ch/files/attachments/articolo_wp_lorenzin
286 Fragale, L., La massoneria nella Camera fascista. Dati statistici, «Nuova Storia Contemporanea», II serie, n. 3, settembre-dicembre 2023, ISSN 1126-098X (fascia A)
287 Barbacetto, S., Lorenzini, C., Montanari ‘foresti’. L’immigrazione negli alpeggi della Carnia in età moderna, Popolazione e storia, 24 / 1, 2023, pp. 75-99, https://popolazioneestoria.it/article/view/1608/1488
288 Barbacetto, S., Le condizioni del Dipartimento dell’Alto Adige (1810–1813) nei documenti d’archivio, a cura di Bellabarba M., Forster E., Heiss H., Leonardi A., Mazohl B., in Eliten in Tirol zwischen Ancien Régime und Vormärz / Le élites in Tirolo tra Antico Regime e Vormärz, Studienverlag, Innsbruck/Wien/Bozen, Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs / Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano, 31, 2010, pp. 183-197
289 Barbacetto, S., Cultura giuridica e vita agreste nel Tractatus de pascuis di Prospero Rendella (secolo XVII), a cura di Mattone, A.; Simbula, P.F., in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), Carocci, Roma, Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, n.s. 41, 2011, pp. 296-318
290 Barbacetto, S., L’olio lucchese dell’abate Tucci. Intorno alla giurisdizione del Magistrato mercantile di Bolzano, a cura di Bonoldi A., Leonardi A., Occhi K., in Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna, Il Mulino, Bologna, Quaderni dell’Istituto Storico italo-germanico in Trento, 87, pp. 59-86
291 Barbacetto, S., Beni d’uso comune, diritti di pascolo e legnatico nei Consilia di Paolo di Castro (1360/62-1441), a cura di Rosati, S., in “Il Cammino delle Terre Comuni”. Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento [...], Società Tarquiniense d'Arte e Storia. Bollettino, Fonti di Storia Cornetana, Supplemento, 45, 2019, pp. 45-63
292 Barbacetto, S., Romussi, Gaspare Domenico, a cura di Birocchi I., Cortese E., Mattone A., Miletti M.N., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 1732-1733
293 Barbacetto, S., Duplicità di funzioni del Commissario triestino, «decreti di archiviazione», anticipazione delle spese nei processi commissariali, rinvio alle norme sul giudizio pretorile, revocazione straordinaria [nota a Commissario usi civici – Trieste, sentenza n. 1/2003], Rivista di diritto agrario, 83/3, 2004, pp. 159-178
294 Barbacetto, S., Duplicità di funzioni del Commissario triestino, «decreti di archiviazione», anticipazione delle spese nei processi commissariali, rinvio alle norme sul giudizio pretorile, revocazione straordinaria [nota a Commissario usi civici – Trieste, sentenza n. 1/2003], Rivista di diritto agrario, 83/3, 2004, pp. 159-178
295 Barbacetto, S., Rendella, Prospero, a cura di Birocchi I., Cortese E., Mattone A., Miletti M.N., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. II, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 1671
296 Barbacetto, S., Duplicità di funzioni del Commissario triestino, «decreti di archiviazione», anticipazione delle spese nei processi commissariali, rinvio alle norme sul giudizio pretorile, revocazione straordinaria [nota a Commissario usi civici – Trieste, sentenza n. 1/2003], Rivista di diritto agrario, 83/3, 2004, pp. 159-178
297 Barbacetto, S., Lorenzini, C., Dietro, e sotto, il Montasio. Alpeggi e formaggi in Friuli fra età moderna e contemporanea, Percorsi di ricerca. Working Papers del LabiSAlp, Serie II-5, 2023, pp. 137-160
298 Barbacetto, S., La vigna, gli olivi, la selva. I paesaggi giuridici di Prospero Rendella da Monopoli (1553-1630), a cura di Mastrorosa, I. G.; Gavoille, É., in La villa et ses ressources naturelles, de l'Antiquité à la première modernité. La villa e le sue ..., Ausonius éditions, Bordeaux, ERA-Éra. Ecologia Roma antica - Écologie Rome..., 2, 2024, pp. 231-250
299 Capurso, M.L., Voce nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo (Ereticopedia) "Bartolomeo Coletta", Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, Edizioni CLORI , Firenze , 03, 2024, https://www.ereticopedia.org/bartolomeo-coletta
300 Calabrese, S., Istantanee demografiche, familiari e sociali. Sammichele di Bari attraverso il Catasto onciario del 1752, Università degli Studi di Padova, Aracne Editrice, Roma, Il "Cannocchiale" dello storico: miti e ideologie, 11, 2013, http://silvanacalabrese.blogspot.com/2014/09/a-ritroso-nel-tempo-sammichele-di-bari.html
301 Calabrese, S., Bitonto nel XVI secolo. Aspetti demografici, familiari e sociali, Università degli Studi di Padova, Aracne Editrice, Roma, Il "Cannocchiale" dello storico: miti e ideologie, 07, 2015, http://silvanacalabrese.blogspot.com/2015/08/bitonto-nel-xvi-secolo.html
302 Angella, M., Sul restauro settecentesco del ponte di Sommoborgo di Pontremoli: la posa della prima pietra in un manoscritto notarile inedito, "Archivio Storico per le Province Parmensi", Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Tipografie Riunite Donati, Parma, 4^ s., vol. XLVIII, 1996, pp. 79-90
303 Angella, M., Nuovi contributi su artisti ticinesi operanti in Pontremoli nei secoli XVIII e XIX, "Archivio Storico per le Province Parmensi", Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Tipografie Riunite Donati, Parma, 4^ s., vol. XLIX, 1997, pp. 123-146
304 Angella, M., Le miniere della Valdantena, dove il verso tesoro è ... l'acqua. Il carbone di Rocca Sigillina e il rame della Pieve di Bagnone. I diaspri ornamentali di Giaredo. Bergondola di Castevoli: l'acqua salino-purgativa, Pontremoli, n. 12 del 26, 03, 2005, pp. 3-3
305 Angella, M., Carteggi riservati sui passaggi di Maria Luigia in Lunigiana, "Studi Lunigianesi", Associazione "Manfredo Giuliani" per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, Villafranca Lunigiana, voll. XXII-XXIX (1992-1999), 1999, pp. 87-107
306 Angella, M., La Deposizione del Duomo di Pontremoli: inediti su Cavallucci, Cades e Collignon, "Archivio Storico per le Province Parmensi", Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Tipografie Riunite Donati, Parma, 4^ s. vol. LI, 1999, pp. 247-273
307 Angella, M., L'emigrazione lunigianese nei questionari della Diocesi di Pontremoli del 1913, "Quaderni dell'emigrazione toscana", Regione Toscana, Pagnini e Martinelli, Firenze, n. 3, 2000, pp. 34-38
308 Angella, M., L'abitazione pontremolese di Antonio e Niccolò Contestabili nelle perizie dei Portugalli, "Archivio Storico per le Province Parmensi", Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Tipografie Riunite Donati, Parma, 4^ s., vol. LII, 2000, pp. 51-78
309 Angella, M., Inediti sulla famiglia Dosi e sulla Villa dei Chiosi, "Archivio Storico per le Province Parmensi", Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Tipografie Riunite Donati, Parma, 4^ s., vol. L, 2003, pp. 455-490
310 Angella, M., La Società delle Stanze Civiche di Pontremoli, "Archivio Storico per le Province Parmensi", Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Tipografie Riunite Donati, Parma, 4^ s., vol. LVI, 2004, pp. 99-128
311 Angella, M., Fiere e mercati nelle statistiche di funzionari della Lunigiana Parmense, "Studi Lunigianesi", Associazione "Manfredo Giuliani" per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, Villafranca Lunigiana, 2005, pp. 113-140
312 Angella, M., L'Oratorio di Sant'Anna di Caprio nel XVIII secolo, "Archivio Storico per le Province Parmensi", Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Tipografie Riunite Donati, Parma, 4^ s., vol. LVIII, 2006, pp. 51-75
313 Angella, M., Negozianti pontremolesi attivi a Livorno nei secoli XVII e XVIII, Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti, Tipografia Benvenuti & Cavaciocchi, Livorno, vol. XV, 2008, pp. 97-118
314 Angella, M., La nascita della Banda musicale pontremolese, "Archivio Storico per le Province Parmensi", Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Tipografie Riunite Donati, Parma, 4^ s., vol. LII , 2010, pp. 41-53
315 Angella, M., L'Accademia vocale e strumentale dei Risorti Apuani, "Cronaca e Storia di Val di Magra", Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi "Giulivo Ricci", Aulla, vol. XIV (2011-2012), 2013, pp. 153-173
316 Angella, M., "A Noi!", a cura di Gian Luigi Maffei, Consiglio Regionale della Toscana, Edizioni dell'Assemblea, Firenze , 2013, pp. 94-124
317 Angella, M., Pietro Bologna (1864-1925) nel 150° anniversario della nascita, "Il Porticciolo", La Spezia, anno VII, n. 2, 06, 2014, pp. 39-45
318 Angella, M., Miniere, cave e sorgenti nella Lunigiana Parmense, "Cronaca e Storia di Val di Magra", Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi "Giulivo Ricci", Aulla, anni XLII-XLIII (2013-2014), 2014, pp. 33-61
319 Angella, M., Il pavullese Giovanni Borelli a Pontremoli nel 1908, "Il Porticciolo", La Spezia, anno VIII, n. 4, 12, 2015, pp. 103-111
320 Angella, M., Il "Breve e sincero ragguaglio dell'antica e miracolosa imagine della Santissima Annunziata di Pontremoli" (1760), "Studi Lunigianesi", Associazione "Manfredo Giuliani" per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, Villafranca Lunigiana, voll. XLIV-XLV (2014-2015), 2015, pp. 133-161
321 Angella, M., Un ricordo di Suor Maria Caterina Orefici (1699-1766) nel 250° anniversario della morte , "Il Porticciolo", La Spezia, anno IX, n. 1, 03, 2016, pp. 98-107
322 Angella, M., Livorno celebra Giovanni Paolo Schulthesius (1748-1816) nel bicentenario della morte, "Il Porticciolo", La Spezia, anno IX, n. 2, 06, 2016, pp. 76-85
323 Angella, M., "La Battaglia" e "L'Alba Libertaria" negli anni della Prima Guerra Mondiale, "Il Porticciolo", La Spezia, anno IX, n. 3, 09, 2026, pp. 80-91
324 Angella, M., Cronache anarchiche pontremolesi apparse sul "Libertario" negli anni della Grande Guerra, "Il Porticciolo", La Spezia, anno IX, n. 4, 12, 2016, pp. 101-115
325 Angella, M., Un ricordo di Luigi Poletti (1864-1967) nel 50° anniversario della morte, "Il Porticciolo", La Spezia, anno X, n. 1, 03, 2017, pp. 132-146
326 Angella, M., Nuovi contributi sul pittore pontremolese Pietro Pedroni (1744-1803), "Cronaca e Storia di Val di Magra", Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi "Giulivo Ricci", Aulla, anni XLIV-XLV (2015-2016), 2017, pp. 25-50
327 Angella, M., La chiesa di San Giovanni Battista di Pontremoli in un manoscritto del 1753, La Spezia, anno X, n. 2, 06, 2017, pp. 92-94
328 Angella, M., "Pontremoli" nelle carte dell'Archivio Pascoli di Castelvecchio, "Il Porticciolo", La Spezia, anno X, n. 3, 09, 2017, pp. 106-119
329 Angella, M., In cammino con Shelley e Byron tra San Terenzo e Bagni di Lucca, La Spezia, anno X, n. 4, 12, 2017, pp. 118-133
330 Angella, M., Luigi Pulci, Giulio Cesare da Varano e Ser Bartolomeo da Pontremoli, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XI, n. 1, 03, 2018, pp. 102-109
331 Angella, M., Intervista a Germano Cavalli, Presidente della "Manfredo Giuliani", in vista del 50° anniversario dell'associazione, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XI, n. 2, 06, 2018, pp. 128-137
332 Angella, M., Il passaggio a Pontremoli nel 1741 delle truppe austriache di Maria Teresa, Regina di Ungheria e di Boemia , "Il Porticciolo", La Spezia, anno XI, n. 3, 09, 2018, pp. 137-145
333 Angella, M., Intervista all'Avvocato Andrea Baldini, nuovo Presidente del Rotary Club Lunigiana, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XI, n. 3, 09, 2018, pp. 96-109
334 Angella, M., Documenti inediti sulla famiglia Damiani di Pontremoli e sul pittore napoletano Gerolamo Cenatiempo, "Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze 'Giovanni Capellini'", Accademia Lunigianese di Scienze 'Giovanni Capellini', La Spezia, vol. LXXXVI (2016), 2018, pp. 77-106
335 Angella, M., Intervista al grecista Angelo Tonelli, da vent'anni Presidente dell'Associazione Culturale Arthena, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XI, n. 4, 12, 2018, pp. 105-114
336 Angella, M., Berceto, i Lakota e la "scoperta dell'America", "Il Porticciolo", La Spezia, anno XI, n. 4, 12, 2018, pp. 129-138
337 Angella, M., Intervista a Riccardo Boggi, Direttore del Museo di San Caprasio, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XII, n. 1, 03, 2019, pp. 128-136
338 Angella, M., Il barghigiano Pietro Mordini, Vicario Regio di Pontremoli dal 1778 al 1782, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XII, n. 1, 03, 2019, pp. 166-176
