Produzione scientifica sulla Storia moderna


Il luogo digitale a scaffale aperto che ospita i prodotti della ricerca scientifica degli storici e delle storiche dell'Età moderna. Puoi accedere a un bagaglio condiviso di conoscenza sulla Storia moderna e discipline affini, visualizzando i contributi come monografie, saggi, articoli e molto altro, esplorabili con una ricerca avanzata.

Cerca pubblicazioni

# Titolo Allegato
1 Wangefelt Ström, H., Omne malum ab Aquilone: images of the evil North in early modern Italy and their impact on cross-religious encounters. In: Visions of the North in premodern Europe. Dolly Jørgensen and Virginia Langum (eds). Turnhout: Brepols. 265-286., a cura di Barbierato, F., Brepols, Turnhout, Cursor Mundi, 01, 2018, pp. 265-286
2 Teni, M., “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del Settecento” , Università del Salento, Bibliotheca Minima , Novoli (LE), 11, 2007
3 Lopriore, L., Note Bio-Bibliografiche di Lucia Lopriore
4 Barbacetto, S., Tanto del ricco quanto del povero”. Proprietà collettive ed usi civici in Carnia tra Antico Regime ed età contemporanea, Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, [Pasian di Prato], Mito e storia della Carnia, 14, 2000
5 Albrich T., Barbacetto S., Bonoldi A., Meixner W., Siegl G., Stimmungs- und Administrationsberichte aus Tirol 1806–1823 / Stati d’animo e situazione amministrativa in Tirolo: relazioni 1806–1823, Universitätsverlag Wagner, Innsbruck, Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs / Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano, 35, 2008
6 Barbacetto, S., Le terre collettive in Comune di Paluzza tra passato e presente, Tischlbongara piachlan. Quaderni di cultura timavese, 4, 2000, pp. 16-42
7 Barbacetto, S., Sull’identità delle comunità alpine: il problema dei confini, Archivio storico ticinese, II serie, 132, 12, 2002, pp. 111-129
8 Barbacetto, S., L’uso civico sul demanio feudale: origini giurisprudenziali (secc. XVI-XVII), Archivio Scialoja - Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 1, 2006, pp. 165-188
9 Barbacetto, S., Beni d’uso comune e servitù di pascolo in area bresciana attraverso i consilia di Lorenzo Calcagno († 1478), Archivio Scialoja - Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 1, 2011, pp. 179-210
10 Barbacetto, S., Segni della proprietà collettiva tra archivio e territorio: un itinerario di riscoperta, Archivio Scialoja - Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 1, 2010, pp. 141-167
11 Barbacetto, S.; Dell'Oste, G; Lorenzini, C., Per una storia dell'alpeggio in Incaroio (e in Carnia) fra tardo medioevo ed età moderna: problemi e prospettive, Memorie storiche forogiuliesi, XCIV-XCV , 2015, pp. 121-149
12 Barbacetto, S.; Lorenzini, C., Contare uomini e animali. Sul peso economico dei beni comunali in Friuli al principio del Seicento, Quaderni storici, 155, LII/2, 2017, pp. 349-381
13 Barbacetto, S., Gemeindegut und Nutzungsrechte in der Judikatur des österreichischen Verwaltungsgerichtshofes (1876 – 1918), Zeitschrift für neuere Rechtsgeschichte, 42, 1/2, 2020, pp. 1-31
14 Barbacetto, S., Rivendicare i diritti collettivi. Aspetti umani e scientifici di un'esperienza concreta, Quaderni storici, 164, LV/2, 2020
15 Testa, M., Le prime relazioni diplomatiche tra il Regno di Sardegna e l'impero russo: il marchese di Parella alla corte di Caterina II, 1783-1787, Studi Piemontesi, Centro Studi Piemontesi, Torino, 12, 2013
16 Testa, M., Controversie e riforme giurisdizionali nella Sardegna boginiana, 1759-1773, Arkadia (collana Akademia), Cagliari, 2014
17 Testa, M. - Bianchini, G. , Ad onore del magnanimo re: le Messe di Requiem in onore di Carlo Alberto, 1849-1899, Studi Piemontesi, Centro Studi Piemontesi, Torino, 06, 2018
18 Testa, M., Contributi in "Le fonti musicali in Piemonte. Vol. V - Vercelli e provincia", a cura di D. Boschetto, Libreria Musicale Italiana (LIM), Lucca, 2021
19 Carassi, M., "Un viaggio nella paura" – antologia, con trascrizione e commento, di alcuni documenti dell’Archivio di Stato di Torino, a cura di Testa. M - Barbero, C., Hapax editore, Torino, 2016
20 Carassi, M., "Un viaggio nella paura e nel coraggio" – antologia, con trascrizione e commento, di alcuni documenti dell’Archivio di Stato di Torino, a cura di Testa. M - Barbero, C., Hapax editore, Torino, 2018
21 Testa, M., L’invenzione del revisionismo, Albatros, Roma, 2010
22 Testa, M., - Il Revisionismo storico, le interpretazioni di studiosi e intellettuali, Historica, cesena, 2013
23 Testa, M., “Fuori li piemontesi!” Tensioni e controversie durante il ripopolamento dell’isola di Sant’Antioco nel secolo XVIII, Archivio Storico Sardo, Deputazione di Storia Patria per la Sardegna , 2022
24 Cont, A., Il Capitolo della Cattedrale di Bergamo (1708-1773): un corpo ecclesiastico ai margini della Terraferma veneta, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo, 2008
25 Cont, A., Friedrich II. der Große und die italienische Welt: Politik und Kunst im Zeitalter des aufgeklärten Absolutismus, "Jahrbuch für die Geschichte Mittel- und Ostdeutschlands", 67, 2021, pp. 51-81
