L’Archivio e la storia - Temi e ricerche dall’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Seminario del Dipartimento di Storia, culture, religioni, Università Roma-La Sapienza, in collaborazione con l’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede – Coordinatori: Marina Caffiero e Vittorio Frajese – a.a. 2012-13
Calendario degli incontri:
Mordechai Lewy (già ambasciatore dello Stato d’Israele presso la Santa Sede) - Introducono Marina Caffiero e mons. Alejandro Cifres - 30 ottobre 2012
Magda Teter (Wesleyan University)
Reti di potere: gli ebrei e l'accesso alla Santa Sede nell'età moderna - 13 novembre 2012
Serena Di Nepi (Sapienza - Università di Roma)
I “rinnegati” ebrei e il Sant’Ufficio in età moderna - 4 dicembre 2012
Germano Maifreda (Università di Milano)
Ebrei e Sant’Ufficio: relazioni economiche in età moderna - 15 gennaio 2013
Luca Andreoni (Università di San Marino)
Lo spazio del ghetto: conflitti giurisdizionali e dinamiche sociali. Il caso di Ancona nel ‘700 - 29 gennaio 2013
Claudio Canonici (Sapienza - Università di Roma)
La giurisdizione inquisitoriale sugli ebrei dei vescovi del “territorio romano” in età moderna - 19 febbraio 2013
Paolo Pellegrini (Sapienza - Università di Roma)
La filantropia degli ebrei italiani nell’Ottocento: funzioni e pratiche - 12 marzo 2013
Margherita Palumbo (Biblioteca Casanatense)
I “libri talmudici, cabalistici e nefandi” del Sant’Uffizio oggi in Biblioteca Casanatense - 9 aprile 2013
Raffaella Perin (Scuola Normale Superiore):
Pio XI e l'antisemitismo. La mancata lettera sugli ebrei a Mussolini dell'estate del 1938 - 7 maggio 2013
Cecilia Cristellon (Goethe Universität, Frankfurt am Main)
L’Inquisizione, la censura e la giurisdizione sul matrimonio degli ebrei (secc. XVII-XVIII) – 23 aprile 2013
Gli incontri si terranno di martedì presso la sala san Domenico dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, piazza del sant’Ufficio 11, ingresso dal cancello del Petriano. Inizio ore 16.30. La frequenza, unita alla presentazione di una relazione scritta, permette di conseguire 4 cfu in «altre attività».