339 Angella, M., Il barghigiano Pietro Mordini, Vicario Regio di Pontremoli dal 1778 al 1782, "Il Giornale di Barga", Barga (Lucca), 03, 04, 2019, https://www.giornaledibarga.it/2019/04/il-barghigiano-pietro-mordini-vicario-regio-di-pontremoli-dal
340 Angella, M., Una pianta inedita del centro storico di Pontremoli disegnata dall'architetto granducale Pietro Conti nel 1787, "Cronaca e Storia di Val di Magra", Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi "Giulivo Ricci", Aulla, anni XLVI-XLVII (2017-2018), 2019, pp. 51-81
341 Angella, M., Intervista al professor Giuseppe Benelli, nel 100° anniversario dell'Accademia "Capellini", "Il Porticciolo", La Spezia, anno XII, n. 2, 06, 2019, pp. 97-102
342 Angella, M., Note sull'attività a Zeri e a Pontremoli del ticinese Innocenzo Portugalli di Pietro (1729-1812), "Il Porticciolo", La Spezia, anno XII, n. 2, 06, 2019, pp. 123-131
343 Angella, M., Intervista al professor Luciano Bertocchi, pioniere degli studi sul barocco pontremolese, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XII, n. 3, 09, 2019, pp. 118-126
344 Angella, M., Tre lettere livornesi del 1692 sull'ingegnere Giovanni Bassignani "di Pontremoli" (1653 ca - 1717), "Il Porticciolo", La Spezia, anno XII, n. 3, 09, 2019, pp. 145-156
345 Angella, M., Fonti inedite sull'attività dei Portugalli a Pontremoli e in Lunigiana nei secoli XVIII e XIX, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Gruppo Spaggiari, Parma, 4^ s. vol. LXX (anno 2018), 2019, pp. 101-125
346 Angella, M., Intervista ad Angelo Ghiretti, Direttore del Museo delle Statue Stele di Pontremoli, "Il Porticciolo", anno XII, n. 4, 2019, pp. 119-124
347 Angella, M., Omaggio a Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919): articoli dell' "A Noi!" sul "Poeta Apuano", "Il Porticciolo", La Spezia, anno XII, n. 4, 12, 2019, pp. 145-153
348 Angella, M., Il cargallese Alessio Varoli (1852-1916), pioniere dell'emigrazione pontremolese a Botucatu (Brasile), "Il Porticciolo", La Spezia, anno XIII, n. 1, 03, 2020
349 Angella, M., L'ultimo saluto dell' "A Noi!" a Giosuè Carducci, "Il Porticciolo", anno XIII, n. 2, 06, 2020, pp. 163-171
350 Angella, M., Intervista a Beppe Mecconi, "il pittore dei poeti", "Il Porticciolo", La Spezia, anno XIII, n. 2, 06, 2020, pp. 125-128
351 Angella, M., L'inaugurazione del ponte di Albiano nelle cronache del 1908, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XIII, n. 3, 09, 2020, pp. 157-167
352 Angella, M., 30 agosto 1910 - 2020. Paolo Mantegazza, Sem Benelli e il "Golfo dei Poeti" tra cronaca e storia, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XIII, n. 4, 12, 2020, pp. 173-184
353 Angella, M., I traffici mercantili dei Damiani in Inghilterra nel XVIII secolo, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XIV, n. 1, 03, 2021, pp. 173-184
354 Angella, M., "La Ballata del Covid-19". Un esperimento di scrittura creativa tradotto in video al tempo della pandemia, La Spezia, anno XIV, n. 2, 06, 2021, pp. 42-45
355 Angella, M., Manoscritti inediti lunigianesi del 1836 sul "profugo politico" Macedonio Melloni di Parma (1798-1854), La Spezia, anno XIV, n. 3, 09, 2021, pp. 166-176
356 Angella, M., "Farnese segreto". Sulle tracce di Francesco Natali e di Sebastiano Galeotti a Piacenza tra editi ed inediti, La Spezia, anno XIV, n. 4, 12, 2021, pp. 173-183
357 Angella, M., La devozione alla Madonna del Popolo del Governatore Filippo Bourbon del Monte in una lettera del XVIII secolo al suo successore Alessandro Dumesnil, La Spezia, anno XV, n. 1, 03, 2022, pp. 135-147
358 Angella, M., Relazione statistica del 1848 sulle comunità della Lunigiana Estense aggregate allo Stato di Parma, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XV, n. 2, 06, 2022, pp. 172-180
359 Angella, M., Il M° Federico Maria Sardelli e i suoi soggiorni a Bagnone in Lunigiana, "Il Porticciolo", anno XV, n. 3, 09, 2022, pp. 137-148
360 Angella, M., Preziosi manoscritti fiorentini sull'attività di Antonio Contestabili (1716-1790) a Pontremoli, a Carrara ed in Piemonte, "Il Porticciolo", anno XV, n. 4, 12, 2022, pp. 141-151
361 Angella, M., La Deputazione e la Storia, a cura di Elena Rossi, in "Storie in comune. Pontremoli", Comune di Pontremoli, Carte Amaranto, Sarzana, 2023, pp. 61-64
362 Angella, M., Il testamento inedito di Giacomo Portugalli del 1755 conservato nell'Archivio di Stato del Canton Ticino, La Spezia, anno XVI, n. 1, 03, 2023, pp. 162-171
363 Angella, M., Sulle orme dei Bernardi, nel cuore di Terrarossa, fantasticando sull'antica Rubra, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XVI, n. 2, 06, 2023, pp. 133-144
364 Angella, M., Documenti inediti sugli avi di Igino Cocchi e sull'iscrizione della famiglia alla Nobiltà di Pontremoli, anno XVI, n. 3, 09, 2023, pp. 139-151
365 Angella, M., Documenti consiliari inediti del 1797 sulla nomina di Girolamo Pavesi a primo Vescovo della Diocesi di Pontremoli, La Spezia, anno XVI, n. 4, 12, 2023, pp. 119-128
366 Angella, M., Documenti editi e inediti sull'attività dei Portugalli a Pontremoli e in Lunigiana in età barocca, a cura di Stefano Bertocci - Anna Coccioli Mastroviti - Fauzia Farneti, in "Un meraviglioso artificio. Architettura e grande decorazione in età barocca a Pontremoli", Università di Firenze , Altralinea Edizioni, Firenze, 2023, pp. 76-87
367 Angella, M., L'incontro a Portofino Kulm tra Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Gabriele d'Annunzio (1908), a cura di Alessandra Giampietri - Antonio Zollino, in "Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a cento anni dalla scomparsa". La Spezia, 20-21 settembre 2019, Accademia Lunigianese di Scienze 'Giovanni Capellini', La Spezia, vol. XCI (2021), 2024, pp. 151-165
368 Angella, M., Nuovi filoni di ricerca nell'evoluzione della storia del barocco pontremolese, tra macrostoria e microstoria, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XVII, n. 1, 03, 2024
369 Angella, M., L'abate Giovanni Pierelli di Trassilico, segretario del Conte Raimondo Montecuccoli, "Il Frignano", Adelmo Iaccheri Editore, Pavullo (Modena), n. 8, 2016, pp. 318-320
370 Angella, M., D'Annunzio e Roccatagliata Ceccardi nella "Svizzera in seno al mare", "Bacherontius", Tigulliana, Santa Margherita Ligure (Ge), anno LI, n. 4, 09, 2020, pp. 36-37
371 Angella, M., Sem Benelli e il "Golfo dei Poeti", "Bacherontius", Tigulliana, Santa Margherita Ligure (Ge), anno LI, n. 5, 12, 2020, pp. 38-38
372 Angella, M., La maestra che amava Tellaro e giocava con le parole [Eȏa Rainusso di Santa Margherita Ligure, amica dello scrittore D.H. Lawrence], "Bacherontius", Tigulliana, Santa Margherita Ligure (Ge), anno LII, n. 3, 06, 2021, pp. 45-45
373 Dal passo, F. Maria Chiara Bernardini Valentina Stefani, 0. Controllo del regime delle acque come strumento di sviluppo e di difesa del territorio, in Il controllo del regime delle acque come strumento di sviluppo e di difesa del territorio. Inventari, Associazione nazionale per gli interessi del mezzogiorno (Animi) di Roma , Roma, Associazione nazionale per gli interessi del mezzogiorno , 2003
374 Dal passo, F., Storia della scuola italiana, a cura di BARBERIO CORSETTI L., CIRILLO P., CIARRAPICO E., CROCE D., in Il Codice della scuola. vol. 2, La scuola, Brescia, 2003
375 Dal passo, F., Storia della scuola italiana: dalle riforme dell’Illuminismo alla riforma universitaria, Semestrale di studi e ricerche di Geografia, Università La Sapienza, Roma, 2003
376 Dal passo, F., Il Mediterraneo dei Lumi. Corsica e democrazia nella stagione delle rivoluzioni, CNR, Bibliopolis, Napoli, 2007
377 Dal passo, F., A proposito di educazione ed alfabetizzazione nell’Europa moderna e contemporanea, Clio Rivista trimestrale di studi storici, Roma, 2004, https://dialnet.unirioja.es/ejemplar/224881
378 Romano, F., Il “Fatone” di Vieste. Magia e stregoneria nel Seicento , Studi Storici, Carocci Editore, Roma , 3/2024, 07, 2024, pp. 605-629
379 Romano, F., La giustizia ecclesiastica nel Mezzogiorno tra Cinquecento e Settecento. Il caso di Vieste, Le Carte e la Storia, Il Mulino , Bologna , 2, 12, 2023, pp. 63-77
380 Romano, F., Tra indirizzi tridentini e sistemi di governo locale: il ruolo del vescovo Deodato Scaglia nella diocesi di Melfi , a cura di Caridi, G. , in Il Mezzogiorno d’Italia di età spagnola. I luoghi e le forme dell’esercizio del potere in provincia , Deputazione di Storia Patria per la Calabria , Città del Sole , Reggio Calabria , 2024, pp. 193-214
381 Romano, F., Greci e Latini nel casale di Barile. Prime fonti per un percorso di ricerca , Bollettino storico della Basilicata , Deputazione di Storia Patria per la Basilicata , Osanna , Venosa , XXXV, 2019, pp. 181-203
382 Romano, F., Digital technology for the promotion of cultural history. Best practices in Matera, the European Capital of Culture 2019, a cura di Burgio E.; Fischer F.; Sartor M., , in Knowledgescape Insights on Public Humanities, Università Ca’ Foscari, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia , FILOLOGIE MEDIEVALI E MODERNE. SERIE OCCIDENTALE, 25, 2019, 2, pp. 43-64
383 Romano, F.; D’Antonio P. , I Sassi, storie di vicinato e tradizioni agricole nelle evoluzioni storiche del paesaggio, a cura di Cirillo V. , in Matera : trasformazione urbana tra architettura e fotografia, Delta 3, Grottaminarda , 2019, pp. 67-75
384 Romano, F.; D’Antonio P.; Scalcione N; Fiorentino C.; Toscano F. , New technologies sustainability. Monitoring and evaluation of results of interventions for the promotion of cultural heritage and the human landscape, in 9th International Conference on Human Interaction and Emerging Technologies, IHIET-AI 2023, Conferen, AHFE international , Lausanne , 70, 2023, pp. 359-366
385 Romano, F.; Ciriello R.; D’Antonio P.; Lacetra E.; De Iorio N. , Sostenibilità del paesaggio della pace e per la pace, a cura di Curcio G.; Scalcione V., in Democrazia culturale e ricerca della pace. Un confronto tra diritto, economia, etica, pedagogia e po, Aracne , Roma , La pace in dialogo Collana di studi e ricerche sul Mediterraneo, 2020, pp. 237-246
386 Romano, F.;D’Antonio, P.; Lacetra, E.; Toscano, F., Le nuove tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi dei centri minori: il caso di studio di La Martella, Matera, a cura di Damiano, S. , in Il recupero dei centri storici minori. VII Convegno diffuso internazionale, San Venanzo-Terni, Palombi Editore , Roma , 2020, pp. 60-63
387 Romano, F.; D’Antonio, P.; D'Antonio, C.; Lopinto, F.; Lacetra, E., New digital systems for the management of cultural landscapes, in 4th BAB International Conference. Decoding Balkan: Architecture, Urbanism, Planning. Belgrade, University of Belgrade , Print and Promo, Belgrade , 1:4, 2019, pp. 48-53
388 Romano, F. ; Scalcione, V.; D'Antonio, Paola; D'Antonio, C.; Lacetra, E. - , Precision agriculture and conservation of coastal landscapes, a cura di Bonora, L.; Carboni, D.; De Vincenzi, M., in Proceedings report Monitoring of Mediterranean coastal areas.Problems and measurement techniques , Università degli studi di Firenze, Accademia dei Georgofili, Firenze University Press, Firenze , 2020, pp. 580-585
389 Romano, F. ; D’Antonio; Toscano, F.; D’Antonio C. , Impiego delle tecnologie satellitari e 5g nella conoscenza e gestione dei paesaggi culturali: il caso di studio di Matera, Capitale della Cultura Europea 2019, in AIPH 2019 - Book of Abstract, Capua, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, 2020 AIPH - Associazione Italiana di Public History, Capua , 05, 2020, pp. 105-106, http://www.labcd.unipi.it/wp-content/uploads/2020/05/BoA-AIPH2019-ITA-def2.pdf
390 Romano, F.; D’Antonio, P.;Scalcione, V. , The use of satellite technology for digital citizenship: experimental tests and investigation methods, International journal of food, science and agriculture, Hill publishing , New York , 01, 2020, pp. 90-96
391 Romano, F., A proposito di un libro sulla vita religiosa a Procida, Recensione a Procida sacra. L’immaginario religioso tra feste, riti e processioni, a cura di Salvatore Di Liello, Nutrimenti, Roma 2022., Quaderni eretici , Clori , Firenze , 10, 2023, pp. 13-20
392 Romano, F.; D’Antonio, P.; D’Antonio,C.; Toscano, F. , Matera e Pompei:Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici, in Aiph 2019 Book of abstract , Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” , 2020 Aiph Associazione Italiana di Public History , Capua , 2020, 17