26 Cont, A., Italienische Adelige an deutschen Fürstenhöfen (1763-92). Eine prosopographische Untersuchung, "Blätter für deutsche Landesgeschichte", 156, 2020, pp. 203-236
27 Cont, A., La politica del belcanto. I castrati nelle relazioni tra gli stati italiani durante il sei e settecento, “Ricerche Storiche”, 49, 04, 2019, pp. 89-99
28 Cont, A., L'autunno dello scorpione: la famiglia Annibaldi della Molara in età moderna, "Archivio Storico Italiano", 03, 2013, pp. 105-144
29 Cont, A., Servizio al principe ed educazione cavalleresca: i paggi nelle corti italiane del Seicento, Parte seconda, "Studi secenteschi", 53, 2012, pp. 141-180
30 Cont, A., La composizione sociale della corte degli Stuart nel periodo bolognese (1726-1729), "Quaderni Estensi. Rivista on line degli Istituti culturali estensi", 3, 2011, pp. 199-211
31 Cont, A., Servizio al principe ed educazione cavalleresca: i paggi nelle corti italiane del Seicento, Parte prima, "Studi secenteschi", 52, 2011, pp. 211-256
32 Cont, A., Fonti per lo studio del Capitolo della Cattedrale di Bergamo nel secolo XVIII, "Quaderni di Archivio Bergamasco", 3, 2009, pp. 99-110
33 Cont, A., Ascanio Gonzaga di Vescovato: dalla spada al pastorale (1654-1728), Parte seconda: Il pastorale, “Atti e Memorie”, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti di Mantova, nuova serie, 76, 2008, pp. 131-176
34 Cont, A., Ascanio Gonzaga di Vescovato: dalla spada al pastorale (1654-1728), Parte prima: La spada, “Atti e Memorie”, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti di Mantova, nuova serie, 75, 2007, pp. 159-207
35 Cont, A., Johann Karl conte Herberstein canonico della cattedrale di Trento, in Herbersteinov simpozij v Rimu, in Herbersteinov simpozij v Rimu, a cura di E. Škulj, Mohorjeva Družba, Celje, 2004, pp. 117-163
36 Cont, A., Nobile gioventù a corte. Le paggerie nel sistema degli stati dinastici italiani (secoli XVI-XVIII), in Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando, a cura di A. Merlotti, Olschki, Firenze, Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti, 4, 2021, pp. 1-24
37 Areddu A., Sulle lettere di Antonio Labriola a Benedetto Croce 1885- 1904, Ibiskos , Firenze, Collana di Filosofia, 11, 1987
38 Areddu A., Il fotografo e letterato Ugo Pellis. Mores 4-5 maggio 1935, Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma, 01, 2016
39 Areddu A., Adami S., Intellettuali rurali ..e altri animali. Storie della Maremma mondiale, Innocenti, Grosseto, 04, 2005
40 Areddu A., Utopie solari e utopie del rovesciamento, Ministero Beni Culturali. Museo delle Arti e Tradizioni Popolari , Grafica S.Giovanni, Roma, Storia delle maschere. Ricerche filosofiche, 11, 1993
41 AREDDU A. , La critica di Nietzsche alla morte di Don Chisciotte, Rinascita della Scuola, Associazione Scuola secondaria italiana, Roma, 4-5 / 1995, 10, 1995, pp. 301-303
42 Areddu A., Cristianesimo e marxismo nel pensiero di Italo Mancini, C.R.T., Pistoia, Divergenze, 10, 2001
43 Areddu A., Il ritorno del marchese di Mores Antoine Manca ( 1858-\896) a Mores, Chilivani, Sassari e Tissi ( 1895), LATIUM. Rivista di studi storici, Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale. Anagni (Italia), Anagni, 35, 06, 2018, pp. 321-328
44 Areddu, A., Maschera e labirinto in Nietzsche, in Maschera Labirinto. Mostra di Grafica e opere plastiche, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Grafica S. Giovanni, Roma , ETL. Edizioni Teatro Laboratorio, 12, 1991, pp. 177-183
45 Areddu A., Rinasco, rinasco nel 1964. Pasolini in Maremma, in Intellettuali e Popolo. Il lavoro culturale in Maremma , Istituto Gramsci Grosseto, Edizioni Effigi, Grosseto, 11, 2013, pp. 111-112
46 Gialdini, A. and Gialdini, A., Colorabilia, 2022
47 Georgios Boudalis, Anna Gialdini, One Binding, Two Binders? A Greek-Style Binding Made in Italy: The Case of Brussels, Royal Library of Belgium, MS 11344, Manuscript Studies: A Journal of the Schoenberg Institute for Manuscript Studies 7/2, 2022, pp. 270-292
48 Gialdini, A., Selling paper in Early Modern Venice, The Paper Trade of Early Modern Europe: Practices, Materials, Networks , 2021
49 Anna Gialdini, Alessandro Silvestri, Administrative Knowledge and Material Practices in the Archive: Binding and Rebinding in Late Medieval and Early Modern Sicily, Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Age 131/1, 2019, pp. 169-187
50 Anna Gialdini, Antiquarianism and self-fashioning in a group of bookbindings for Gian Vincenzo Pinelli, Journal of the History of Collections 131/1, 2017, pp. 19-31
51 Anna Gialdini, Anne D. McLaughlin, A Fragmented History: An Unpublished Letter to Reginald Pole in an Ambrosiana Aldine (INC. 372/1) (with A. McLaughlin), La Bibliofilia 118/1, 2016, pp. 31-43
52 Areddu A., Repressione e licenziamenti nel Ministero della Difesa (1950-1958), Lulù, Milano, 01, 2015
53 Areddu A., Educazione e politica in J.J Rousseau, Behemoth, trimestrale di cultura politica., Roma, vol. 22, fasc. 1-2, 09, 1997
