Antonio Areddu


  • Ruolo
    Docente
  • Università
  • Dipartimento
  • Contatto e-mail
    areddu1958@virgilio.it
  • Area di studio
    Storia sociale, Storia delle idee, Storia locale, Storia politica
  • Ambito cronologico
    XVIII secolo, XIX secolo, XX secolo
# Titolo  
1 Areddu A., Aldo Capitini. La via italiana al gandhismo, Il Manifesto, Roma, 13 agosto, 08, 1988, pp. 10
2 Areddu A., Cristianesimo e marxismo nel pensiero di Italo Mancini, C.R.T., Pistoia, Divergenze, 10, 2001
3 Areddu A., Educazione e politica in J.J Rousseau, Behemoth, trimestrale di cultura politica., Roma, vol. 22, fasc. 1-2, 09, 1997
4 Areddu, A., Gli animali di Zarathustra, a cura di Giorgio Penzo, in Atlante del pensiero di F. Nietzsche, Rusconi, Sant'Arcangelo di Romagna , 07, 2000, pp. 391-416
5 Areddu A., Gli anni del Centrismo. L'altro Pacciardi. Tra autoritarismo e caccia alle streghe, Grosseto , Nero su Bianco, n° 8, 4 luglio, 07, 1991, pp. 9
6 Areddu A., Il caso Calvino, a cura di prefazione di Guido Melis, Leucotea, Sanremo, EBK, 01, 2014
7 Areddu, A., Il caso Calvino. Tra l'Italia liberale e la Russia zarista. Seconda edizione aggiornata, a cura di prefazione di Guido Melis , Leucotea, Sanremo, 04, 2023
8 Areddu A., Il fotografo e letterato Ugo Pellis. Mores 4-5 maggio 1935, Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma, 01, 2016
9 Areddu A., Il marchesato di Mores. Le origini, il duca dell´Asinara, le lotte antifeudali, l´abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès, Condaghes, Cagliari, Su fraile de s'istòricu ( L'officina dello storico), 07, 2012
10 Areddu A., Il ritorno del marchese di Mores Antoine Manca ( 1858-\896) a Mores, Chilivani, Sassari e Tissi ( 1895), LATIUM. Rivista di studi storici, Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale. Anagni (Italia), Anagni, 35, 06, 2018, pp. 321-328
11 Areddu A., Il turismo nell'area grossetana, Nero su Bianco, Grosseto, 5 novembre, 11, 1988, pp. 10
12 Areddu A., Adami S., Intellettuali rurali ..e altri animali. Storie della Maremma mondiale, Innocenti, Grosseto, 04, 2005
13 AREDDU A. , La critica di Nietzsche alla morte di Don Chisciotte, Rinascita della Scuola, Associazione Scuola secondaria italiana, Roma, 4-5 / 1995, 10, 1995, pp. 301-303
14 Areddu A., La storia di Mores, in A.A.V.V., Tutti i comuni della Sardegna, , a cura di Tola S. , Carlo Delfino editore, Sassari, Tutti i comuni della Sardegna, 06, 2015, pp. 5-20
15 Areddu A., Vacca A., La vergine del Supramonte. Antonia Mesina tra mito e realtà ( 1919-1935) , Nor, Ghilarza (Oristano), Contados, 04, 2023
16 Areddu, A., Maschera e labirinto in Nietzsche, in Maschera Labirinto. Mostra di Grafica e opere plastiche, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Grafica S. Giovanni, Roma , ETL. Edizioni Teatro Laboratorio, 12, 1991, pp. 177-183
17 Areddu A., Note ad alcuni concetti della "Critica della ragione dialettica" di Jean Paul Sartre , Behemoth, trimestrale di cultura politica, Roma, vol. 27 fasc. 1-2, , 01, 2000
18 Areddu A., Repressione e licenziamenti nel Ministero della Difesa (1950-1958), Lulù, Milano, 01, 2015
19 Areddu A., Rinasco, rinasco nel 1964. Pasolini in Maremma, in Intellettuali e Popolo. Il lavoro culturale in Maremma , Istituto Gramsci Grosseto, Edizioni Effigi, Grosseto, 11, 2013, pp. 111-112
20 Areddu A., Sulle lettere di Antonio Labriola a Benedetto Croce 1885- 1904, Ibiskos , Firenze, Collana di Filosofia, 11, 1987
21 Areddu A., Un'epurazione italiana (1950-1955) (parte seconda), Behemoth, trimestrale di cultura politica., Roma, vol. 29, fasc 1-2, 09, 2000
22 Areddu A., Utopie solari e utopie del rovesciamento, Ministero Beni Culturali. Museo delle Arti e Tradizioni Popolari , Grafica S.Giovanni, Roma, Storia delle maschere. Ricerche filosofiche, 11, 1993
23 Areddu A., Vita e morte del marchese di Mores Antoine Manca ( 1858-1896). Un nobile francese di origine sarda alla base dell'antisemitismo moderno. , Condaghes, Cagliari, Su fraile de s'istòricu ( L'officina dello storico), 11, 2018
24 Areddu A., Vita e morte di Alberto Coppola. L' industriale farmaceutico di via delle Alpi nn° 11-13- Roma fucilato dai fascisti in piazza di Siena il 31 maggio 1944. , Il Seme Bianco, Roma, Arenaria Storia , 09, 2018
# Titolo tesi di dottorato  
Nessun risultato