393 Angella, M., I 190 anni della Banda Musicale Pontremolese (1832 – 2022), "Il Porticciolo", La Spezia, anno XVII, n. 2, 06, 2024, pp. 104-110
394 Barbacetto, S.; Lorenzini C., «Per tre mesi dell’estate». Alpeggio e transumanze nelle Alpi carniche d’età moderna, a cura di Besana, C.; Corti, M.; Mocarelli, L., in Transumanze.La mobilità dell'allevamento bovino in Lombardia e in altre regioni alpine(secc. XIV-XX), FrancoAngeli, Milano, Geostoria del territorio, 2024, pp. 101-127, https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/1175/1034/6492
395 Fiore, C., Josquin des Prez, L'Epos, Palermo, 2003
396 Fiore, C., Preparare e scrivere la tesi in musica, Sansoni, Milano, 2000
397 Fiore, C., Madonna, L'Epos, Palermo, 2003
398 Fiore, C., Bach, Goldberg, Beethoven, Diabelli, L'Epos, Palermo, 2009
399 Fiore, C., Il libro di musica. Per una storia delle fonti musicali in Europa, a cura di Fiore, C., L'Epos, 2004
400 Fiore, C., La musica e le altre arti, atti del primo incontro di studi Voci dal Rinascimento, a cura di Fiore, C., Provincia Regionale di Palermo, Palermo, 2006
401 Fiore, C., La nascita dell’individualismo, atti del secondo incontro di studi Voci dal Rinascimento, a cura di Fiore, C., Provincia Regionale di Palermo, Palermo, 2008
402 Fiore, C., Gruppo di famiglia con Beethoven, Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca, 2021
403 Fiore, C., Il Conservatorio di Musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo, a cura di Fiore, C.; Collisani, C.; Ficola, D.; Tedesco, A., Conservatorio di Palermo; Università di Palermo, Olschki, Firenze, 2022
404 Fiore, C., Polifonia latente a idioma strumentale nel Preludio BWV 998 di J.S. Bach, a cura di Musumeci, M., in Sulla letteratura bachiana: questioni analitiche e problemi interpretativi, Latessa, Catania, 1996, pp. 54-60
405 Fiore, C., Compattezza formale ed articolazione sonatistica nella Sonata op. 79 di L.V. Beethoven, a cura di Musumeci, M., in Lo studio della forma musicale: antologia d’analisi in 40 questionari-guida, Latessa, Catania, 1996, pp. 124-130
406 Fiore, C., Alcune risorse bibliografiche in Internet, Biblioteche oggi, 08, 1998, pp. 65-66
407 Fiore, C., Matrice retorica e struttura formale in un’improvvisazione. Su un preludio non misurato di J.H. D’Anglebert, Quadrivium, 09, 1998, pp. 109-124
408 Fiore, C., I mottetti di Josquin Desprez: interpretazione attraverso l’analisi, La Cartellina, 1999
409 Fiore, C., Percorsi di lettura per la musica rinascimentale, La Cartellina, Suvini Zerboni, 2001
410 Fiore, C., La musica italiana dalle origini al 1350, ITALICON - Italian Culture on the Net, ICON, 2001
411 Fiore, C., Perché leggere un classico della musicologia: a proposito di “Willi Apel, Collected articles and rewievs”, La Cartellina, 2002
412 Fiore, C., Appunti per un’analisi stilistica della polifonia rinascimentale, Rivista Internazionale di Musica Sacra, 2004, pp. 139-178
413 Fiore, C., Musica e antichità classica nel Rinascimento: “Dulces exuviae”, a cura di Geruzzi, S., in Quaderni dell’Accademia Sperelliana di Gubbio, Giardini, Pisa, 2005, pp. 62-77
414 Fiore, C., Echi musicali della Palermo normanna, in Il Palazzo dei Normanni, Editrice Novecento, Palermo, 2006, pp. 122-133
415 Fiore, C., Antonio Vivaldi: artista e mestiere, Orfeo, 94, 2005, pp. 10-14
416 Fiore, C., Le parnasse de la viole, in Festival di musica antica, Amici della Musica di Cagliari, 2008, pp. 3-16
417 Fiore, C., La Milano degli Sforza, XgPublishing, Antiqua, 1, 2009
418 Fiore, C., Dresda negli anni di Bach. La trascrizione, l’originale, la copia, in Antiqua, XgPublishing, Antiqua, 2
419 Fiore, C., Le cantate del Papa. Sacro e profano nella Roma del Seicento, XgPublishing, Antiqua, 3, 2010
420 Fiore, C., Salisburgo nell’età dei lumi. Musiche per archi e fiati di Luigi Gatti e Wolfgang Amadeus Mozart, XgPublishing, Antiqua, 4, 2010
421 Fiore, C., Roma cinquecentesca. Intorno all’oratorio di San Filippo Ner, XgPublishing, Antiqua, 5, 2010
422 Fiore, C., La Napoli degli Scarlatti: Scarlatti, Porpora, Matteis, Fiorenza, Greco, XgPublishing, Antiqua, 6, 2010
423 Fiore, C., Bologna: l’università della musica. Padre Martini, XgPublishing, Antiqua, 7, 2011
424 Fiore, C., Josquin before 1919: The Sources for a Reception History, a cura di Clement, A. - Jas, E., in Josquin and the Sublime, Rosevelt Academy, Brepols, Thurnout, 2011, pp. 215-240
425 Fiore, C., Venezia nel Rinascimento: intavolature per liuto, XgPublishing, Antiqua, 8, 2011
426 Fiore, C., Firenze 1600. La nascita dell’opera, XgPublishing, Antiqua, 9, 2011
427 Fiore, C., Mantova e Ferrara capitali del Rinascimento, XgPublishing, Antiqua, 10, 2012
428 Fiore, C., I suoni di Tiepolo: musica e arte ala corte di Würzburg, XgPublishing, Antiqua, 2012
429 Fiore, C., La Milano dei Borromeo: musica e arte all’epoca dei Promessi sposi; composizioni di Giulio Cesare Ardemanio, XgPublishing, Antiqua, 12, 2012
430 Fiore, C., La Parigi di Napoleone: musica e arte dalla Rivoluzione all’Impero, XgPublishing, Antiqua, 13, 2013
431 Fiore, C., Il Cinquecento di metà Ottocento, in Rigoletto, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Municipale di Piacenza, Piacenza, 2013, pp. 20-24
432 Fiore, C., Corelli a Roma: musica e mecenatismo tra Barocco e Arcadia, XgPublishing, Antiqua, 14, 2013
433 Fiore, C., Stile tipografico internazionale, cartellonistica e vita musicale, a cura di Estero, A – Sità, M.G. – Vaccarini, M., in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, LIM, Lucca, 2014, pp. 825-850
434 Fiore, C., Lubecca nel Seicento: musica e liturgia pasquale nelle città della lega anseatica, XgPublishing, Antiqua, 15, 2014
435 Fiore, C., Berlino nel Settecento: musica e arte all’epoca di Federico il Grande, XgPublishing, Antiqua, 16, 2014
436 Fiore, C., Lisbona nel Settecento: musica e rinascita sulle ceneri del terremoto, XgPublishing, Antiqua, 17, 2014
437 Fiore, C., Parigi nel Seicento: musica e arti nella Versailles di Luigi XIV, XgPublishing, Antiqua, 18, 2014
438 Fiore, C., La musica dei mercanti: i “concerti serali” del Seicento, XgPublishing, Antiqua, 19, 2015
439 Fiore, C., Perché mettere in scena oggi “Juditha Triumphans” (e anche altri oratori), a cura di Girardi, E., in Juditha Triumphans, Teatro La Fenice, Venezia, 2015, pp. 35-44
440 Fiore, C., La musica al tempo di Dante, XgPublishing, Antiqua, 20, 2015
441 Fiore, C., Genova nel Seicento, XgPublishing, Antiqua, 21, 2016
442 Fiore, C., La musica del Giubileo, XgPublishing, Antiqua, 22, 2016
443 Fiore, C., Amburgo nel Settecento, XgPublishing, Antiqua, 23, 2016
444 Fiore, C., La musica di Ariosto, XgPublishing, 24, 2017
445 Fiore, C., Il borgo dei gabbiani, in Peter Grimes, Teatro Comunale di Bologna, Bologna, 2017, pp. 107-116
446 Fiore, C., Il suono nel Medioevo, a cura di Cappelletto, S., in Il Contributo italiano alla storia del pensiero, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma, 2018, pp. 27-31
447 Fiore, C., Questa fanciulla, amor, fallami pia: la ballata e il madrigale, a cura di Cappelletto, S., in Il Contributo italiano alla storia del pensiero, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma, 2018, pp. 88-97
448 Fiore, C., Un americano a Londra, anzi a Venezia, in La cambiale di matrimonio, Teatro Lirico, Cagliari, 2019
449 Fiore, C., Annotazioni su Schubert e Shakespeare, in Shakespeare e le arti. Teatro, musica, arti visive, Altese, M.P. – Collisani, G., Conservatorio di Palermo, Il Palindromo, Palermo, 2019, pp. 85-92
450 Fiore, C., La regina della notte di Verdi, in Macbeth, Teatro Lirico, Cagliari, 2019, pp. 19-25
451 Fiore, C., Scrivere di musica nella Sicilia borbonica: il dizionario di Giuseppe Bertini, a cura di Caroccia, A., in La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX, Atti del Convegno internazionale di studi , Il Cimarosa, Avellino, 2020, pp. 533-540
452 Fiore, C., “Macchine inutili” in musica, ovvero la composizione come mestiere, in Lucio Garau, Launeddas DVD, Amici della Musica di Cagliari, Cagliari, 2021, pp. 5-10
453 Fiore, C., Josquin e l’Italia, in Dedicato a Dante, Ravenna Festival, Ravenna, 2021, pp. 133-137
454 Fiore, C., Preghiere e rimpianti, mottetti e chansons, a cura di Restagno, E., in Josquin Desprez, Sole 24 Ore, Milano, 2021, pp. 87-108
455 Fiore, C., Pianeta Orfeo: una mappa musicale, in Orfeo ed Euridica, Teatro Lirico, Cagliari, 2021, pp. 29-35
456 Fiore, C., Svjatoslav Richter interprete della Sonata op. 26 di Ludwig van Beethoven, Codice 602, 2023, pp. 63-71
457 Fiore, C., Buterfly prima durante e dopo, in Madama Butterfly, Teatro Lirico, Cagliari, 2024, pp. 7-19
458 Frasca, F., L'iniziativa dei Tre Mari: uno specchio dei movimenti geo-economici europei, Rivista Marittima, Ministero della Difesa, Difesa Servizi SpA, Roma, ISNN 0035-6964, 09, 2024, pp. 44-49, https://online.fliphtml5.com/rurce/xcoi/#p=3
459 Frasca, F., Estonia: Punto di riferimento mondiale della cybersecurity, Notizie Geopolitiche. Quotidiano indipendente on line di geopolitica e politica estera, 07, 2024, https://www.notiziegeopolitiche.net/estonia-punto-di-rifermento-mondiale-della-cybersecurity/
460 Frasca, F., L'energia come arma politica della Russia, Notizie Geopolitiche. Quotidiano indipendente on line di geopolitica e politica estera, 05, 2024, https://www.notiziegeopolitiche.net/lenergia-come-arma-di-politica-estera-della-russia/
461 Frasca, F., La Francia e la sua strategia per l'Indo-Pacifico, Notizie Geopolitiche. Quotidiano indipendente on line di geopolitica e politica estera, 05, 2024, https://www.notiziegeopolitiche.net/la-francia-e-la-sua-strategia-per-lindo-pacifico/
462 Frasca, F., La geopolitica dei porti del Corno d'Africa. La Somalia esternalizza la difesa delle sue acque territoriali alla Turchia, Notizie Geopolitiche. Quotidiano indipendente on line di geopolitica e politica estera, 04, 2024, https://www.notiziegeopolitiche.net/la-geopolitica-dei-porti-del-corno-dafrica/
463 Frasca, F., La pirateria marittima nel Golfo di Guinea: una sfida per la sicurezza internazionale, Rivista Marittima, Ministero della Difesa, Difesa Servizi SpA, Roma, ISNN 0035-6964, 03, 2023, pp. 58-66, https://online.fliphtml5.com/rurce/uzev/#p=60
464 Frasca, F., Geopolitica dell'Energia: La rilevanza strategica dei Gasdotti Nord Stream2 ed EastMed, per l’UE, Rivista Marittima, Ministero della Difesa, Difesa Servizi SpA, ISNN 0035-6964, 08, 2021, pp. 36-49, https://issuu.com/rivistamarittima/docs/luglio-agosto_2021
465 Frasca, F., L’Operazione Barkhane interessi economici e geopolitica nella banda del Sahel e del Sahara, Rivista Marittima, Ministero della Difesa, Difesa Servizi SpA, Roma, 05, 2020, pp. 52-63, https://issuu.com/rivistamarittima/docs/maggio_2020
466 Frasca, F., Petrolio e gas naturale fra competizioni e strategie nazionali nel Mediterraneo Orientale, Rivista Marittima, Ministero della Difesa, Difesa Servizi SpA, Roma, 02, 2020, pp. 44-49
467 Frasca, F., Trimarium: nuova iniziativa per la promozione della cooperazione regionale dell’Europa centrale e orientale, Notizie Geopolitiche, Quotidiano indipendente di geopolitica e politica estera, 09, 2024, https://www.notiziegeopolitiche.net/trimarium-nuova-iniziativa-per-la-promozione-della-cooperazione-
468 Adank, M., Artists and artisans in the account books of Marino Grimani (late 16th - early 17th century), a cura di Cooper, T., in Women Artists and Artisans in Venice and the Veneto, 1400-1750. Uncovering female presence, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2024, pp. 111-135, https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/93044
469 Casella, L., Adank, M., Who Was Pompeo Caimo’s Library Intended For? Family Use and Public Endowment of a 17th-Century Book Collection, a cura di Borello, B., Casella, L., in Paper Heritage in Italy, France, Spain and Beyond (16th to 19th Centuries),, Routledge, Leiden-Boston, 2023, pp. 78-103
470 Adank, M., “Vestire e comparire. L’abito della dogaressa Zilia Dandolo Priuli (1556-1566) tra codificazione ed esenzione dalle leggi suntuarie”, a cura di Zamperini, A., in Questioni di moda: fonti, storia, iconografia, 2021, pp. 79-108