54 Areddu, A., Gli animali di Zarathustra, a cura di Giorgio Penzo, in Atlante del pensiero di F. Nietzsche, Rusconi, Sant'Arcangelo di Romagna , 07, 2000, pp. 391-416
55 Areddu A., La storia di Mores, in A.A.V.V., Tutti i comuni della Sardegna, , a cura di Tola S. , Carlo Delfino editore, Sassari, Tutti i comuni della Sardegna, 06, 2015, pp. 5-20
56 Areddu A., Aldo Capitini. La via italiana al gandhismo, Il Manifesto, Roma, 13 agosto, 08, 1988, pp. 10
57 Areddu A., Note ad alcuni concetti della "Critica della ragione dialettica" di Jean Paul Sartre , Behemoth, trimestrale di cultura politica, Roma, vol. 27 fasc. 1-2, , 01, 2000
58 Areddu A., Il turismo nell'area grossetana, Nero su Bianco, Grosseto, 5 novembre, 11, 1988, pp. 10
59 Areddu A., Gli anni del Centrismo. L'altro Pacciardi. Tra autoritarismo e caccia alle streghe, Grosseto , Nero su Bianco, n° 8, 4 luglio, 07, 1991, pp. 9
60 Areddu A., Un'epurazione italiana (1950-1955) (parte seconda), Behemoth, trimestrale di cultura politica., Roma, vol. 29, fasc 1-2, 09, 2000
61 Toffolon, A., Montagne di sangue. Faide, violenza e giustizia a Belluno in età moderna, QuiEdit, Verona, I libri di Parentesi Storiche, 2019
62 Toffolon, A., Recensione di Nicholas B. Breyfogle and Mark Sokolsky (eds), Readings in Water History, San Diego, CA: Cognella, 2021, Environment and History, vol. 28, n. 2, 2021, pp. 349-351
63 Toffolon, A., San Bernardino da Siena e la costruzione dell’identità civica a Belluno: testi, rituali e rappresentazioni (1423-1662), in Rituali civici e continuità istituzionali nelle città italiane in età moderna, Deputazione di storia patria per le Venezie, Viella, Roma, 2023, pp. 103-121
64 Arnone Sipari, L. - Beranger, E.M., L'Archivio e la Biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sora, a cura di Alonzi, L., Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001
65 Arnone Sipari, L., Spirito rotariano e impegno associativo nel Lazio meridionale. I Rotary Club di Frosinone, Cassino e Fiuggi (1959-2005), Università di Cassino, Cassino, 2005
66 Arnone Sipari, L. et alii, Croce tra noi. Atti delle due giornate di studio (Pescasseroli - Università di Cassino, 3-4 aprile 2002), a cura di Arnone Sipari, L. - Sorrentino, A. - Varone, G., Mephite, Atripalda, Pensare le idee, 2003
67 Sipari, E. , Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d'Abruzzo (1922-1933), a cura di Arnone Sipari, L., Temi, Trento, Natura e aree protette, 2011
68 Arnone Sipari, L. et alii, Origini e primi anni di vita del Parco Nazionale d'Abruzzo nella "Relazione Sipari" del 1926, a cura di Arnone Sipari, L - Guacci, C., Palladino, Campobasso , 2019
69 Arnone Sipari, L. et alii, Omaggio a Benedetto Croce a settant'anni dalla scomparsa, a cura di Arnone Sipari, L. - Panetta, M., Diacritica, Roma, VIII, 2022, https://diacritica.it/wp-content/uploads/Diacritica-VIII-43-25febbraio2022.pdf?v=2
70 Arnone Sipari, L., Famiglia, patrimonio, potere locale: i Sipari in Terra di Lavoro nella seconda metà dell'Ottocento, in Le élites italiane prima e dopo l'unità: formazione e vita civile, Caramanica, Marina di Minturno, 2000, pp. 216-250
71 Arnone Sipari, L., Élite locale e infrastrutture: il caso della ferrovia Cassino-Atina-Sora (1883-1914), in Lo Stato in periferia. Poteri locali e politica nazionale nel Mezzogiorno postunitario, Università di Cassino, Cassino, 2003, pp. 111-164
72 Arnone Sipari, L., Dalla Riserva reale dell'Alta Val di Sangro alla costituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo, in La lunga guerra per il Parco Nazionale d'Abruzzo, Rivista Abruzzese, Lanciano, Quaderni di Rivista Abruzzese, 1998, pp. 49-66
73 Arnone Sipari, L., Il brigantaggio meridionale nell'opera di Benedetto Croce tra le due guerre, in Benedetto Croce ed il brigantaggio meridionale: un difficile rapporto, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Colacchi, L'Aquila , Quaderni del Bullettino, 2005, pp. 73-85
74 Arnone Sipari, L., Élites locali di Terra di Lavoro in età liberale: l'opera di Vincenzo Mazzenga, Annale di Storia regionale, Università di Cassino, 1 , 2006, pp. 111-140
75 Arnone Sipari, L., I notabili dell'Alta Val di Sangro e il loro ruolo nella genesi del Parco, in Parco Nazionale d'Abruzzo, novant'anni: 1922-2012, ETS, Pisa, Le aree naturali protette, 2012, pp. 23-28
76 Arnone Sipari, L., The notables of the Alta Val di Sangro and their role in the genesis of the National Park, in Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle, 2013, pp. 5-9
77 Arnone Sipari, L., Mommsen e la traditio della secentesca Descrittione del ducato di Alvito in relazione all'epigrafe CIL X 5144, in Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del XIV Convegno epigrafico cominese, Arerzzo, 2018, pp. 277-284
78 Arnone Sipari, L., Un trattato d'alleanza familiare nel Lazio meridionale dopo l'Unità: i patti nuziali d'élites tra Annibale Lucernari ed Elisabetta Sipari (1880), in Il Matrimonio, Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, Anagni, Biblioteca di Etnostorica, 2019, pp. 18-21
