1 |
Adank, M., Artists and artisans in the account books of Marino Grimani (late 16th - early 17th century), a cura di Cooper, T., in Women Artists and Artisans in Venice and the Veneto, 1400-1750. Uncovering female presence, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2024, pp. 111-135, https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/93044 |
|
2 |
Adank, M., Francesco della Torre: tra bonae litterae e una nuova spiritualità, a cura di Zamperini, A, Brugnoli, P, Brugnoli A, in Atti della Giornata di studi turriani, Editrice La Grafica, 2017, pp. 153-166 |
|
3 |
Adank, M., La dogaressa Elisabetta Querini Valier (1694-1700) e un'inedita visibilità in Palazzo Ducale a Venezia, a cura di Lagioia, V, Paoli, M.P., Rinaldi R., in La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Viella, 2020, pp. 279-295 |
|
4 |
Adank, M., Vicino nello spazio e distante nel tempo: Venezia e Roma negli abiti pubblici di Cesare Vecellio (1590, 1598), a cura di Acciarino, D., in De re vestiaria. Antichità e moda nel Rinascimento, Anteferma, 2022, pp. 118-127 |
|
5 |
Casella, L., Adank, M., Who Was Pompeo Caimo’s Library Intended For? Family Use and Public Endowment of a 17th-Century Book Collection, a cura di Borello, B., Casella, L., in Paper Heritage in Italy, France, Spain and Beyond (16th to 19th Centuries),, Routledge, Leiden-Boston, 2023, pp. 78-103 |
|
6 |
Adank, M., “Vestire e comparire. L’abito della dogaressa Zilia Dandolo Priuli (1556-1566) tra codificazione ed esenzione dalle leggi suntuarie”, a cura di Zamperini, A., in Questioni di moda: fonti, storia, iconografia, 2021, pp. 79-108 |
|