471 Frasca, F., La political Marittima di Elisabetta I: l'emergere della talassocrazia inglese, a cura di Denis De Lucca, The Journal of Baroque Studies, International Institute for Baroque Studies, University of Malta, Valletta: Salesian Press, Valletta (Malta), ISSN: 2520-7016, 05, 2023, pp. 219-246
472 Frasca, F., L'ascesa degli imperi iberici: Esplorazioni ed insediamenti colonial nei secoli XVII-XVIII, a cura di Denis De Lucca, The Journal of Baroque Studies, International Institute for Baroque Studies, University of Malta, Valletta: Salesian Press, Valletta (Malta), ISSN: 2520-7016, 05, 2021, pp. 203-233
473 Frasca, F., Il Dépôt Général de la Guerre e la cartografia italiana nelle guerre della Rivoluzione e dell’Impero, a cura di Virgilio Ilari, Nuova Antologia Militare, Società Italiana di Storia Militare, on line, Roma, doi: 10.36158/97888313523694, ISSN: 2704-9795, 01, 2020, 1, pp. 69-119
474 Arcangeli, A., Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII), Carocci editore, Roma, 2004
475 Arcangeli, A., The confessor and the theatre, a cura di Massip, F., in Formes teatrals de la tradició medieval, Institut del Teatre, Barcelona, 1996, pp. 19-25
476 Arcangeli, A., La danza tra malattia e cura: il medico e la tarantella, a cura di Verardi, D., Cavicchi, C., Arcangeli, A., in Il grande danzatore: il tarantismo e il potere del ballo nella prima età moderna , Kurumuny , Calimera (LE) , 2022, pp. 53-89
477 Arcangeli, A., Del moto e della quiete. Esercizio e igiene nella prima età moderna, Medicina & Storia, 8, 2004, pp. 35-55
478 Arcangeli, A., Free time (voce in Enciclopedia), a cura di Dunphy, G., in Encyclopedia of Early Modern History, Bril, Leiden-Boston, 5, 2018
479 Arcangeli, A., Danza e spettacolo nel diritto comune, a cura di Mosetti Casaretto, F., in La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo, Ed. dell'Orso, Alessandria, 2006, pp. 175-192
480 Arcangeli, A., Gioco e festa tra Rinascimento e Barocco, a cura di Cavalli Sforza L., in La cultura italiana, VI. Cibo, gioco, festa, moda, UTET, Torino, 2009, pp. 284-315
481 Arcangeli, A., The Trouble with Odours in Petrarch's De Remediis, a cura di Sanger, A.E., Kulbrandstad Walker, S.T., in Sense and the Senses in Early Modern Art and Cultural Practice, Ashgate, Farnham, 2012, pp. 19-29
482 Arcangeli, A., Reading Time: The Act of Reading and Early Modern Time Perceptions, Journal of Early Modern Studies, 6, 2017, pp. 17-37
483 Arcangeli, A., Dream Cultures of the Italian Cinquecento, a cura di Lindemann, M., Shemek, D., in Redreaming the Renaissance: Essays on History and Literature in Honor of Guido Ruggiero, University of Delaware Press, Newark, 2024, pp. 48-66
484 Arcangeli, A., Fonti europee e cultura arabo-islamica di fronte ai balli africani: missionari, viaggiatori, trattatisti, a cura di Donattini, M., Marcocci, G., Pastore, S., in L'Europa divisa e i Nuovi Mondi. Per Adriano Prosperi, Edizioni della SNS, Pisa, 2, 2011, pp. 241-252
485 Calonaci, S., Dietro lo scudo incantato. I fedecommessi di famiglia e il “trionfo della borghesia” fiorentina (1400 ca-1750), Le Monnier, Firenze, 2005
486 Calonaci, S., Cacce senza sovrano: i Lorena e la pratica venatoria nel granducato di Toscana (Reggenza-Età leopoldina), a cura di Merlotti, A., in Le cacce reali nell’Europa dei Principi (secc. XVI-XVIII), Olschki, Firenze, 2017, pp. 275-294
487 Calonaci, S., Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell’Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Carocci editore, Roma, 2017
488 Calonaci, S., ‘Accordar lo spirito col mondo’. Il cardinal Ferdinando de’ Medici a Roma negli anni di Pio V e Gregorio XIII, Rivista Storica Italiana, CXII, I, 2000, pp. 6-74
489 Calonaci, S., Non solo onore. Vertenze patrimoniali e arbitrato mediceo nell’Italia del Seicento, a cura di Broggio, P., Paoli, M.P. , in «Stringere la pace». Teorie e pratiche della conciliazione nell’Europa moderna (secoli XVI-XVIII), Viella, Roma, 2011, pp. 107-134
490 Calonaci, S., Promesse da realizzare. I fedecommessi nello «Stato Nuovo» di Siena (secc. XVI-XVIII), MEFRIM, 124, 2, 2012, pp. 551-577
491 Calonaci, S., Taking over The Economy. Cosimo I de’ Medici and the Management of the State’s Wealth, a cura di Assonitis, A., Van Veen, H.T. , in Companion to Cosimo I de' Medici , Brill, Leiden-Boston, 2021, pp. 304-341
492 Calonaci, S., Giurisdizione e fedeltà: poteri feudali dentro lo Stato mediceo, Ricerche Storiche, XLIV, 2-3, 2014, pp. 179-207
493 Calonaci, S., Feudo, Feudalità, Feudalesimo , a cura di Sciumè, A., Cassi, A.A., in Parole in divenire. Un Vademecum per l’uomo occidentale, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 60-76
494 Calonaci, S., Oggetti, affetti, costumi. Le fonti della storia quotidiana, a cura di Paoli, M.P., in Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell’età moderna, Carocci editore, Roma, 2013, pp. 133-165
495 Calonaci, S., Con gli occhi di Argo. la politica del cardinale Alessandro d’Este dopo la devoluzione (1599-1624), a cura di Signorotto, G.V., Fumagalli, E., in La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, Viella, Roma, 2012, pp. 149-196
496 Calonaci, S., Feudi e giurisdizioni nell’Italia di mezzo: Legazioni pontificie e Granducato di Toscana, a cura di Cancila, R., Musi, A. , in Feudalesimi nel Mediterraneo moderno. Quaderni di Mediterranea n. 27, II, 2015, pp. 381-414
497 Calonaci, S., Senza imperio né violenza. I Ranuzzi e l’amministrazione dei Bagni di Porretta, feudo papale nello Stato della Chiesa (sec. XVII), Cheiron, 2, 2016, pp. 236-269
498 Romano, F., Unveiling Superstition in Vieste: Popular Culture and Ecclesiastical Tribunals in the 18th-Century Kingdom of Naples, Religions, 15, 1202, 2024, https://www.mdpi.com/2077-1444/15/10/1202
499 Giusti, E., Recensione di Nile Green, "The Love of Strangers. What Six Muslim Students Learned in Jane Austen’s London", Archivio Storico Italiano, 02, 2018, 176, pp. 398-401, http://www.deputazionetoscana.it/wordpress/wp-content/uploads/2018/02/recensioni-II-2018.pdf
500 Giusti, E., Johann Fischer von Erlach, the Mediterranean and Persepolis , a cura di Fritz, Natalie; von Wyss-Giacosa, Paola, in Visual Reflections Across the Mediterranean, IDEM, Siena, 2023, pp. 156-165, https://www.ereditaculturali.sagas.unifi.it/upload/sub/new-Fritz-Natalie-and-von-Wyss-Giacosa-Paola-
501 Giusti, E., Recensione di "Encounters with Emotions. Negotiating Cultural Differences since Early Modernity", edited by Gammerl, Benno, Philipp Nielsen, and Margrit Pernau, Emotions: History, Culture, Society, 2021, pp. 361-363, https://dx.doi.org/10.1163/2208522X-02010136
502 Giusti, E., Recensione di Cyrus Masroori, Whitney Mannies, and John Christian Laursen, eds. Persia and the Enlightenment. Oxford University Studies in the Enlightenment, 2021:09 (Liverpool: Liverpool University Press, 2021), French Studies, 77.3, 2023, pp. 489-489, https://dx.doi.org/10.1093/fs/knad063
503 Cavagna, Anna Giulia, La tipografica professione diNicolò Capaci, Sylvestre Bonnard
504 D'errico , G., Tradimenti, dissimulazione e anticlericalismo. Il Dossier sulle espulsioni dei membri del Sant’Uffizio all’indomani della seconda Repubblica Romana, a cura di D'Errico G., Tedesco, V. Dell'Era, T., in A 25 anni dall'apertura dell'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Giornale di Storia, Giornale di Storia, 43/2023, 10, 2024, https://www.giornaledistoria.net/saggi/tradimenti-dissimulazioni-e-anticlericalismo-il-dossier-sulle
505 D'errico , G., Nihil esse respondendum: il “silenzio istituzionale” come fonte di nuovi diritti identitari in Età moderna, a cura di Carpanetto, D., Delpiano, P., in L’Italia fra cristiani, ebrei, musulmani (secoli XVII-XVIII). Immagini, miti, vite concrete, Claudiana, Torino, 2020, pp. 13-27
506 D'errico , G., Il Dio “Ragione” e la Dea “Natura”: la censura romana del De admirandis naturae […] di Giulio Cesare Vanini, L'idomeneo, Società di Storia Patria di Lecce, Università del Salento, Lecce, 29/2020, 2020, pp. 129-138, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo/article/view/22670
507 D'errico , G., Giovanni Battista De Luca, il diritto papale e l’Inquisizione romana. Le ragioni di un dissenso. Analisi e documenti, Grifo, Lecce, 2023
508 Fragale, L., La massoneria dalla Lombardia al Parlamento fascista: Farinacci e oltre, in «Studi bresciani. Nuova serie. Semestrale di storia moderna e contemporanea», n. 2, 2024, pp. 9-40, ISSN 1121-6557
509 Fragale, L., Disseppellimento e vilipendio di salme nel Cinquecento. Un raro documento italiano, in «Archivum Mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», a. 13, 2024, pp. 329-334, ISSN 2281-3667
510 Calcagni, M., Casale G., On the Waterfront: Ottoman Port Politics and the Khan of Acre (1696–1702), a cura di Rospocher, M., Valseriati E., European History Quarterly, Special Issue: The Power of Space: Street Politics in Early Modern Europe (and Beyond), 50 (1), 01, 2025, pp. 130-150
511 Giovannoni , P. D. , Fra Trono e Cattedra di Pietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1781-1790), Pagnini Editore , Firenze , Pubblicazioni dell'Archivio Arcivescovile di Firenze - Studi e Testi , 14, 2010
512 Giovannoni , P. D. , “…ricondurre in qualche modo il buon ordine e impedire nuovi scandali”. La visita apostolica ai monasteri olivetani toscani del 1843 , a cura di Francesco Salvestrini , in La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze, 1018 – 2018. Storia e documentazione, Firenze University Press, Firenze , 2021, pp. 303-348
513 Giovannoni , P. D. , Il giuramento dei vescovi al papa. Un dibattito nella Toscana leopoldina, a cura di Mariella Paiano, in Chiesa italiana, politica e società. Studi in onore di Bruna Bocchini, Aracne, Roma , 2019, pp. 22-45
514 Giovannoni , P. D. , Un’opera a quattro mani: il «Breve Trattato delle Azioni Umane». Agostinismo e antiprobabilismo negli arcivescovi Incontri e Martini, Vivens Homo, XI, 1(2000), , 2000, pp. 193-234
515 Giovannoni , P. D. , Gli orientamenti culturali e politici di Antonio Martini tra il 1750 ed il 1769 nelle lettere ad Antonio Niccolini, a cura di Daniele Menozzi , in Antonino Baldovinetti e il riformismo religioso toscano del settecento, Edizioni di Storia e Letteratura , Roma , 2002, pp. 39-80
516 Giovannoni , P. D. , Il contesto italiano ed europeo, a cura di Andrea Zanotti, in Prospero Lambertini. Pastore della sua città, pontefice della cristianità, Minerva Edizioni, Argelato, 2004, pp. 15-33
517 Giovannoni , P. D. , Da Prato a Superga. Note sugli anni giovanili di Antonio Martini, «Vivens Homo», XIX, 2(2008), 2008, pp. 387-416
518 Giovannoni , P. D. , Tra neoguelfismo e riforma religiosa: il cattolicesimo liberale italiano nella prima metà dell'800, a cura di Mariella Paiano, in I cattolici e l'unità d'Italia, Cittadella Editrice, Assisi , 2012, pp. 123-154
519 Giovannoni , P. D. , Il “De episcoporum potestate in ecclesiasticam disciplinam” del giovane Antonio Martini , «Egeria. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Beato Gregorio X” di Arezzo, I, 2,2012, 2012, pp. 67-87
520 Giovannoni , P. D. , Le strutture ecclesiastiche a Firenze a fine Settecento , a cura di Pietro Domenico Giovannoni - Maria Pia Paoli - Lorenzo Tanzini , «Annali di storia di Firenze», Vol. VIII, , 2013, pp. 196-246, https://www.storiadifirenze.org/wp-content/uploads/2014/04/ASdF_2013_8_online.pdf
521 Giovannoni , P.D. , Le reazioni dell’episcopato toscano e della Santa Sede al riformismo leopoldino in La riforma religiosa di Pietro Leopoldo, a cura di Arnaldo Nesti - Giuseppe Picone, in La riforma religiosa di Pietro Leopoldo, Seminario di studi, San Gimignano, 20 novembre 2015, Cisreco Edizioni, San Gimignano , 2016, pp. 37-51
522 Giovannoni , P.D. , I cattolicesimi nella Toscana postunitaria , a cura di Arnaldo Nesti - Giuseppe Picone , in L’eredità leopoldina e le origini della Toscana contemporanea: economia, società, cultura., Cisreco Edizioni, San Gimignano , 2017, pp. 77-86
523 Giovannoni , P.D. , Religione e libertà nel 1848 toscano. Una polemica giornalistica sulla libertà di stampa , a cura di Arnaldo Nesti - Giuseppe Picone , in La libertà religiosa nella Toscana granducale dalle “Leggi Livornine” al Concordato del 1851, Cisreco , San Gimignano , 2019, pp. 85-95
524 Giovannoni , P. D. , Il 1848. I cattolici tra il vecchio e il nuovo, a cura di Christian Satto - Lorenzo Tanzini, in Il 1848. Popoli e corone: verso una nuova stagione politica, Accademia Valdarnese del Poggio, 2019, pp. 123-144