79 Arnone Sipari, L., La monografia di Pescasseroli come storia etico-politica, Diacritica, 1, 2022, pp. 13-23
80 Arnone Sipari, L., Economia pastorale tra Lazio e Abruzzo nell'800: fonti e memorie "di confine" relative alla famiglia Sipari, in La transumanza nel Lazio meridionale. Confronti peninsulari, Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, Anagni, 2022, pp. 99-105
81 Arnone Sipari, L., Verso l'oro verde. La costruzione del turismo nel Parco Nazionale d'Abruzzo (1948-1973), Adriatico, 3, 2003, pp. 39-47
82 Arnone Sipari, L., "Il Parco Nazionale d'Abruzzo liberato dall'allagamento". Un conflitto tra tutela ambientale e sviluppo industriale durante il fascismo, Rivista della Scuola Superiore di Economia e Finanza, 7-8, 2004, pp. 27-39
83 Arnone Sipari, L., Gli inediti di Benedetto Croce dall'Archivio Sipari di Alvito, L'Acropoli, 3, 2004, pp. 309-319
84 Arnone Sipari, L., La storia "civile" in rapporto alla conservazione della natura. Il dibattito Croce-Parpagliolo sulla legge per le bellezze naturali del 1922, Diacritica, 1, 2017, pp. 15-35
85 Arnone Sipari, L., Note su G.P. Mattia (alias G.P.M. Castrucci) e sulla traditio della secentesca Descrittione del ducato di Alvito, Studi Cassinati, 1, 2017
86 Arnone Sipari, L., Dal testo alla biografia immaginaria. La voce "Castrucci, Giovan Paolo Mattia" dall'età barocca a oggi, Diacritica, 3, 2018, pp. 15-29
87 Arnone Sipari, L., Nicola Angelo Falcone giurista del paesaggio, Rivista Abruzzese, 4, 2019, pp. 286-289
88 Arnone Sipari, L., Una postilla sulla data di nascita di Pier Angelo Fiorentino, Diacritica, 2, 2019, pp. 13-17
89 Arnone Sipari, L., Il contratto matrimoniale tra Pasquale Croce e Luisa Sipari (1861), Diacritica, 1, 2021, pp. 15-21
90 De Benedictis, A., Comunidades castigliane e città italiane; sedizione delle Comunidades nella trattatistica europea. Esercizi di lettura tra storiografia contemporanea e fonti primarie, Pedralbes. Revista d’Història Moderna, Universitat de Barcelona, RCUB, Barcelona, 42, 03, 2023, pp. 75-104
91 Francalanci, M., Martini, D., Con la penna e con il torchio. Produzione e diffusione di testi normativi di prìncipi e città nell’Italia centro-settentrionale della prima età moderna. Atti del convegno internazionale (Milano, 14-15 dicembre 2020), Annuario dell’Archivio di Stato di Milano, II, 2021
92 Francalanci, M., Produzione e strategie di diffusione di testi normativi a Milano nel Cinquecento: un caso di studio, La Bibliofilía, II, 2019, pp. 237-257
93 Francalanci, M., Fra scelte di produzione ed esiti comunicativi. L’evoluzione delle gride tipografiche milanesi del primo Cinquecento, Annuario dell’Archivio di Stato di Milano, II, 2021, pp. 187-210
94 Deriu, E., BibliothEques. Equestria delle famiglie Barberini, Borghese, Chigi, salviati e del fondo Urbinate latino, Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Studi e testi, 557, 2023
95 Deriu, E., «Choir d’un grand état, et de la hauteur dans la misère : les degrés du déclassement définissant les honteux dans les Archives historiques de la Compagnie de Saint Paul de Turin (XVIIe-XVIIIe siècle)», in Assistance, protection et contrôle social dans les États de Savoie et les États voisins. , PRIDAES(Programme de Recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens États de Savoie), Serre Editeur, 2021, pp. 41-49
96 Deriu, E., «Abiti liturgici, curiali e religiosi in una raccolta (1699 ca.) di acquerelli del francescano Angelo Maria da Bologna (Vat. lat. 10998)», Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae , XXIV, 2018, pp. 291-317
97 Deriu, E., «Una Tanca Real per i Re di Sardegna: gli allevamenti di cavalli nell'Isola sotto Casa Savoia, XVIII-XIX secolo», in 1416: Savoie Bonnes Nouvelles. Studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia, , Centro di Studi Piemontesi. Ca dë Studi Piemontèis, Torino, 2021, pp. 517-526
98 Deriu, E., «Images du cheval à la cour: les programmes iconographiques (XVIe-XVIIe siècles)», In Situ. Revue des patrimoines, Direction générale des patrimoines, l'Institut national du patrimoine et le Centre de recherche du c, 2015, https://journals.openedition.org/insitu/11976
99 Deriu, E., « Les cavalleriças reales en Sardaigne: la Tanca real (XVe-XVIIe siècle) », in Las Caballerizas reales y el mundo del caballo, Instituto Universitario «La Corte en Europa»-UAM-Córdoba Ecuestre, Edicioneslitopress, Cordoba, 2016, pp. 179-195
100 Deriu, E., «Entre sociabilité et exclusion: préceptes à l’usage du gentilhomme cavalier dans les traités d’équitation et dans les textes normatifs des académies équestres (XVIe-XVIIe siècle)», in L’urbanité entre sociabilité et querelle. Textes de sociabilité du 16e siècle jusqu’à la Révolution , FrankoRomanistenkongress, Peter Lang Edition, 2013, pp. 73-86
101 Deriu, E., «Hors normes corporatives: le travail des écuyers et des maîtres d’art équestre en Europe (milieu du XVe-milieu du XVIIe siècle)», in Le travail comme ressource. Parcours individuels, mobilité et stratégies économiques dans les villes, Mélanges de l’École Française de Rome: MEFRIM , CNRS/EHESS/ENS, EFR, 123-1/2011, 2011, pp. 91-102
