Dettaglio


Citazione bibliografica

Teni, M., Maddalena Laura Lombardini, una musicista tra creatività ed emancipazione nella Venezia del Settecento, a cura di a cura di Mariapia Ciaghi, EUDONNA-Rivista di cultura, ambiente,società- anno IV-n.13 , Sexstante, Roma, 12, 2019, pp. 16-23

  • Autore/i
    Teni, M.
  • Titolo pubblicazione
    Maddalena Laura Lombardini, una musicista tra creatività ed emancipazione nella Venezia del Settecento
  • Curatore/i
    a cura di Mariapia Ciaghi
  • Titolo giornale o rivista in cui è pubblicata
    EUDONNA-Rivista di cultura, ambiente,società- anno IV-n.13
  • Casa editrice
    Sexstante
  • Luogo pubblicazione
    Roma
  • Mese
    12
  • Da pagina
    16
  • A pagina
    23
  • Abstract
    Nell’intento di riconsegnare alla storia la presenza significativa delle donne, nel corso delle mie ricerche mi sono imbattuta in un fenomeno peculiare costituito dalla presenza di un numero rilevante di figure femminili che si sono distinte e affermate in un contesto storico particolare, affascinante e poco conosciuto, rappresentato dall’ attività dei quattro Ospedali operanti nella Serenissima in Età Moderna. I quattro grandi Ospedali (dei Mendicanti, della Pietà, degli Incurabili e dei Derelitti, noto quest’ultimo anche come Ospedaletto) sono stati concepiti inizialmente per essere istituti di accoglienza, rappresentando luoghi di recupero, redenzione, dimora per tanti poveri, miserabili, emarginati dell’epoca. Ben presto, tuttavia, l’attività dei grandi Ospedali si è diversificata, arricchendosi di contenuti educativi e formativi, quali l’insegnamento di un mestiere per i giovani e l’insegnamento della musica per le fanciulle. Da storica della musica sono stata attratta dall’attività musicale di queste giovani musiciste che non si sono limitate al puro apprendimento ma hanno dato vita a composizioni di ottimo livello e qualità, affermandosi dapprima all’interno degli Ospedali stessi per giungere a calcare le scene dei teatri nelle varie capitali europee. [...]
  • Download