525 Giovannoni , P.D. , Povertà, epidemie, politica. Riflessioni e divagazioni in margine a uno studio di Adriano Prosperi (Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento, «Fronesis. Semestrale di filosofia, letteratura, arte», XVI, 1(2021), n. 31, pp. 85-99
526 Giovannoni , P. D. , Il virus e la storia. Paure e speranze in due “riflessioni” di Adriano Prosperi. Un tempo senza storia. La distruzione del passato (Einaudi, 2021) e Tremare è umano. Una breve storia della paura (Solferino, 2021) , «Fronesis. Semestrale di filosofia, letteratura, arte», XVII, 1(2022), n. 33, pp. 7-23
527 Giovannoni , P. D. , «L’uomo va liberato oggi, prima che tramonti il sole». Ernesto Balducci teologo politico, «Egeria. Rivista di scienze religiose/ Journal of Religious Studies», XI, (2022), n. 17, 2022, pp. 7-27
528 Giovannoni , P. D. , Quasi un’introduzione. La Settimana sociale dei cattolici fiorentini del 1951 , a cura di Arnaldo Nesti - Giuseppe Picone, in Indifferenti mai. La testimonianza dei preti operai nella Toscana terra di diritti, Cisreco, San Gimignano , 2022, pp. 11-37
529 Giovannoni , P. D. , Russia bolscevica e costituzioni sovietiche in Giorgio La Pira (1919-1947) , in Centenario della Costituzione sovietica del 1918. Influssi nei paesi del Mediterraneo. , "L'Erma" di Bretschneider, Roma , 2021, pp. 61-89
530 Giovannoni , P. D. , La città e la Chiesa di Firenze negli anni di don Lorenzo Milani (1947-1967) , a cura di Arnaldo Nesti - Giuseppe Picone, in Don Lorenzo Milani: “I Care”. Ancora dalla parte degli ultimi per una nuova umanità, Cisreco , San Gimignano , 2024, pp. 11-58
531 Giovannoni , P.D. , La Pira e Firenze “città sul monte” , a cura di Alfredo Canavero, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio, in Le sfide della pace. Istituzioni e movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento, LED, Milano , 2008, pp. 205-229
532 Giovannoni , P. D. , Dalla «civiltà cristiana» alle «civiltà teologali». Note su Giorgio La Pira e il Mediterraneo, a cura di Alessandro Cortesi , in Europa e Mediterraneo, Nerbini , Firenze, 2008, pp. 161-186
533 Giovannoni , P. D. , La Russia di Giorgio La Pira. Dai carteggi in Giorgio La Pira e la Russia, a cura di Marcello Garzaniti - Lucia Tonini, in Giorgio La Pira e la Russia, Giunti , Firenze , 2004, pp. 2-60
534 Giovannoni , P. D. , Russia sovietica e «Santa Russia». La nascita del progetto del primo viaggio di Giorgio La Pira in URSS (1951-1959), a cura di Marcello Garzaniti - Lucia Tonini, in Giorgio La Pira e la Russia, Giunti , Firenze , 2004, pp. 80-139
535 Giovannoni , P. D. , Marx e la cultura cattolica. Cinque autori fra ‘800 e ‘900 , a cura di Luca Mocarelli - Sebastiano Nerozzi, in Karl Marx fra storia, interpretazione, attualità (1818-2018), Nerbini , Firenze , 2019, pp. 145-164
536 Giovannoni , P. D. , La democrazia occidentale tra crisi e prospettive di riforma , a cura di A. Cortesi - M.P. Giovannoni - P.D. Giovannoni - C. Monge, in Mediterraneo. Il dramma dei «senza diritti», Nerbini , Firenze , 2019, pp. 59-102
537 Giovannoni , P. D. , I passi di don Carlo Nardi sulla via della pace , «Egeria. Rivista di scienze religiose/ Journal of Religious Studies», XII, (2023), n. 18, 2023, pp. 47-57
538 Giovannoni , P. D. , Guerre occidentali e situazione nel Medio Oriente: uno sguardo storico , a cura di A. Cortesi - C. Monge, in Sulle sponde del Mediterraneo. Geopolitica, guerra, religioni, Nerbini , Firenze, 2017, pp. 13-21
539 Giovannoni , P. D. , Note sulle radici storiche della corruzione in Italia , a cura di G. Alibrandi - A. Cortesi, in Nel tempo della corruzione globale. Idee per un cambiamento, Nerbini , Firenze, 2016, pp. 21-36
540 Giovannoni , P. D. , Introduzione storica , a cura di Alessando Cortesi, in Europa in discussione, Nerbini , Firenze , 2015, pp. 19-28
541 Giovannoni , P. D. , Ernesto Balducci. Homo homini amicus , a cura di Alessandro Cortesi, in Storie di testimoni, sfide di pace, Nerbini , Firenze , 2014, pp. 121-132
542 Giovannoni , P.D. Giovannoni M.P. , Giorgio La Pira e la dialettica tra sacerdotium e imperium , in «Sacerdotium e imperium. Da Roma a Costantinopoli a Mosca»,, CNR, Roma , 2021, pp. 171-174
543 Areddu, A., Il caso Calvino tra l'Italia liberale e la Russia zarista, pref. alla prima edizione di G. Melis, prefazione alla seconda edizione di W.Veltroni, postfazione di F. A. Masci, Sanremo, 2023, pp. 127., Leucotea, Sanremo
544 Angella, M., Un prezioso documento del 1787 sulla costruenda fabbrica del Seminario di Pontremoli, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XVII, n. 3, 09, 2024, pp. 142-151
545 Angella, M., Documenti editi e inediti sulle origini dell’Accademia e del Teatro della Rosa di Pontremoli, a cura di Elisa Acanfora, in “Ingannare l’occhio ‘a maraviglia’. Quadraturismo e grande decorazione”, Università degli Studi della Basilicata, Edizioni D’Andrea, Rosetto degli Abruzzi (Teramo), 11, 2024, pp. 262-273
546 Angella, M., Omaggio a Niccolò Contestabili (1759-1824) nel 200° anniversario della morte, "Il Porticciolo", La Spezia, 12, 2024, pp. 129-136
547 Angella, M., La Visita Pastorale di Monsignor Adeodato Venturini a Terrarossa e a Riccò nel 1823, "Il Porticciolo", La Spezia, anno XVIII, n. 1, 03, 2025, pp. 117-127
548 Corso, M., Through the Flame of a Candle. Liturgical Practices Marking the Departure of Demonic and Vital Spirits from the Body in Sixteenth-Century Italy Viella, a cura di De Ceglia, F. P., in Souls of Naples. Corporeal Ghosts and Spiritual Bodies in Early Modern Naples, Viella, Roma, 2023, pp. 185-200, https://www.viella.it/libro/9791254695159
549 Corso, M., Il lume e lo spirito. Le candele benedette tra liturgie di esorcismo e riti della buona morte nel Cinquecento napoletano, a cura di De Ceglia, F. P., in Partenope degli spiriti. Fantasmi, fluidi e (finte) resurrezioni nel Regno di Napoli di età moderna, Viella, Roma, 2024, pp. 253-273, https://www.viella.it/libro/9791254695364 (volume in open access)
550 Angella, M., Musica e teatro a Pontremoli nel secondo periodo lorenese, Pragmata, Roma, 2012, pp. 1-43, https://www.edizionipragmata.it/Musica%20e%20teatro_ebook.htm
551 Stefano, Una passione comune... che dura da 153 anni Santa Giustina in Colle 1866-2019, a cura di Zuanon, Comune di Santa Giustina in Colle (PD), Bertato, Villa del Conte (PD), 04, 2019
552 Vidic, F., Cobenzl, Rosenberg e la “diplomazia degli specchi” (Bonn - L’Aja, 1744-1746), a cura di Vidic, F., Stasi, A., in I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022, pp. 677-706
553 Vidic, F., Le voyage de Joseph II en France (1777) : la transcription de Georges Englebert du journal de Philippe Cobenzl, a cura di Vidic, F., Stasi, A., in I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022, pp. 775-826
554 Vidic, F., Giovani a Gorizia nell’età moderna: la fuga da casa di Guidobaldo Cobenzl, a cura di Raida, S., in Gorizia Historical Yearbook 2023, Studio Raida, Gorizia, 2022, pp. 220-227
555 Areddu A., Il marchesato di Mores. Le origini, il duca dell´Asinara, le lotte antifeudali, l´abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès, Condaghes, Cagliari, Su fraile de s'istòricu ( L'officina dello storico), 07, 2012
556 Giovannoni , P. D. , «A Firenze un concilio delle nazioni». Il primo convegno per la pace e la civiltà cristiana, Polistampa, Firenze , I Libri della Badia , 9, 2007
557 Cont, A., Educare alla e attraverso l'amicizia. Precettori e governatori nella società nobiliare italiana del Seicento, "Annali di Storia dell'Educazione e delle Istituzioni Scolastiche", 20, 2013, pp. 83-103
558 Areddu A., Vita e morte del marchese di Mores Antoine Manca ( 1858-1896). Un nobile francese di origine sarda alla base dell'antisemitismo moderno. , Condaghes, Cagliari, Su fraile de s'istòricu ( L'officina dello storico), 11, 2018
559 Vidic, F., “L’Italia è come la Giordania paese mediterraneo”: lo stabilimento della Missione diplomatica italiana ad Amman, Rivista di Studi Politici Internazionali, Roma, 86/3, 07, 2019, pp. 413-422
560 Cont, A., Costumi sociali del patriziato di Verona. Una nobiltà "vivacissima" e "conversevole" (secoli XVII-XVIII), "Archivio Veneto", serie VI, 25, 2023, pp. 71-110
561 Cont, A., Diplomazia, riflessioni politiche e sociabilità: l'Europa di Antonio Micheroux tra conservazione e rivoluzione (1783-1790), "Atti della Accademia Roveretana degli Agiati", serie. IX, vol. V, A , 265, 2015, pp. 57-77
562 Giusti, E., From the Field to the Bookshop. Shaping Persepolis in the Early 18th century , Cahiers François Viète, III.10, 2021, pp. 147-182, https://dx.doi.org/10.4000/cahierscfv.408
563 Falgio, Walter, La circolazione delle idee illuministe in Sardegna. Il "funzionario" Giuseppe Cossu e il "professore" Francesco Gemelli, in Environnement et Identité en Méditerranée. Actes du congrès, Corte, Université de Corse, Corte, 2001, pp. 87-93
564 Angella, M. - Lapi, P. - Bazzigalupi, A. , Il cammino della Misericordia di Pontremoli nei secoli. 1262-2012 , Venerabile Misericordia di Pontremoli, Greco & Greco, Milano, 2013, pp. 1-324
565 Vidic, F., Francesco Mander: la musica come “universale” nel secolo delle fratture, Studi goriziani, Biblioteca Statale Isontina, Gorizia, 112, pp. 75-96
566 Falgio, Walter, Circulation of Ideas in eighteenth-century Sardinia: the book tool of the enlightenment, a cura di AA.VV., in 1st International Symposium on Environment, Identities and Mediterranean area (ISEIM' 2006), Università di Corsica «Pasquale Paoli» - IEEE France Section, IEEE, Corte, 2006, pp. 595-599, https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/4150505
567 Bertol, J., Camilla Russell, Being a Jesuit in Renaissance Italy: Biographical Writing in the Early Global Age, RIFORMA E MOVIMENTI RELIGIOSI
568 Fragale, L., Di alcuni stemmi dell’Alto Ionio, tra portali e pietre minori: Canna e il circondario in un’ipotesi migratoria delle maestranze, in La Pietra. Il mestiere e l’arte del decorare. Storia della lavorazione della pietra nella provincia di Cosenza, Pellegrini, Cosenza, 2015, pp. 186-202
569 Vidic, F., Potere e parodia nei Paesi asburgici: il Viaggio a caso di Antonio Rabatta, a cura di Polo, A., in Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina, Ronzani, Dueville, Storia e culture del libro. Documenta, 11, 2022, pp. 21-34
570 Dal passo, F. Randolfi, S., Frontiere in(di)visibili. I moriscos tra la Spagna e il Mediterraneo nel XVI e XVII secolo, Aracne, Roma, 2011, https://books.google.it/books/about/Frontiere_in_di_visibili.html?id=Ttz4tgAACAAJ&redir_esc=y
571 Dal passo, F. Randolfi, S., Frontiere in(di)visibili. I moriscos tra la Spagna e il Mediterraneo nel XVI e XVII secolo, Aracne, Roma, 2011, https://books.google.it/books/about/Frontiere_in_di_visibili.html?id=Ttz4tgAACAAJ&redir_esc=y
572 Angella, M., Il gioco del "Pallone grosso" nella Pontremoli del '700, "Il Corriere Apuano", Pontremoli, n. 30 del 26, 07, 1997, pp. 3-3
573 Vidic, F., La transizione dell’ordinamento goriziano nel XVII secolo: Asburgo, Gonzaga, Della Torre, Quaderni giuliani di storia, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, Trieste, 44/1, 01, 2023
574 Cont, A., Corte britannica e Stati italiani. Rapporti politici, diplomatici e culturali (1685-1688), prefazione di Christopher Storrs, Società Editrice Dante Alighieri, Roma, Biblioteca della Nuova Rivista Storica, 55, 2019
575 Balducci, E. , Agire la pace in tempo di guerra, a cura di Giovannoni , P. D. , Fondazione Ernesto Balducci , Fondazione Ernesto Balducci , Fiesole , 2023
576 Giusti, E., Wicquefort (De) Abraham, 00, 2021, https://eutec-project.it/translators/en-abraham-de-wicquefort
577 Cavagna, Anna Giulia, Ritratti di Aldo Manuzio: dalla celebrità alla storiografia sec. XVI-XIX, a cura di Mario Infelise, in Aldo Manuzio e la costruzione del mito - Aldus Manutius and the Making of the Myth , Marsilio, Venezia, 2018, pp. 275-299
578 Evans, K. and Cheevers, S. and Villani, S., A true account of the great tryals and cruel sufferings undergone by those two faithful servants of God Katherine Evans and Sarah Cheevers: la vicenda di due quacchere prigioniere dell'inquisizione di Malta, Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofia, Scuola normale superiore, 2003