102 Deriu, E., «L’esprit des compétitions équestres à la Renaissance en Italie», in Histoire des Compétitions équestres et des courses. , Ethnozootechnie, Societé d’Ethnozootechnie, École Nationale d’Équitation de Saumur, Salon du Cheval, 82, 2007, pp. 105-113
103 Deriu, E., «Les marques équestres au XVIe-XVIIe siècle», in Marques de marchands et de marchandises, Société Française d’héraldique et de sigillographie, Université de Cergy Pontoise, en cours de publication, 2006
104 Deriu, E., «À cheval entre la France et l’Italie: le lexique relatif à l’art équestre dans les traités français d’équitation à la Renaissance (fin XVIe début XVIIe siècle)», in Lexiques scientifiques et techniques. Constitution et approche historique, ATILF /CNRS, Université Nancy 2, Université Henri Poincaré, École Polytechnique, 2007, pp. 223-233
105 Deriu, E., «The development of the Equestrian Art in Naples», in Nuove Acquisizioni in materia di Ippologia. New Findings in Equine practice. Atti del «Settimo Conve, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi del Molise , Lodi, 2005, pp. 37-51
106 Deriu, E., «Con ardita allegrezza»: les loisirs équestres de cour dans les ouvrages des maîtres italiens de la Renaissance», in À cheval ! Écuyers, amazones & cavaliers du XIVe au XXIe siècle, Association pour l’Académie d’Art Équestre de Versailles , Association pour l’Académie d’Art équestre, Paris, 2007, pp. 94-99
107 Deriu, E., «In nave per conto di Sua Maestà». L’invio di cavalli per il servizio del Regno di Sardegna tra l’Isola e il Continente (XVIII-XIX secolo). Conferenza del Lunedì del Centro Studi Piemontesi, Torino. 1° aprile 2019, Centro Studi Piemontesi, Torino, 04, 2019, https://www.youtube.com/watch?v=2U_kEn6vrzc
108 Deriu, E., «Beyond the seas: the mobility of riding masters and the transfer of horse-related knowledge and skills between Italy and the British Isles, 16th-17th century». Conferenza: Transnational Italy: National Identity and the World Atlas, Society for Italian Studies Interim Conference, University of Reading, 07, 2012
109 Deriu, E., «‘Il Cavallerizzo di Francia’. Carrières et identité(s) d'un écuyer issu de la cour grand-ducale de Toscane: Valerio Piccardini (1579-1615)». Identités étrangères à la cour des Bourbons, 1ère journée d'études , Centre de Recherches du Château de Versailles, Versailles, 12, 2012
110 Deriu, E., The International Fortune of an Early 17th Century Handwritten Horsemanship Treatise: Valerio Piccardini’s Scritti di Cavaleria (“Writings on Horsemanship”). Conferenza/Rapporto finale di ricerca, National Sporting Library and Museum, Middleburg, 08, 2009
111 Deriu, E., «Rare Early Modern Documents on Horses and Horsemanship from the Manuscript Collection of the Institut de France in Paris», The Renaissance and Early Modern Horse, conference in honour of Professor Peter Edwards, Roehampton University London, 06, 2009
112 Deriu, E., «Des écrivains écuyers au service du prince: les auteurs d’art équestre en milieu curial (Italie et France, XVIe-XVIIe siècle)». Colloque Les écrivains et la cour en Europe, 16e-18e siècle, Université de Versailles-Saint Quentin en Yvelines, Versailles-Saint Quentin en Yvelines, 09, 2008
113 Deriu, E., «Les pratiques équestres féminines (XVe-XVIIe siècle)». Rencontres de la S.I.E.F.A.R. (Société Internationale pour l’Étude des Femmes de l’Ancien Régime), SIEFAR/New York University in Paris, 06, 2008
114 Deriu, E., «An art in motion. The development and dissemination of equestrian knowledge in Europe (16th-17th centuries)» , in Great Books on Horsemanship. Bibliotheca Hippologica Johan Dejager, Brill-Hes & De Graaf Publishers, Leiden, 2014, pp. 24-28
115 Deriu, E., «Piccardini, Valerio», in Great Books on Horsemanship. Bibliotheca Hippologica Johan Dejager, Brill-Hes & De Graaf Publishers, Leiden, 2014, pp. 428-431
116 Deriu, E., «Deux instruments au service de la Maison de Savoie en Sardaigne : le Secrétariat d’État et de Guerre et le Commissariat de Guerre à Cagliari (XVIIIe-XIXe siècle)», in L’administration en tension : les relations entre Turin et les périphéries (États de la Maison de Sa, PRIDAES (Programme de Recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens États de Savoie)
117 Deriu, E., «Le cheval dans la culture médiévale. Textes réunis par Bernard Andenmatten, Agostino Paravicini Bagliani et Eva Pibiri’, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2015» [Recensione], Annales. Histoire, Sciences Sociales, EHESS, Cambridge University Press, 72e année, n° 2, avril-juin 2017, 2017, pp. 532-533
118 Deriu, E., «Kevin de Ornellas, The Horse in Early Modern English Culture. Bridled, Curbed, and Tamed. Madison Teaneck: Fairleigh Dickinson University Press, 2014. 209 pp. £44.95. ISBN: 978-1611476583 (hb.)» [Recensione], Renaissance Studies, vol. 29, n. 5, 2014, pp. 772-774
