Dettaglio


Citazione bibliografica

Teni, M., Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo , InStoria -Rivista online di storia e informazione-N° 77 - MAGGIO 2014 (CVIII) , 05, 2014, http://www.instoria.it/home/maddalena_laura_lombardini_sirmen_venezia.htm

  • Autore/i
    Teni, M.
  • Titolo pubblicazione
    Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo
  • Titolo giornale o rivista in cui è pubblicata
    InStoria -Rivista online di storia e informazione-N° 77 - MAGGIO 2014 (CVIII)
  • Mese
    05
  • Indirizzo web della pubblicazione
    http://www.instoria.it/home/maddalena_laura_lombardini_sirmen_venezia.htm
  • Abstract
    La vita di Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la sua eccezionale carriera di compositrice ed esecutrice, sono tuttora poco note perché quasi nulla di lei dicono le fonti documentarie dell’epoca e soprattutto perché l’approccio verso uno studio di genere risulta ancora oggi oscurato da pregiudizi e scarso interesse. In questo saggio è mia intenzione illustrare le dinamiche relazioni esistenti tra gli Ospedali Veneziani, istituzioni assistenziali presenti nella Repubblica Veneta fin dal XIV secolo e la nascita di “Cori” all’interno di essi, con il successivo sviluppo dell’attività musicale ad opera di fanciulle ivi alloggiate, con il proposito di realizzare, in parte, l’auspicato “allineamento” fra la storia della musica e le “altre storie”, attraverso nuove prospettive e metodologie di ricerca interdisciplinari. L’attività musicale elaborata nel corso dei secoli dai quattro grandi Ospedali veneziani e le spinte culturali messe in atto già dal XVI secolo con i grandi disegni riformatori dello Stato sono stati determinanti per promuovere la nascita e lo sviluppo di alcune figure di musiciste che si sono presto distinte, non solo all’interno delle istituzioni veneziane, ma anche fuori dai confini claustrali e rigidamente organizzati degli Ospedali. [...]
  • Download