579 Fragale, L., Dagli archivi alla ricerca. Confronto per una nuova stagione di studi sulla massoneria, I Seminario del Centro di Ricerche Storiche sulla Libera-Muratoria, nell’ambito del convegno 1717 -2017, Trecento anni di battaglie per la libertà, Torino 27-28 ottobre 2017, 2017
580 Fragale, L., A Grand Tour in Germany by coach, 1836, Forschungskolloquium zur Kultur- und Reli-gionsgeschichte der Frühen Neuzeit. Sommersemester 2022. Freie Universität Berlin, Friedrich-Meinecke-Institut, 31 maggio 2022., 2022
581 Fragale, L., Testimonianze inedite sul colera del 1836, dal diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, RIVISTA DI STORIA DELLA MEDICINA, XLVI, 2 luglio-dicembre 2015, 2016, pp. 113-134
582 Fragale, L., Il diritto canonico contro la Massoneria. Legislazione e interpretazioni dal 1917 ad oggi, HIRAM, 2008, pp. 59-66
583 Fragale, L., Pietrantonio Battifarano: una tavola poetica postunitaria tra le sue carte inedite, OFFICINAE, 2010
584 Fragale, L., Di un naufragio a Cetraro nel 1749, RIVISTA STORICA CALABRESE, XXXVIII, 2017, pp. 9-15
585 Fragale, L., Aurelio Gauderino e i notai di famiglia, ARCHIVUM MENTIS, 2018, pp. 243-247
586 Fragale, L., Sulle tracce del ‘veneziano’ Edward Leeves tra le pagine dell’inedito Grand Tour di Alessandro Mazzàrio (1836), STUDI VENEZIANI, LXXVI, 2018, pp. 373-386
587 Fragale, L., Borselli, Giuseppe, scheda biografica per il Senato della Repubblica Italiana, in Senato della Repubblica Italiana - Archivio Storico, 2018
588 Fragale, L., Un senatore al grand tour: Giuseppe Aurelio Lauria nel manoscritto ottocentesco di Mazzàrio, BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, X, XIII, 2017, pp. 303-321
589 Fragale, L., Scipione di Carlo Botta: note inedite dal manoscritto del Grand Tour di Mazzàrio (1836), BOLLETTINO STORICO-BIBLIOGRAFICO SUBALPINO, CXV, II, 2017, pp. 453-470
590 Fragale, L., Ragguaglio cartografico circa l’Isola Febra, Electra, di Monte Sardo, ora Secca di Amendolara, L'UNIVERSO, 2018, pp. 300-324
591 Fragale, L., Filofascismo e antifascismo nelle Logge. Ricognizione su un caso minore,, HIRAM, 2009
592 Fragale, L., La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti. Vampirismo, trombe d'aria e formulari di magia, Mim Edizioni srl, 2017
593 Fragale, L., Napoli, il Regno e il colera nel 1836, dall’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE, 2014, pp. 55-67
594 Fragale, L., La Carta del Carnaro come esempio autentico di legislazione massonica: la statuto a quattro mani di Alceste De Ambris e Gabriele D’Annunzio, OFFICINAE, 2010, pp. 60-63
595 Fragale, L., Le vie di Cosenza. Saggio di storia toponomastica e topografica, in Le vie di Cosenza. Saggio di storia toponomastica e topografica, Edizioni Periferia, 2012
596 Fragale, L., Filosofi calabresi nella Bologna rinascimentale: due inediti epigrammi di Bernardino Telesio in un codice bolognese, IL CARROBBIO, 2011, pp. 69-78
597 Fragale, L., Appunti su Livorno nel 1836, dall’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, NUOVI STUDI LIVORNESI, 2014, pp. 181-196
598 Fragale, L., Il Grand Tour alla rovescia di Alessandro Mazzàrio, 1836. Tratte di terra e di mare dall’inedito diario di viaggio, L'UNIVERSO, 2016, pp. 300-339
599 Fragale, L., L’avanguardia igienista massonica attraverso la cremazione; la campagna laica per l’istruzione nel periodo nathanista, HIRAM, 2011, pp. 79-84
600 Fragale, L., Cirella e il suo vino in un bando pontificio cinquecentesco, ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE, CXXXIV, 2016, pp. 39-45
601 Fragale, L., Gli inediti epigrammi del giovane Bernardino Telesio, PERIFERIA, 2012
602 Fragale, L., Panizzi e altri emiliano-romagnoli nel 1836, dall’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, IL CARROBBIO, 2012, pp. 99-110
603 Fragale, L., Il Grand Tour alla rovescia di un nobile calabrese: l’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, RIVISTA STORICA CALABRESE, XXXVII, 2016, pp. 217-232
604 Fragale, L., Ferramonti di Tarsia, il lager dei bibliofili (Bernhard, Brenner, Kalk e Prager), GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, 2015, pp. 127-134
605 Fragale, L., Normative regionali e limitazioni alla libertà di associazione. Il caso dell’associazionismo massonico, RIVISTA AMMINISTRATIVA DELLA REPUBBLICA ITALIANA, 2-3, 2009, pp. 129-162
606 Fragale, L., Microstoria ed ermafroditismo nell’Ottocento lombardo: Giacoma Foroni, CIVILTÀ MANTOVANA, 2015, pp. 49-53
607 Fragale, L., Un lager della bibliofilia: Ferramonti di Tàrsia (Bernhard, Brenner, Kalk e Prager), CULTURE DEL TESTO E DEL DOCUMENTO, 2015, pp. 93-104
608 Fragale, L., Il Granaio di Rocca Imperiale in un ignoto incartamento privato del secolo XIX, RIVISTA STORICA CALABRESE, XXXVII, 2016, pp. 149-158
609 Fragale, L., Di un anomalo episodio nell’araldica dell’Archiginnasio: lo stemma Monaco, IL CARROBBIO, 2013, pp. 103-112
610 Fragale, L., Fascismo e Massoneria nelle vie di Bologna: Leandro Arpinati e l’attentato a Mussolini, IL CARROBBIO, 2010, pp. 223-229
611 Fragale, L., Una enclave massonica: le ‘Paparelle’ di Cosenza, OFFICINAE, 2010
612 Fragale, L., La commensalità abituale come fattore di ricusazione e astensione nel processo civile, davanti all’affiliazione massonica, HIRAM, 2010, pp. 73-80
613 Fragale, L., Sul ‘taglio’ delle trombe d’aria. Ricognizione storico-geografica intorno a un rituale di mare, LARES, 2016, pp. 25-40
614 Fragale, L., Amleto Paderni e il riordino del suo fondo archivistico, RICERCHE STORICHE, 2015, pp. 167-171
615 Fragale, L., Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca CARIME / Ass. The Writer, 2016
616 Fragale, L., Araldica e committenze: i Ferrari di Cosenza, in La Madonna col Bambino e anime purganti del Duomo di Cosenza: una nuova pala di Guglielmo Borremans, Rubbettino Editore srl, 2016, pp. 72-76
617 Fragale, L., Bernardino Telesio poeta: note intorno a due inediti epigrammi giovanili, ARCHIVUM MENTIS, 2016, pp. 247-265
618 Fragale, L., Le vie di Cosenza. Saggio di storia toponomastica e topografica, 2012
619 Cont, A., Il potere della tradizione. Guillaume Du Tillot e la questione della nobiltà, "Nuova Rivista Storica", 100, 04, 2016, pp. 73-106
620 Vidic, F., Un goriziano agli assedi di Vienna e Buda. Rodolfo Rabatta e la guerra «in buono e perfetto ordine», Quaderni giuliani di storia, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, 42/1, 01, 2021, pp. 73-102
621 Gialdini, A., Bookbinders in the Early Modern Venetian Book Trade, The Historical Journal, Cambridge University Press (CUP), 65, 4, sep, pp. 901-921, https://doi.org/10.1017%2Fs0018246x21000728
622 Gialdini, A., Book consumption: Colard Mansion and his readers (with L. Vandamme), E. Hauwarts \textendash E. de Wilde \textendash L. Vandamme, Colard Mansion: Incunabula, Prints and Manuscripts in Medieval Bruges (exhibition catalogue, Bruges, Groeningemuseum, March \textendash June 2018), (Ghent: Snoek), 2018
623 Gialdini, A., The Matritensis 4552: A Unique Bilingual (Greek-Latin) Witness of The Quaestiones ad Antiochum ducem (CPG 2257) (with I. De Vos), M. Vinzent \textendash A. Brent (eds), Studia Patristica, Vol. LXXIV. Including Papers presented at the Fifth British Patristics Conference, London, 3-5 September 2014 (Leuven: Peeters), 2016
624 Gialdini, A., Tucidide. Historiae [graece], G. Beltramini \textendash D. Gasparotto (eds), Aldo Manuzio: Renaissance in Venice (exhibition catalogue, Venice, Gallerie dell'Accademia, March \textendash June 2016), Venice: Marsilio), 2016
625 Gialdini, A., Fonti codicologiche e archivistiche per la ricostruzione della biblioteca di Michael Sophianos, F. Gallo \textendash L. Benedetti (eds), Miscellanea Graecolatina II (Rome \textendash Milan: Bulzoni), 2014
626 Gialdini, A., Il recupero delle scritture. I trattamenti a base di noce di galla, Sí, carta! (exhibition catalogue, Milan, State Archive, November 2013 \textendash February 2014), 2013
627 Cont, A., Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell'Europa del Settecento, Preface by Elena Smilianskaia, Réflexions de Jean Boutier, Provincia autonoma di Trento, Trento, Archivi del Trentino: fonti, strumenti di ricerca e studi, 26, 2021
628 A. Cortesi - M.P. Giovannoni - P.D. Giovannoni, Giorgio La Pira. Vangelo e impegno politico, Centro Espace "Giorgio La Pira", Nerbini , Firenze , Sul confine , 36, 2021
629 Vidic, F., Verdenberg. Giovanni Battista Verda, cancelliere e diplomatico nella Guerra dei Trent’Anni, Biblioteca Statale Isontina, Drogheria 28, Trieste, Biblioteca di Studi Goriziani, 18, 2020
630 Vidic, F., Le missioni diplomatiche di Giovanni Pompeo Coronini, a cura di Cavazza, S., Iancis, P., in Gorizia. Studi e ricerche per il LXXXIX convegno annuale della Deputazione di Storia Patria per il F, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2018, pp. 162-180
631 Giunti, M. and Villani, S., L’antico cimitero degli inglesi di Livorno dalle origini al 1900, in Un archivio di pietra: L’antico cimitero degli inglesi di Livorno. Note storiche e progetti di restauro, a cura di Matteo Giunti, Giacomo Lorenzini, Pisa: Pacini, 2013, pp. 15-30
632 Giulio Talini, Elenco delle pubblicazioni - Academia.edu, 2023
633 Valseriati, E. , Roberto Cessi e la Lombardia. Un incontro mancato?, Archivio Veneto, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, s. VI, 23, 2022, pp. 147-166
634 Falgio, Walter, L’opposizione alla presenza militare in Sardegna. Battaglie politiche dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il ruolo del Partito comunista italiano, a cura di Sacchetti. Giorgio; Felici Isabelle, Acronia. Numero monografico , Mimesis, Milano, 2023, pp. 17-33, https://www.mimesisjournals.com/ojs/index.php/acronia/article/view/4675/3623
635 Falgio, Walter, Biblioteche e libri nella Sardegna del Settecento, a cura di Nonnoi, Giancarlo, in Circolazione d’idee, parole, uomini, libri e culture, Cuec, Cagliari, 2009, pp. 231-250, https://www.librisardi.it/prodotto/circolazione-di-idee-parole-uomini-libri-e-culture-sardegna-corsi
636 Giusti, E., Recensione di Giulia Iannuzzi, "Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento" (Roma: Viella, 2022) , Cromohs, 25, 2022, pp. 215-218, https://dx.doi.org/10.36253/cromohs-14380
637 La Pira G. , Le città non vogliono morire / The cities do not want to die, a cura di Giovannoni M.P. - Giovannoni P.D. , Fondazione Giorgio La Pira , Polistampa , Firenze , I Libri della Badia , 21, 2005
638 Falcetta, R., La parola come arma. Violenza verbale e relazioni di genere nei tribunali d’età moderna, a cura di Carrino, A. , in dossier monografico L'ordine infranto. La violenza delle donne fra medioevo ed età moderna, Società e storia, Franco Angeli, n.182, 2023, pp. 745-774, https://www.francoangeli.it/riviste/articolo/74410
639 Falcetta, R., Destreggiarsi tra malavita e giustizia. Una denuncia anonima settecentesca , in Storia del brigantaggio in 50 oggetti, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023, pp. 29-32
640 Giovannoni , P. D. , La Pira e la civiltà cristiana tra fascismo e democrazia (1922-1944), Morcelliana, Brescia , Storia, 26, 2008
641 Falgio, Walter, Sanna, Daniele, Dall'esilio in Sardegna alle istituzioni del regno. Materiali per una biografia di Gaspare Finali, a cura di Falgio, Walter, Sanna, Daniele, FrancoAngeli, Milano, Sardegna Contemporanea, 2023, https://www.francoangeli.it/libro?id=27688
642 Teni, M., “Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice del XVIII secolo”., a cura di Mineccia Francesco, Rivista quadrimestrale “Ricerche Storiche”, a cura di I. Tognarini, , Ed. Polistampa/Pagliai, Firenze, Ricerche storiche - A. XXXVI, N. 2, maggio-agosto 2006, n.2/2006, 05, 2006, pp. 295-306
643 Garau, Antonio, La resistenza di Geppe, a cura di Falgio, Walter, Soter, Sassari, 2021
644 Areddu A., Vacca A., La vergine del Supramonte. Antonia Mesina tra mito e realtà ( 1919-1935) , Nor, Ghilarza (Oristano), Contados, 04, 2023
645 Falgio, Walter, Carbonia nella memoria di un progettista, a cura di Ruju, Sandro, in Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna, FrancoAngeli, Milano, 2021, pp. 39-60, https://www.francoangeli.it/Libro/Migrazioni,-colonie-agricole-e-citt%C3%A0-di-fondazione-in-Sardegn
646 Romano, F., Magia, Stregoneria e “Superstizione” nel Viceregno di Napoli. Le diocesi di Melfi, Tricarico e Vieste tra Cinquecento e Settecento, Bulzoni Editore, Roma , Biblioteca di Cultura, 771, 03, 2025, pp. 1-279, https://www.bulzoni.it/en/cat/magia,-stregoneria-e-superstizione-nel-viceregno-di-napoli.html