119 Deriu, E. [traduzione di-], «Come se fosse stato il Papa medesimo». La legazione del cardinal Pietro Aldobrandini (1600-1601) e la sua rievocazione', trad. del contributo di J.-F. Chauvard “La légation du cardinal Pietro Aldobrandini (1600-1601) et sa mémoire” , a cura di Chauvard, J.-F.; Merlotti, A.; Visceglia, M. A., in Casa Savoia a Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, EFR, EFR, Rome, 2015, pp. 195-229
120 Deriu, E. [traduzione di-], «Liberalità calcolate: politiche del dono tra corte di Francia e corti italiane al tempo di Maria de’ Medici» trad. dell'intervento di J.-F. Dubost, «Les échanges de cadeaux entre cours italiennes et cour de France au temps de Marie des Médicis (1600-1625) : une polysémie», per la conferenza internazionale Artful Allies. Medici Women as Cultural Mediators (1533-1743), Florence, Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies; Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max Planck Institut), 15-17 ottobre 2008, a cura di Strunck, Christina, in Medici Women as Cultural Mediators (1533-1743). Le donne di casa Medici e il loro ruolo di mediatric, The Harvard University, Kunsthistorisches Inst., Max Planck Inst., Silvana editoriale, 2011, pp. 207-225
121 Areddu A., Il marchesato di Mores. Le origini, il duca dell´Asinara, le lotte antifeudali, l´abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès, Condaghes, Cagliari, Su fraile de s'istòricu ( L'officina dello storico), 07, 2012
122 Cont, A., Educare alla e attraverso l'amicizia. Precettori e governatori nella società nobiliare italiana del Seicento, "Annali di Storia dell'Educazione e delle Istituzioni Scolastiche", 20, 2013, pp. 83-103
123 Areddu A., Vita e morte del marchese di Mores Antoine Manca ( 1858-1896). Un nobile francese di origine sarda alla base dell'antisemitismo moderno. , Condaghes, Cagliari, Su fraile de s'istòricu ( L'officina dello storico), 11, 2018
124 Cont, A., Costumi sociali del patriziato di Verona. Una nobiltà "vivacissima" e "conversevole" (secoli XVII-XVIII), "Archivio Veneto", serie VI, 25, 2023, pp. 71-110
125 Cont, A., Diplomazia, riflessioni politiche e sociabilità: l'Europa di Antonio Micheroux tra conservazione e rivoluzione (1783-1790), "Atti della Accademia Roveretana degli Agiati", serie. IX, vol. V, A , 265, 2015, pp. 57-77
126 Cont, A., Corte britannica e Stati italiani. Rapporti politici, diplomatici e culturali (1685-1688), prefazione di Christopher Storrs, Società Editrice Dante Alighieri, Roma, Biblioteca della Nuova Rivista Storica, 55, 2019
127 Evans, K. and Cheevers, S. and Villani, S., A true account of the great tryals and cruel sufferings undergone by those two faithful servants of God Katherine Evans and Sarah Cheevers: la vicenda di due quacchere prigioniere dell'inquisizione di Malta, Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofia, Scuola normale superiore, 2003
128 Cont, A., Il potere della tradizione. Guillaume Du Tillot e la questione della nobiltà, "Nuova Rivista Storica", 100, 04, 2016, pp. 73-106
129 Gialdini, A., Bookbinders in the Early Modern Venetian Book Trade, The Historical Journal, Cambridge University Press (CUP), 65, 4, sep, pp. 901-921, https://doi.org/10.1017%2Fs0018246x21000728
130 Gialdini, A., Book consumption: Colard Mansion and his readers (with L. Vandamme), E. Hauwarts \textendash E. de Wilde \textendash L. Vandamme, Colard Mansion: Incunabula, Prints and Manuscripts in Medieval Bruges (exhibition catalogue, Bruges, Groeningemuseum, March \textendash June 2018), (Ghent: Snoek), 2018
131 Gialdini, A., The Matritensis 4552: A Unique Bilingual (Greek-Latin) Witness of The Quaestiones ad Antiochum ducem (CPG 2257) (with I. De Vos), M. Vinzent \textendash A. Brent (eds), Studia Patristica, Vol. LXXIV. Including Papers presented at the Fifth British Patristics Conference, London, 3-5 September 2014 (Leuven: Peeters), 2016
132 Gialdini, A., Tucidide. Historiae [graece], G. Beltramini \textendash D. Gasparotto (eds), Aldo Manuzio: Renaissance in Venice (exhibition catalogue, Venice, Gallerie dell'Accademia, March \textendash June 2016), Venice: Marsilio), 2016
133 Gialdini, A., Fonti codicologiche e archivistiche per la ricostruzione della biblioteca di Michael Sophianos, F. Gallo \textendash L. Benedetti (eds), Miscellanea Graecolatina II (Rome \textendash Milan: Bulzoni), 2014
134 Gialdini, A., Il recupero delle scritture. I trattamenti a base di noce di galla, Sí, carta! (exhibition catalogue, Milan, State Archive, November 2013 \textendash February 2014), 2013
135 Cont, A., Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell'Europa del Settecento, Preface by Elena Smilianskaia, Réflexions de Jean Boutier, Provincia autonoma di Trento, Trento, Archivi del Trentino: fonti, strumenti di ricerca e studi, 26, 2021
136 Giunti, M. and Villani, S., L’antico cimitero degli inglesi di Livorno dalle origini al 1900, in Un archivio di pietra: L’antico cimitero degli inglesi di Livorno. Note storiche e progetti di restauro, a cura di Matteo Giunti, Giacomo Lorenzini, Pisa: Pacini, 2013, pp. 15-30
