Dettaglio


Citazione bibliografica

Falgio, Walter e Alberto Cabboi, Joyce ad Armungia: annotazioni e immagini, in Il lungo viaggio di Joyce Lussu, Senato della Repubblica, Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", Roma, Minerva Eventi, 2021, pp. 53-73, https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/

  • Autore/i
    Falgio, Walter e Alberto Cabboi
  • Titolo pubblicazione
    Joyce ad Armungia: annotazioni e immagini
  • Titolo del volume in cui è pubblicata
    Il lungo viaggio di Joyce Lussu
  • Istituzione coinvolta nella pubblicazione
    Senato della Repubblica
  • Casa editrice
    Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini"
  • Luogo pubblicazione
    Roma
  • Titolo collana di libri o del giornale
    Minerva Eventi
  • Da pagina
    53
  • A pagina
    73
  • Indirizzo web della pubblicazione
    https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/
  • Abstract
    La figura di Joyce Lussu - in questo caso tratteggiata attraverso istantanee, ricordi e rievocazioni - con la grande forza che l'arte cinematografica sa imprimere alle sue narrazioni, continua a prestarsi a multiformi e sfaccettate interpretazioni e racconti. Tanto forte è stata la sua testimonianza politica e sociale - esplosa negli anni della Resistenza e della lotta di Liberazione e consolidata negli anni post bellici e della Rinascita del Paese dopo gli orrori del fascismo - quanto degna di riflessione e analisi risulta essere il suo impegno culturale. In questo volume è rievocata anche la sua personalità e la sua scelta originale di tradurre poeti stranieri, spesso sconosciuti, in modo non tradizionale, ma recandosi nei luoghi di origine, conoscendoli direttamente, studiandone la cultura e traducendo insieme le loro opere. Per riportare una frase del poeta Nâzim Hikmet, molto cara a Joyce Lussu: "adopera soltanto parole concrete non ambigue quelle che si usano tutti i giorni e che capirebbe anche un contadino analfabeta". In appendice, nella sezione Documenti, il volume riporta numerose e significative fotografie di Joyce Lussu provenienti dall'Archivio della famiglia Lussu, dall'Archivio dell'Istituto sardo per la storia dell'antifascismo e della società contemporanea e dall'Archivio dell'Istituto Ernesto De Martino.