647 Francalanci, M., Firenze, Oxford e ritorno. Le lettere di Roberto Ridolfi a Cecil Roth e a Cecil Grayson, Polistampa, Firenze, 2023, https://www.polistampa.com/scheda_libro.php?id=7807
648 Valseriati, E., Ingressi e uscite dei rettori veneziani a Brescia tra cerimoniale e infamia pubblica (sec. XVI), a cura di Varanini, G.M., Viella , 2023, pp. 49-66
649 Caimmi, R., Il disappunto del granduca di Toscana per la fortificazione spagnola di Porto Longone, 05, 2025, pp. 1-3, https://www.sistema-italiano-autodifesa.it/la-fortificazione-di-porto-longone.html
650 Vidic, F., Duello con Napoleone. Louis Cobenzl da Campoformido a Rastadt, a cura di Vidic, F., Stasi, A., in I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022, pp. 999-1039
651 Angella, M., A scuola a Pontremoli tra il XIV e il XIX secolo, Pontremoli, n. 36 del 20, 09, 1997, pp. 3-3
652 Cont, A., Sotto tutela: il sovrano bambino in Italia (1659-1714), “Rivista storica italiana”, 124, 08, 2012, pp. 537-581
653 Cont, A., Evirati cantori e mondo nobiliare: un contributo allo studio delle dinamiche sociali dell'Italia barocca, "Atti della Accademia Roveretana degli Agiati", serie IX, vol. VII, A, 267, 2017, pp. 165-188
654 Vidic, F., Marzo Magno, A., Casanova a Trieste e Gorizia 1772-1773, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 2021
655 Cont, A., L'uomo di corte italiano: identità e comportamenti nobiliari tra XVII e XVIII secolo, "Rivista storica italiana", 126, 04, 2014, pp. 94-119
656 Giusti, E.; Falcucci, Beatrice; Trentacoste, Davide, New Perspectives on Nation-building and Orientalism in Italy from the Risorgimento to the Republic, a cura di Falcucci, Beatrice; Giusti, Emanuele; Trentacoste, Davide, in Rereading Travellers to the East Shaping Identities and Building the Nation in Post-unification Ital, Firenze University Press, 2022, 1, pp. 9-28, https://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-579-0.03
657 Angella, M., La Lunigiana in dieci ritratti, Carte Amaranto, Sarzana, 2023, pp. 1-196
658 Falgio, Walter, Introduzione a dossier Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniere, industrie e colonie penali , Novecento.org, Viella, 22, 12, 2024, https://www.novecento.org/author/walter-falgio/
659 Vidic, F., Diplomatici goriziani nel medioevo, Istituto di Storia Sociale e Religiosa, Gorizia, Fonti e studi di storia sociale e religiosa, 18, 2020
660 Falcetta, R., «Senza timor di Dio e della giustizia». Luoghi, attori, linguaggi e norme della violenza banditesca, a cura di Carrino, A., in dossier monografico "Banditi alla sbarra. Questioni dal Mezzogiorno seicentesco", Ricerche storiche, 2023, pp. 15-58, https://www.pacinieditore.it/prodotto/ricerche-storiche-1-2022/
661 Frasca, F., Yemen. Gli attacchi Houthi nel Mar Rosso nel quadro del conflitto tra Israele e Hamas., «Notizie Geopolitiche. Quotidiano indipendente on line di geopolitica e politica estera», 03, 2025, https://www.notiziegeopolitiche.net/gli-attacchi-houthi-nel-mar-rosso-nel-quadro-del-conflitto-tra-i
662 Areddu A., Il caso Calvino, a cura di prefazione di Guido Melis, Leucotea, Sanremo, Leucotea, 01, 2014
663 Giusti, E., Italia globale, Passato & Presente, 122.2, pp. 111-121, https://dx.doi.org/10.3280/PASS2024-122008
664 Frasca, F., Il commercio internazionale delle Compagnie delle Indie Olandesi: Veregnigde Oost- Indische Compagnie (VOC) e West-Indische Compagnie (WIC) , a cura di Denis De Lucca, in The Journal of Baroque Studies, International Institute for Baroque Studies, University of Malta, University of Malta, Salesian Press, Valletta, V3 N4, 10, 2024, pp. 87-116, https://www.academia.edu/127222147/Il_commercio_internazionale_delle_Compagnie_delle_Indie_Olandesi_
665 Falgio, Walter, Nino Garau. Un comandante partigiano sardo nel Modenese, a cura di Sanna, Daniele, in La Sardegna e la guerra di Liberazione. Studi di storia militare, FrancoAngeli, Milano, 2018, pp. 72-103, https://www.francoangeli.it/libro?id=24842
666 Falgio, Walter, Libro e Università nella Sardegna del Settecento, AM&D, Cagliari, 2011, http://www.edizioniamed.com/schede/schede_agora/46_falgio.html
667 Teni, M., Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo , InStoria -Rivista online di storia e informazione-N° 77 - MAGGIO 2014 (CVIII) , 05, 2014, http://www.instoria.it/home/maddalena_laura_lombardini_sirmen_venezia.htm
668 Dal passo, F., Il sistema sociale ed economico della Corsica alla fine del XVIII secolo, Semestrale di studi e ricerche di Geografia, Università La Sapienza, Roma, 2002, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/15367
669 Sciarrini, M., La Italia natione. Il sentimento nazionale italiano in età moderna. , Franco Angeli, Milano , 04, 2004
670 Dal passo, F. Ferri, P. , LA VIA CASSIA-FRANCIGENA E L'ALTO LAZIO XVIII SEC , a cura di Bordini, C., Semestrale di studi e ricerche di Geografia, Università La Sapienza, Roma, 2000, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/15370
671 Vidic, F., «Uno degli uomini conversevoli più alla moda». La formazione dell’ambasciatore Louis Cobenzl, a cura di Vidic, F., Stasi, A., in I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022, pp. 953-971
672 Dal passo, F., Il sistema clanico e la «vendetta» corsa, Semestrale di studi e ricerche di Geografia, Università La Sapienza, Roma, 2003, https://www.researchgate.net/publication/335757788_3_IL_SISTEMA_CLANICO_E_LA_VENDETTA_CORSA_-_Fabriz
673 Giovannoni , P. D. , «Io amo il futuro». Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio (1971-1981), Nerbini , Firenze , I sentieri di Egeria , 4, 2023
674 Fragale, L., Fiumanesimo e fascismo tra squadra e compasso. Il programma di piazza San Sepolcro e la Carta del Carnaro attraverso una lente massonica, NUOVA STORIA CONTEMPORANEA, Luni Editrice, Milano, 2019
675 Falgio, Walter, Pasquale nel ’68, a cura di Placido, Pasquale, Clemente, Pietro, Caminada, Ida, in Inventarsi una vita. Dal piccolo paese al mondo globale, una autobiografia, Cuec, Cagliari, 2018, pp. 127-129, https://books.google.it/books/about/Inventarsi_la_vita.html?id=rxVTuAEACAAJ&redir_esc=y
676 Falgio, Walter, La fondazione di Carbonia e il racconto inedito di Giuseppe Marongiu, Novecento.org, Viella, 22, 12, 2024, https://www.novecento.org/author/walter-falgio/
677 Caimmi, R., Spedizioni navali della Repubblica di Venezia alla fine del Settecento, Itinera Progetti, Bassano del Grappa, Collana: Il Leone Alato, 11, 2018, pp. 1-100
678 Teni, M., Maddalena Laura Lombardini, una musicista tra creatività ed emancipazione nella Venezia del Settecento, a cura di a cura di Mariapia Ciaghi, EUDONNA-Rivista di cultura, ambiente,società- anno IV-n.13 , Sexstante, Roma, 12, 2019, pp. 16-23
679 Angella, M., Un tribolato artista osa raccomandarsi direttamente al Granduca, Pontremoli, n. 21 del 25, 05, 1996, pp. 3-3
680 Caimmi, R., L a città di Portoferraio nel manoscritto del Capitano Antonio Paravia, Lo Scoglio, Portoferraio (LI), Lo Scoglio, 125, 03, 2022, pp. 9-11
681 Angella, M., Popolazione e impiegati nella Pontremoli del 1848, "Il Corriere Apuano", Pontremoli, n. 43 del 7, 11, 1998, pp. 3-3
682 Angella, M. - Manfredi, D. , Il primo testamento di Alessandro Malaspina (1806), Istituto Internazionale di Studi Liguri, n.s. anni 1998-2000, 2000, pp. 435-443
683 Caimmi, R., Il contributo dei Dalmati e degli Istriani al Governo e alla difesa della Repubblica Veneta di San Marco (1848-1849), a cura di Emanuela Costantini, Paolo Raspadori, in Migranti di ieri e di oggi Movimenti di popol. tra le due sponde Adriatico (Spoleto 5,6 maggio 2017), UNIPG, UNIMC, EUM, Macerata, 2021, pp. 57-69
684 Caimmi, R., La guerra del Friuli 1615-1617 - altrimenti nota come guerra di Gradisca o degli Uscocchi, LEG, Gorizia, 2007
685 Vidic, F., Dalla signoria alla corte: l’ascesa dei Cobenzl al servizio degli Asburgo, a cura di Vidic, F., Stasi, A., in I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022, pp. 457-556
686 Cont, A., Politisches Leben und aristokratische Geselligkeit in Wien zur Zeit Kaiser Karls VI. Die Erfahrungen und Strategien des protestantischen Diplomaten Konrad Detlev von Dehn und des katholischen Prinzen Giovanni Federico d’Este (1726), "Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung", 128, 2020, pp. 284-300
687 Falgio, Walter, A foras. Una prima indagine sull’antimilitarismo in Sardegna dagli anni Sessanta all’attualità (prima parte), Storie in Movimento - c/o Archivio storico della Nuova Sinistra "Marco Pezzi", 2020, http://storieinmovimento.org/2020/05/07/sardegna-antimilitarismo-a-foras/
688 Falgio, Walter, A foras. Una prima indagine sull’antimilitarismo in Sardegna dagli anni Sessanta all’attualità (seconda parte), Storie in Movimento - c/o Archivio storico della Nuova Sinistra "Marco Pezzi", 2020, http://storieinmovimento.org/2020/05/09/sardegna-antimilitarismo-2/
689 Balducci E., L’uomo planetario. Etica laica e fedi religiose sul crinale apocalittico, a cura di Giovannoni P.D. , Fondazione Ernesto Balducci , Gabrielli, Verona, Per una cultura di pace , 1, 2024
690 Giusti, E.; Falcucci, Beatrice; Trentacoste, Davide, Rereading Travellers to the East. Shaping Identities and Building the Nation in Post-unification Italy , Firenze University Press, 2022, https://doi.org/10.36253/978-88-5518-579-0
691 Angella, M., Opera dei Baratta un altare del Duomo di Pontremoli. È quello della cappella di San Giuseppe, realizzato dagli scultori carraresi Francesco e Paolo all'inizio del XVIII secolo, "Il Corriere Apuano", Pontremoli, anno CXIII, n. 23, 6, 06, 2020, pp. 3-3
692 Angella, M., Sede di Diocesi, antica aspirazione dei Pontremolesi, "Il Corriere Apuano", Pontremoli, n. 35 del 14, 09, 1996, pp. 3-3
693 Fragale, L., Panizzi, Antonio, scheda biografica per il Senato della Repubblica Italiana, in Senato della Repubblica Italiana - Archivio Storico, Senato della Repubblica, Roma, 2018
694 Fragale, L., Lauria, Giuseppe Aurelio, scheda biografica per il Senato della Repubblica Italiana, in Senato della Repubblica Italiana - Archivio Storico, Senato della Repubblica, Roma, 2018
695 Giusti, E., Jean Chardin, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Cagliari, 2017, http://picus.unica.it/index.php?page=Filosofo&id=355&lang=it
696 Cavagna, Anna Giulia, La tipografica professione di Niccolò Capaci, Sylvestre Bonnard, Milano, 2005
697 Frasca, F., YEMEN. L’IMPORTANZA STRATEGICA DELLO STRETTO DI BAB EL-MANDEB, Notizie Geopolitiche. Quotidiano indipendente on line di geopolitica e politica estera, , 01, 2025, https://www.notiziegeopolitiche.net/yemen-limportanza-strategica-dello-stretto-di-bab-el-mandeb/
698 Cavagna, Anna Giulia, Storia del libro: riflessioni, temi e problemi History of the book: observations, subjects and problems , Bibliothecae.it Vol 6, n. 2 (2017), università di Bologna, open access journal, Bibliothecae.it , 2017, https://bibliothecae.unibo.it/about
699 Angella, M., Vicende del busto di Maria Teresa Cybo Malaspina d'Este del carrarese Giovanni Antonio Cybei, "La Libertà" di Reggio Emilia, Reggio Emilia, "Memoria Ecclesiae", n. 36, 2, 07, 2016, pp. 13-13
700 Angella, M., Pietro Fiaccadori editore, stampatore, libraio a Reggio e a Parma, "La Libertà" di Reggio Emilia, Reggio Emilia, "Memoria Ecclesiae", n. 34, 23, 01, 2016, pp. 13-14
701 Cont, A., Banditismo nobiliare di primo Settecento: il castellano friulano Lucio Della Torre in lotta per la propria sopravvivenza, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 12, 2014, pp. 27-46
702 Zanon, G., Relazioni sociali e pratiche devozionali nella chiesa di San Rocco tra Cinque e Settecento, a cura di Maria Agnese Chiari Moretto Wiel e David D’Andrea , in La Chiesa di San Rocco. Spazio sacro confraternale e luogo di culto, Viella, Roma, 2024, pp. 349-363
703 Vidic, F., Enrico de Calice: la spedizione nell’Asia orientale, Borc San Roc, Gorizia, 31, 2019, pp. 53-57
704 Vidic, F., Rappresentanza e mediazione tra poteri nei Paesi asburgici: il consigliere di Stato Antonio Rabatta (1659-1741), Memorie Storiche Forogiuliesi, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 101, 2021, pp. 99-142