137 Giulio Talini, Elenco delle pubblicazioni - Academia.edu, 2023
138 Valseriati, E. , Roberto Cessi e la Lombardia. Un incontro mancato?, Archivio Veneto, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, s. VI, 23, 2022, pp. 147-166
139 Teni, M., “Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice del XVIII secolo”., a cura di Mineccia Francesco, Rivista quadrimestrale “Ricerche Storiche”, a cura di I. Tognarini, , Ed. Polistampa/Pagliai, Firenze, Ricerche storiche - A. XXXVI, N. 2, maggio-agosto 2006, n.2/2006, 05, 2006, pp. 295-306
140 Areddu A., Vacca A., La vergine del Supramonte. Antonia Mesina tra mito e realtà ( 1919-1935) , Nor, Ghilarza (Oristano), Contados, 04, 2023
141 Valseriati, E., Ingressi e uscite dei rettori veneziani a Brescia tra cerimoniale e infamia pubblica (sec. XVI), a cura di Varanini, G.M., Viella , 2023, pp. 49-66
142 Cont, A., Sotto tutela: il sovrano bambino in Italia (1659-1714), “Rivista storica italiana”, 124, 08, 2012, pp. 537-581
143 Cont, A., Evirati cantori e mondo nobiliare: un contributo allo studio delle dinamiche sociali dell'Italia barocca, "Atti della Accademia Roveretana degli Agiati", serie IX, vol. VII, A, 267, 2017, pp. 165-188
144 Cont, A., L'uomo di corte italiano: identità e comportamenti nobiliari tra XVII e XVIII secolo, "Rivista storica italiana", 126, 04, 2014, pp. 94-119
145 Areddu A., Il caso Calvino, a cura di pref. Guido Melis, Leucotea, Sanremo, EBK, 01, 2014
146 Teni, M., Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo , InStoria -Rivista online di storia e informazione-N° 77 - MAGGIO 2014 (CVIII) , 05, 2014, http://www.instoria.it/home/maddalena_laura_lombardini_sirmen_venezia.htm
147 Teni, M., Maddalena Laura Lombardini, una musicista tra creatività ed emancipazione nella Venezia del Settecento, a cura di a cura di Mariapia Ciaghi, EUDONNA-Rivista di cultura, ambiente,società- anno IV-n.13 , Sexstante, Roma, 12, 2019, pp. 16-23
148 Cont, A., Politisches Leben und aristokratische Geselligkeit in Wien zur Zeit Kaiser Karls VI. Die Erfahrungen und Strategien des protestantischen Diplomaten Konrad Detlev von Dehn und des katholischen Prinzen Giovanni Federico d’Este (1726), "Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung", 128, 2020, pp. 284-300
149 Cont, A., Banditismo nobiliare di primo Settecento: il castellano friulano Lucio Della Torre in lotta per la propria sopravvivenza, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 12, 2014, pp. 27-46
150 Cont, A., Riccardo e Bruto Annibaldi della Molara: professioni, strategie, affetti nella nobiltà romana del Seicento, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 12, 2011, pp. 231-259
151 Cont, A., Dialoghi della sovranità. Gli incontri tra principi italiani nel Seicento, "Nuova Rivista Storica", 99, 04, 2015, pp. 77-110
152 Cont, A., L’altare dell’Assunta nella Pieve di Villa Lagarina (1696-1700), “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati”, serie VII , vol. X, A, 250, 2000, pp. 215-267
153 Cont, A., “Sono nato principe libero, tale voglio conservarmi”: Francesco II d’Este (1660-1694), “Memorie Scientifiche, Giuridiche, Letterarie”, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Mod, 2009, pp. 407-459
154 Cont, A., La Chiesa dei principi. Le relazioni tra Reichskirche, dinastie sovrane tedesche e stati italiani (1688-1763), prefazione di Elisabeth Garms-Cornides, Provincia autonoma di Trento, Trento, Archivi del Trentino: fonti, strumenti di ricerca e studi, 20, 2018
155 Cont, A., Giovin signori. Gli apprendisti del gran mondo nel Settecento italiano, prefazione di Aurelio Musi, Società Editrice Dante Alighieri, Roma, Biblioteca della Nuova Rivista Storica, 48, 2017
156 Cont, A., "Ove pennello industre l'imagin tua ritrasse": i gusti e gli studi del Giovin Signore nell'Italia del Settecento, "Rivista storica italiana", 128, 04, 2016, pp. 106-148
157 Cont, A., Ministri, favoriti, confidenti. L'entourage dei sovrani secolari italiani nell'Antico Regime, 1659-1796, "Nuova Rivista Storica", 101, 08, 2017, pp. 391-430
158 Cont, A., Le corti di Baviera e di Sassonia nelle testimonianze epistolari di gentiluomini italiani della seconda metà del Seicento, "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 98, 2018, pp. 247-280
159 Cont, A., Leopoldo Ernesto Firmian (1708-1783) e l’arcidiocesi di Salisburgo, “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, 32, 2006, pp. 71-126
160 Wangefelt Ström, H., Wangefelt Ström, H. (2019). How do Museums Affect Sacredness?: Three Suggested Models. In: International Symposium of ICOFOM, Tehran, IRAN. Museology and the Sacred, 15-19 October 2018, Paris. 191-208., ICOFOM, Paris, ICOFOM Study Series, 47 (1-2), 2019, pp. 191-205
161 Areddu A., Vita e morte di Alberto Coppola. L' industriale farmaceutico di via delle Alpi nn° 11-13- Roma fucilato dai fascisti in piazza di Siena il 31 maggio 1944. , Il Seme Bianco, Roma, Arenaria Storia , 09, 2018
