Tesi sulla Storia moderna


La sezione della biblioteca dell'Età moderna che ospita le tesi dei dottori e delle dottoresse di ricerca realizzate negli ultimi decenni. Puoi interrogare il database secondo diverse chiavi di ricerca e accedere ai contributi, in libera consultazione.

Cerca tesi di dottorato

# Citazione bibliografica Allegato  
1 Anna Gialdini, "Alla greca"? Matter and meanings of Greek-style bookbindings in Renaissance Venice
2 Toffolon, A., Acque termali. Saperi, pratiche, rappresentazioni nell'Italia di età moderna
3 Lotti, F., Angelo Forte da Corfù a Venezia. Pratica medica, divulgazione culturale e identità greca nel primo Cinquecento. Opera omnia
4 Zanon, G., Citizenship, Social Networks and Artistic Patronage in Early Modern Venice
5 Strati, B., Concorrenza e marchi nell'età dell'espansione commerciale
6 Mauro, I., Feste e produzione artistica nella Napoli barocca. La "Notitia" di Andrea Rubino (1648-1669) - Universitat Autónoma de Barcelona
7 Valseriati, E., Istituzioni municipali, spazi e identità del patriziato nella Lombardia veneta. Il caso di Brescia tra la fine del XV e la seconda metà del XVI secolo
8 Deriu, E., Le cheval et la cour. Pratiques équestres et milieux curiaux, Italie et France (milieu du XVe milieu du XVIIe siècle). Université de Paris Est-Créteil Val de Marne (UPEC)
9 Francalanci, M., Le gride milanesi nel Cinquecento. Circolazione, produttori e funzioni sociali
10 Wangefelt Ström, H., Lighting candles before a headless Jesus: sacred heritage, heritagized sacredness, and the many journeys between categories
11 Tarantino, G., Lo scrittoio di Anthony Collins (1676-1729). 1. I libri e i tempi di un libero pensatore / 2. Edizione del catalogo manoscritto della biblioteca collinsiana (1720)
12 Corso, M., Luoghi, riti, società: Antropologia della pratica religiosa della Terraferma veneta del XVI secolo.
13 Campagna, A., Roma nel sistema della schiavitù mediterranea (1580-1612)
14 Falgio, Walter, Università e circolazione del libro nella Sardegna del secondo Settecento
15 Villani , S., Uomini, idee, notizie tra Inghilterra della Rivoluzione e Italia della Controriforma
16 Barbacetto, S., «La più gelosa delle pubbliche regalie»: i «beni communali» della Repubblica veneta tra dominio della Signoria e diritti delle comunità (secc. XV-XVIII)