705 Vidic, F., «Più tosto flemmatico che ardente»: un documento di Raimondo della Torre sui doveri del segretario di legazione, Memorie Storiche Forogiuliesi, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 96, 2016, pp. 149-156
706 Vidic, F., Mettere in scena la storia. Il nuovo Museo documentario della città di Gradisca e il suo catalogo, Nuova Iniziativa Isontina, Gorizia, 80, 05, 2019, pp. 17-20
707 Caimmi, R., Spedizioni navali della Repubblica di Venezia alla fine del Settecento, Itinera Progetti, Bassano del Grappa, 2018
708 Cont, A., Riccardo e Bruto Annibaldi della Molara: professioni, strategie, affetti nella nobiltà romana del Seicento, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 12, 2011, pp. 231-259
709 Vidic, F., Il Castello di Gorizia tra Sei e Settecento, a cura di Raida, S., in Gorizia Historical Yearbook 2022, Studio Raida, Gorizia, 2021, pp. 216-231
710 Stasi, A., Vidic, F., I Cobenzl 1508-1823. Una dinastia goriziana nell’impero degli Asburgo, a cura di Vidic, F., Stasi, A., in I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022, pp. 15-68
711 Vidic, F. et al., I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), a cura di Vidic, F., Stasi, A., Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022
712 Cont, A., Dialoghi della sovranità. Gli incontri tra principi italiani nel Seicento, "Nuova Rivista Storica", 99, 04, 2015, pp. 77-110
713 Vidic, F., Raimondo Antonio Strassoldo, vescovo di Eichstätt: un principe goriziano tra riforme e fasti barocchi, Borc San Roc, Gorizia, 35, 2023, pp. 79-95
714 Zanon, G., I Minimi e l'isola di San Giorgio in Alga: l'insediamento dell'ordine religioso tra il 1669 e il 1699, a cura di Andrea Longhi, in Città che si adattano? / Adaptive Cities?, vol. 3, Processi urbani di adattamento e resilienza, AISU international, Torino, 2024, pp. 422-430
715 Cont, A., L’altare dell’Assunta nella Pieve di Villa Lagarina (1696-1700), “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati”, serie VII , vol. X, A, 250, 2000, pp. 215-267
716 Caimmi, R., L’esercito toscano dagli anni della dinastia lorenese (1737) all’Italia Unita (1860), (1-2014), Rivista Militare, Stato Maggiore Esercito . Centro di Pubblicistica dell'E.I., pp. 72-79, https://issuu.com/rivista.militare1/docs/1-rm-2014/74
717 Cont, A., “Sono nato principe libero, tale voglio conservarmi”: Francesco II d’Este (1660-1694), “Memorie Scientifiche, Giuridiche, Letterarie”, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Mod, 2009, pp. 407-459
718 Cont, A., La Chiesa dei principi. Le relazioni tra Reichskirche, dinastie sovrane tedesche e stati italiani (1688-1763), prefazione di Elisabeth Garms-Cornides, Provincia autonoma di Trento, Trento, Archivi del Trentino: fonti, strumenti di ricerca e studi, 20, 2018
719 Vidic, F., The Cobenzls: Statesmen, Diplomats and Patrons at the Service of the Habsburgs, Frühneuzeit-Info, Institut für die Erforschung der Frühen Neuzeit - Universität Wien, Vienna, 31, 2020, pp. 209-219
720 Vidic, F., «Li molti benefizj di Sua Eccellenza il signor Ambasciatore»: le strategie dei Cobenzl tra carriere e mecenatismo, a cura di Bragaglia, C., Malni Pascoletti, M., in Francesco Caucig goriziano 1755-1828. L’uomo, l’artista, il testimone di un’epoca, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, Gaspari, Udine, 2023, pp. 34-47
721 Frasca, F., War At Sea - Changes, Technology, Tactics, And Strategy, a cura di Marino Contu, in UN OSPITALIERO DELLA STORIA OMAGGIO ALL’OPERA DI VICTOR MALLIA-MILANES, UNIVERSIDAD CATÓLICA DE TEMUCO (CHILE) FACULTAD DE EDUCACIÓN , © 2024 Aipsa Edizioni , Cagliari, ISBN 979-12-81352-17-9, 03, 2024, pp. 126-134
722 Cont, A., Giovin signori. Gli apprendisti del gran mondo nel Settecento italiano, prefazione di Aurelio Musi, Società Editrice Dante Alighieri, Roma, Biblioteca della Nuova Rivista Storica, 48, 2017
723 Cont, A., "Ove pennello industre l'imagin tua ritrasse": i gusti e gli studi del Giovin Signore nell'Italia del Settecento, "Rivista storica italiana", 128, 04, 2016, pp. 106-148
724 Vidic, F., Un Testamento nelle mani di Casanova. Francesco Carlo Coronini e il Settecento europeo, Memorie Storiche Forogiuliesi, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 100, 2020, pp. 69-102
725 Cont, A., Ministri, favoriti, confidenti. L'entourage dei sovrani secolari italiani nell'Antico Regime, 1659-1796, "Nuova Rivista Storica", 101, 08, 2017, pp. 391-430
726 Cont, A., Le corti di Baviera e di Sassonia nelle testimonianze epistolari di gentiluomini italiani della seconda metà del Seicento, "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 98, 2018, pp. 247-280
727 Pillon, L., Vidic, F., «Qui si tratta della reputacion di Casa nostra». Filippo e Giovanni Gasparo Cobenzl, a cura di Vidic, F., Stasi, A., in I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022, pp. 267-380
728 Cavagna, Anna Giulia, 1° TECA- 2° ed. in SPECIALinguaggi Rivista dell'Accademia "Giuseppe Aliprandi – Linguaggio dei segni, macchine per comunicare. Il Tachifenografo (1808) fra tipografia e manualistica sulla sordità d’antico regime (XVI-XVIII)., TECA -, università di Bologna, Patron, Bologna, 2016 -9-10, 2016, pp. 107-128, https://specialinguaggi.accademia-aliprandi.it/2022/12/22/linguaggio-dei-segni-macchine-per-comunica
729 Vidic, F., Gorizia 1836: ritratto di una città Biedermeier, a cura di Raida, S., in Gorizia Historical Yearbook 2024, Studio Raida, Gorizia, 2023, pp. 266-288
730 Calcagni, M., Francesco Adami, a Young Livornese Merchant in London, 1673–1674, Cromohs - Cyber Review of Modern Historiography, 22, 2019, pp. 17-41, https://doi.org/10.13128/cromohs-11702
731 Cont, A., Leopoldo Ernesto Firmian (1708-1783) e l’arcidiocesi di Salisburgo, “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, 32, 2006, pp. 71-126
732 Giusti, E., Translating Orientalism. Louis-Mathieu Langlès as editor and translator of English literature between Oriental studies, commerce, and popularisation , Diciottesimo Secolo, 9, 2024, pp. 161-182, https://dx.doi.org/10.36253/ds-15060
733 Vidic, F., Buda 1686. Il generale Rodolfo Rabatta, un «eroe goriziano», nella guerra coi Turchi, Borc San Roc, Gorizia, 32, 2020, pp. 67-73
734 Caimmi, R., Attualità della Storia militare dell'Età moderna, Rivista Militare (1-2009), Stato Maggiore Esercito . Centro di Pubblicistica dell'E.I., pp. 108-119, https://issuu.com/rivista.militare1/docs/1rm-2009
735 Zanon, G., Cittadini of Venice: Shaping Identities between Networks and Patronage (c. 1530-1690), Brill, Leida-Boston, 2024
736 Giusti, E., Geografia antica e geografia moderna del Caucaso in alcune relazioni di viaggio del Settecento francese , Orbis Terrarum, 2020, pp. 81-100, https://www.steiner-verlag.de/Orbis-Terrarum-18-2020/9783515128810
737 Giusti, E., The Idea of Italian Travellers to Iran. Scholarly Research and Cultural Diplomacy in Post-war Italy, a cura di Falcucci, Beatrice; Giusti, Emanuele; Trentacoste, Davide, in Rereading Travellers to the East Shaping Identities and Building the Nation in Post-unification Ital, Firenze University Press, 2022, pp. 183-212, https://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-579-0.11
738 Wangefelt Ström, H., Wangefelt Ström, H. (2019). How do Museums Affect Sacredness?: Three Suggested Models. In: International Symposium of ICOFOM, Tehran, IRAN. Museology and the Sacred, 15-19 October 2018, Paris. 191-208., ICOFOM, Paris, ICOFOM Study Series, 47 (1-2), 2019, pp. 191-205
739 Giovannoni , P. D. , La chiesa fiorentina in età moderna e contemporanea, a cura di Francesco Salvestrini, Pietro Domenico Giovannoni, Giuseppina Carla Romby, in Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini a oggi, Pacini Editore, Pisa, 2017, pp. 77-156
740 Oggioni, M., Un territorio di frontiera. Il capo di Leuca tra Oriente e Occidente (1480 - 1580), Il Grifo editore, Lecce, 12, 2024
741 Areddu A., Vita e morte di Alberto Coppola. L' industriale farmaceutico di via delle Alpi nn° 11-13- Roma fucilato dai fascisti in piazza di Siena il 31 maggio 1944. , Il Seme Bianco, Roma, Arenaria Storia , 09, 2018
742 Dal passo, F., Storia e diritti delle minoranze, Semestrale di studi e ricerche di Geografia, Università La Sapienza, Roma, 2005, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/15352
743 Calcagni, M., Reinterpreting the Tuscan Economy in the Long Seventeenth Century: New Perspectives for Research from Two Rediscovered Archives, in Paper and the Economy of Knowledge in the Early Modern Mediterranean. Finance, Semiotics, and the Co, The Journal of European Economic History, 52 (2), 07, 2023, pp. 77-94, https://www.jeeh.it/public/assets/PDF/2023_2.pdf
744 Villani, S., Tremolanti e papisti: missioni quacchere nell'Italia del Seicento, Ed. di storia e letteratura, 31, 1996
745 Villani, S., Un Masaniello quacchero: James Nayler, Rivista di storia e letteratura religiosa, 33, 1, 1997, pp. 67-91
746 Villani, S., The Italian Protestant church of London in the 17th century, in Exiles, Emigrés and Intermediaries, Brill, 2010, pp. 215-236
747 Villani, S., Conversione e famiglia in due testi letterari italiani del Seicento, Studi storici, Società editrice il Mulino, 49, 4, 2008, pp. 10390
748 Villani, S., Nascoste in piena vista: un'antologia di testi scritti da donne quacchere tra il 1650 e il 1700, Rivista di storia e letteratura religiosa, 35, 1, 1999, pp. 119-133
749 Villani, S., Atti del convegno" Questioni di storia inglese tra Cinque e Seicento: cultura, politica e religione",(Scuola Normale Superiore di Pisa, 11-12 aprile 2002), a cura di Stefano Villani, Stefania Tutino, Chiara Franceschini., Cromohs (Firenze), 8, 2003
750 VILLANI, S., Protestanti a Livorno nella prima età moderna, in Protestanten zwischen Venedig und Rom in der Fr\"uhen Neuzeit, Akademie Verlag, 8, 2013, pp. 129
751 Villani, S., Le lettere di Stato inglesi scritte al Granduca di Toscana tra il 1649 e il 1659 e tradotte in latino da John Milton, Archivio Storico Italiano, Leo S. Olschki Editore, 2008, pp. 703-766
752 Villani, S., I quaccheri contro il Papa. Alcuni pamphlet inglesi del'600 tra menzogna e verità, Studi secenteschi, Leo S. Olschki., 39, 1998, pp. 165
753 Villani, S., Un'identit\=a mascherata nell'Inghilterra del Seicento: la vicenda dell'ebraista Alessandro Amidei, Quaderni storici, Societ\=a editrice il Mulino, 43, 2, 2008, pp. 455-470
754 Villani, S., George Frederick Nott (1768-1841). Un ecclesiastico anglicano tra teologia, letteratura, arte, archeologia, bibliofilia e collezionismo, Rome: Accademia Nazionale dei Lincei, 2012, 2012
755 Villani, S., Alcune note sulle recinzioni dei cimiteri acattolici livornesi, Nuovi Studi Livornesi, 11, 2004, pp. 35-51
756 Villani, S., A ‘Republican’ Englishman In Leghorn: Charles Longland, in Mahlberg, Gaby; Wiemann, Dirk, European Contexts for English Republicanism, Ashgate, 2013, pp. 163-177
757 Villani, S., Encomi “inglesi” di Gregorio Leti, in Forme e occasioni dell'Encomio tra Cinque e Seicento, a cura di Danielle Boillet e Liliana Grassi, Lucca: Maria Pacini Fazzi, 2011, pp. 213-236
758 Villani, S., Gli Incogniti e l’Inghilterra, in Davide Conrieri (ed.), Gli incogniti e l’Europa, Bologna: Casa editrice Emil di Odoya, 2011, pp. 233-276
759 Villani, S., Martirio, spionaggio e propaganda. I roghi di Richard Atkins (1581) e Walter Marsh (1595) condannati a Roma dall’inquisizione, in La fede degli italiani. Per Adriano Prosperi, a cura di Guido dall’Olio, Adelisa Malena, Pierroberto Scaramella, Pisa: Scuola Normale Superiore, 1, 2011, pp. 67-79
760 Villani, S., Maria Stuarda dalla storia al mito, in CLAUDIA GIULIANI (ed.), Libro d’ore di Maria Stuarda. Commento al manoscritto 62 della Biblioteca Classense di Ravenna, Castelvetro di Modena (MO), ArtCodex, 2011, Castelvetro di Modena (MO): ArtCodex, 2011, pp. 17-34
761 Villani, S., Seventeenth-Century Italy and English Radical Movements, in ARIEL HESSAYON, DAVID FINNEGAN (eds.), Varieties of Seventeenth- and Early Eighteenth-Century English Radicalism in Context, Farnham: Ashgate, 2011, pp. 145-159
762 Vidic, F., Enrico de Calice: un diplomatico goriziano tra il Sol Levante e il Corno d’oro, Istituto di Storia Sociale e Religiosa, Gorizia, 2017
763 Vidic, F., Rifondare l’Austria. Louis Cobenzl e la cancelleria da Lunéville a Presburgo, a cura di Vidic, F., Stasi, A., in I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823), Archivio di Stato di Gorizia, Lithos, Roma, 2022, pp. 1041-1076