162 Villani, S., " Cum scandalo catholicorum...". La presenza a Livorno di predicatori protestanti inglesi tra il 1644 e il 1670, Belforte \& C. Editori, 1999
163 Villani, S., Tremolanti e papisti: missioni quacchere nell'Italia del Seicento, Ed. di storia e letteratura, 31, 1996
164 Villani, S., Una piccola epitome di Inghilterra, La comunità inglese di Livorno negli anni di Ferdinando II: Questioni religiose e politiche. Firenze, Cromohs, 2003, pp. 1-23
165 Villani, S., Un Masaniello quacchero: James Nayler, Rivista di storia e letteratura religiosa, 33, 1, 1997, pp. 67-91
166 Villani, S., Donne quacchere nel XVII secolo, Studi Storici, Fondazione Istituto Gramsci, 40, 2, 1999, pp. 585-611
167 Villani, S., The Italian Protestant church of London in the 17th century, in Exiles, Emigrés and Intermediaries, Brill, 2010, pp. 215-236
168 Villani, S., Conversione e famiglia in due testi letterari italiani del Seicento, Studi storici, Società editrice il Mulino, 49, 4, 2008, pp. 10390
169 Villani, S., Nascoste in piena vista: un'antologia di testi scritti da donne quacchere tra il 1650 e il 1700, Rivista di storia e letteratura religiosa, 35, 1, 1999, pp. 119-133
170 Villani, S., Atti del convegno" Questioni di storia inglese tra Cinque e Seicento: cultura, politica e religione",(Scuola Normale Superiore di Pisa, 11-12 aprile 2002), a cura di Stefano Villani, Stefania Tutino, Chiara Franceschini., Cromohs (Firenze), 8, 2003
171 VILLANI, S., La religione degli inglesi e il viaggio del Principe. Note sulla relazione ufficiale del viaggio di Cosimo de'Medici in Inghilterra (1669), Studi secenteschi, Olschki, 45, 2004, pp. 175-194
172 Villani, S., Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra: Amerigo Salvetti e Giovanni Salvetti Antelminelli durante il" Commonwealth" e il Protettorato (1649-1660), Archivio Storico Italiano, Casa Editrice Leo S. Olschki srl, 162, 1 (599, 2004, pp. 109-125
173 VILLANI, S., Protestanti a Livorno nella prima età moderna, in Protestanten zwischen Venedig und Rom in der Fr\"uhen Neuzeit, Akademie Verlag, 8, 2013, pp. 129
174 Villani, S., Le lettere di Stato inglesi scritte al Granduca di Toscana tra il 1649 e il 1659 e tradotte in latino da John Milton, Archivio Storico Italiano, Leo S. Olschki Editore, 2008, pp. 703-766
175 Villani, S., I quaccheri contro il Papa. Alcuni pamphlet inglesi del'600 tra menzogna e verità, Studi secenteschi, Leo S. Olschki., 39, 1998, pp. 165
176 Villani, S., Un'identit\=a mascherata nell'Inghilterra del Seicento: la vicenda dell'ebraista Alessandro Amidei, Quaderni storici, Societ\=a editrice il Mulino, 43, 2, 2008, pp. 455-470
177 Villani, S., La prima edizione in italiano del" Book of common prayer"(1685) tra propaganda protestante e memoria sarpiana, Rivista di storia e letteratura religiosa, Olschki, 44, 1, 2008, pp. 23-45
178 Villani, S., George Frederick Nott (1768-1841). Un ecclesiastico anglicano tra teologia, letteratura, arte, archeologia, bibliofilia e collezionismo, Rome: Accademia Nazionale dei Lincei, 2012, 2012
179 Villani, S., Religious Pluralism and the Danger of Tolerance: The English Nation in Livorno in the Seventeenth Century, in F. Barbierato, A. Veronese (eds), Late Medieval and Early Modern Religious Dissents: Conflicts and Plurality in Renaissance Europe, Pisa: Edizioni Il Campano Arnus University Books, 2012, pp. 97-124
180 Villani, S., Alcune note sulle recinzioni dei cimiteri acattolici livornesi, Nuovi Studi Livornesi, 11, 2004, pp. 35-51
181 Villani, S., A ‘Republican’ Englishman In Leghorn: Charles Longland, in Mahlberg, Gaby; Wiemann, Dirk, European Contexts for English Republicanism, Ashgate, 2013, pp. 163-177
182 Villani, S., Britain and the Papacy: Diplomacy and Conflict in the Sixteenth and Seventeenth Century, in Papato e politica internazionale nella prima età moderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma: Viella, 2013, pp. 301-322
183 Villani, S., Encomi “inglesi” di Gregorio Leti, in Forme e occasioni dell'Encomio tra Cinque e Seicento, a cura di Danielle Boillet e Liliana Grassi, Lucca: Maria Pacini Fazzi, 2011, pp. 213-236
184 Villani, S., Gli Incogniti e l’Inghilterra, in Davide Conrieri (ed.), Gli incogniti e l’Europa, Bologna: Casa editrice Emil di Odoya, 2011, pp. 233-276
185 Villani, S., Martirio, spionaggio e propaganda. I roghi di Richard Atkins (1581) e Walter Marsh (1595) condannati a Roma dall’inquisizione, in La fede degli italiani. Per Adriano Prosperi, a cura di Guido dall’Olio, Adelisa Malena, Pierroberto Scaramella, Pisa: Scuola Normale Superiore, 1, 2011, pp. 67-79
186 Villani, S., Maria Stuarda dalla storia al mito, in CLAUDIA GIULIANI (ed.), Libro d’ore di Maria Stuarda. Commento al manoscritto 62 della Biblioteca Classense di Ravenna, Castelvetro di Modena (MO), ArtCodex, 2011, Castelvetro di Modena (MO): ArtCodex, 2011, pp. 17-34
187 Villani, S., Seventeenth-Century Italy and English Radical Movements, in ARIEL HESSAYON, DAVID FINNEGAN (eds.), Varieties of Seventeenth- and Early Eighteenth-Century English Radicalism in Context, Farnham: Ashgate, 2011, pp. 145-159