Storia moderna
Il portale online dedicato all’Età moderna: studiosi, studiose, pubblicazioni, ricerche scientifiche e opportunità per scoprire, conoscere e approfondire.


biblioteca di Storia moderna
La storia moderna raccontata da contributi scientifici italiani e internazionali.
L'associazione STmoderna
Dal 2002 lavoriamo per arricchire il dialogo tra i modernisti e per diffondere la cultura scientifica e i prodotti della ricerca sull’Età moderna.
Comunicazione, dibattito e confronto: da questi obiettivi prende vita Storia Moderna, il luogo digitale per addetti ai lavori nell’ambito modernistico, tra scienza e didattica.
Comunicazioni
Il portale è online!
I nuovi iscritti alla sezione anagrafe sono pregati di compilare la propria scheda anagrafica con il maggior numero di dati.
Anomalie di funzionamento
Gentili utenti, siamo consapevoli che in questa prima fase di messa on line del Portale si stanno verificando alcune anomalie di funzionamento. Esse sono del tutto fisiologiche in un periodo iniziale. Vi invitiamo comunque a segnalarci qualsiasi malfunzionamento e/o suggerimento. Faremo tutto il pos
Congratulazioni a Giovanni Muto
Congratulazioni vivissime a Giovanni Muto, vincitore della V edizione del Premio de Historia Órdenes Españolas. Il premio gli verrà conferito il prossimo 29 maggio al palazzo del Prado dal re di Spagna Felipe VI. A lui vanno i complimenti e l’affetto di tutti gli amici del Portale StModerna!
Cerchiamo collaboratori.
Siamo alla ricerca di storici e storiche che ci supportino in questo ambizioso progetto. La sua ricchezza permetterà di dare voce al lavoro di tutti/e.
Ricerca scientifica
Studiosi e studiose
Archivio anagrafico dei soggetti attivi nella produzione storiografica.
Scopri di piùTesi di dottorato
Sezione dedicata alle tesi sulla storia moderna dei dottori di ricerca.
Scopri di piùProgetti di ricerca
Raccolta dei progetti di ricerca scientifica sulla storia moderna.
Scopri di piùCall for papers
Elenco delle iniziative che prevedono l'invio di contributi scientifici.
Scopri di piùBandi e Concorsi
RICERCATORE/RICERCATRICE A TEMPO DETERMINATO (SENIOR, tipo B)
Ricercatore a tempo determinato di tipo B
12 - 36 mesi
18.05.2023 - Ore 00:00
Predoctoral Fellowship in the Lise Meitner Group at the Bibliotheca Hertziana - Max Planck Institute for Art History
Borsa post dottorato
> 36 mesi
31.05.2023 - Ore 00:00
Prossimi eventi e news
Perché aderire al progetto?
STmoderna intende offrire agli studiosi e alle studiose che praticano la storia moderna - o discipline che si collocano in questo settore - alcuni strumenti primari di informazione e di orientamento. Vuole aprire una possibile via di comunicazione e di scambio tra addetti ai lavori.
Il portale ha l'ambizione di stimolare il dibattito e il confronto intorno ai problemi della ricerca e della didattica in ambito modernistico. Nasce come punto di incontro per gli storici e può rappresentare un'importante occasione per la divulgazione scientifica.
Storia
2002
Da un'idea di alcuni storici e storiche, nasce il portale StModerna, sotto la guida di Elena Fasano Guarini.
2003
Il gruppo di collaboratori si amplia comprendendo venti studiosi e studiose a diversi livelli di carriera accademica e professionale.
2003
Poco dopo la costituzione della Sisem (Società italiana per la storia dell'Età moderna), viene stretto un proficuo rapporto di collaborazione con STmoderna.
2004
Il portale STmoderna diventa più grande, arricchendosi con contributi diretti di studiosi e studiose di numerosi dipartimenti di storia (Torino, Bologna, Venezia, Siena, Roma).
2010
La presidenza dell'associazione viene affidata ad Alessandro Pastore.
2015
Alessandro Arcangeli diventa presidente dell'associazione e coordina i lavori del portale STmoderna.
2018
Con la nuova presidenza di Giovanni Muto viene avviato un completo restyling del portale.
2022
Federico Barbierato assume la presidenza. Insieme ad un team di nuovi collaboratori e collaboratrici dona a STmoderna un nuovo portale al passo con i tempi.
Novità editoriali
Briganti d’Italia
Storia di un immaginario romantico
Giulio Tatasciore
Collana: La storia. Temi, 97
Pubblicazione: Gennaio 2022
Claudio Pavone
Collana: Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie, 1
Agostino Bistarelli
Pubblicazione: Ottobre 2022
Delio Cantimori
Collana: Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie, 7
Francesco Torchiani
Pubblicazione: Aprile 2023
Gaetano De Sanctis
Collana: Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie, 5
Antonella Amico
Pubblicazione: Gennaio 2023
Gastone Manacorda
Collana: Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie, 6
Leonardo Rapone
Pubblicazione: Aprile 2023
Giuseppe Galasso
Collana: Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie, 3
Edoardo Tortarolo
Pubblicazione: Dicembre 2022
Heroes in Dark Times
Saints and Officials Tackling Disaster (16th-17th Centuries)
edited by Milena Viceconte, Gennaro Schiano and Domenico Cecere
2023, pp. 368
I beni degli esuli
I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866)
Giacomo Girardi
Collana: I libri di Viella, 430
Pubblicazione: Settembre 2022
La prima guerra italiana
Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno
a cura di Alessandro Capone
Collana: I libri di Viella, 448
Pubblicazione: Febbraio 2023
Lo spettacolo del brigantaggio
Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento
a cura di Giulio Tatasciore
Collana: I libri di Viella, 437
Pubblicazione: Dicembre 2022
Machiavelli
L’uomo, il politico, il letterato
Robert Black
traduzione e cura di Laura Refe
Collana: La storia. Saggi, 10
Pubblicazione: Luglio 2022
Riforma cattolica e concilio di Trento
Storia o mito storiografico?
Massimo Firpo
Collana: La storia. Temi, 101
Pubblicazione: Settembre 2022
Roberto Vivarelli
Collana: Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie, 2
Roberto Pertici
Pubblicazione: Ottobre 2022
Sacre metamorfosi
Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna
Chiara Petrolini, Vincenzo Lavenia, Sabina Pavone
Collana: La storia. Temi, 104
Pubblicazione: Novembre 2022
Scritti linguistici I/2
I. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali TOMO 2 Dialetti centro-meridionali
Clemente Merlo
a cura di Michele Loporcaro, Sandra Covino, Franco Fanciullo, Federica Breimaier e Stefano Negrinelli
Collana: Fuori collana
Pubblicazione: Dicembre 2022
Violenza sacra 1
Forme e manifestazioni nella prima età moderna
a cura di Lucia Felici
Collana: I libri di Viella, 422
Pubblicazione: Maggio 2022
Violenza sacra 2
Guerra santa, sacrificio e martirio in età contemporanea
a cura di Maria Paiano
Collana: I libri di Viella, 423
Pubblicazione: Giugno 2022
Continua a seguire le nostre novità!
Compila il modulo per ricevere via e-mail gli aggiornamenti.