Dettaglio


  • Titolo:
    Idraulica, gestione del paesaggio, e sostenibilità nel Nord Italia in epoca moderna (1500-1800) (UniBo)
  • Tipologia incarico:
    Assegno di ricerca
  • Durata incarico:
    12 - 36 mesi
  • Paese:
    Italy
  • Scadenza:
    25-09-2023 - Ore 23:59
  • Descrizione:

    Estratto del bando di concorso
    Per il bando integrale si veda il link indicato


    Art. 1 - Oggetto
    È bandita una selezione presso: DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna per l’attribuzione di n° 1 assegno di ricerca, per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Idraulica, gestione del paesaggio, e sostenibilità nel Nord Italia in epoca moderna (1500-1800): problemi e pratiche in evoluzione”, secondo il piano di attività allegato. L’assegno di ricerca è bandito ai sensi del Regolamento di Ateneo emanato con D.R. n. 416 del 19/04/2011, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa
    - Investimento [1.1], Avviso [Prin 2022 indetto con DD N. 104 del 2/2/2022], dal titolo: Coping with environment: Economy, Ecology, and Sustainability in Early Modern northern Italy (1500-1800)” , codice proposta 2022STEAZC - CUPJ 53D23000450001, deliberato dalla struttura nella seduta di venerdì 1 settembre 2023.
    L’attività sarà svolta sotto la supervisione di un tutor individuato dalla struttura nel Prof. MONICA AZZOLINI, senza vincoli di subordinazione e orario di lavoro predefinito.
    La sede prevalente dell'attività sarà: DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE , Via Zamboni 38 40126 BOLOGNA

    Art. 2 - Requisiti d'ammissione
    La selezione è aperta a candidati in possesso del titolo di:
    Laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento o titolo equivalente in Scienze Storiche (LM-84), Scienze Filosofiche (LM-78), o in Scienze Geografiche (LM-80 )con adeguato curriculum scientifico-professionale.
    Altre competenze/requisiti richieste ai candidati: Il dottorato di ricerca in ambito umanistico afferente al tema e gli obiettivi del bando costituisce titolo preferenziale.
    I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando di selezione a pena di esclusione.

    Art. 3 - Domanda di ammissione
    La domanda di partecipazione alla selezione va presentata esclusivamente mediante modalità telematica accedendo al sito internet: https://concorsi.unibo.it, previa procedura di registrazione personale come da istruzioni indicate nella stessa procedura web. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato a pena di esclusione il giorno lunedì 25 settembre 2023 alle ore 23:59 -
    Europe/Brussels.
    La data di ricevimento delle domande è stabilita e comprovata dalla data indicata nella ricevuta trasmessa con modalità telematica al candidato.
    Eventuali comunicazioni verranno trasmesse ai candidati esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di ammissione.
    Nella domanda on-line i candidati devono indicare, seguendo le istruzioni della procedura web, sotto la propria responsabilità:
    cognome e nome;
    data e luogo di nascita;
    cittadinanza;
    residenza e recapito eletto agli effetti della selezione;
    di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso contrario, indicare quali);
    di possedere il titolo richiesto all’art.2 del bando, indicando l’università e l’anno di conseguimento
    oppure
    di possedere analogo titolo accademico conseguito all'estero, riconosciuto equivalente.
    I candidati in possesso del titolo di studio conseguito all'estero dovranno allegare alla domanda una traduzione in italiano del titolo di studio estero, corredata da auto dichiarazione relativa alla conformità all’originale della traduzione stessa.
    Il titolo di studio estero può essere dichiarato ammissibile dalla Commissione Giudicatrice, ai soli fini dell’ammissione alla selezione.
    I vincitori, nel caso in cui abbiano conseguito il titolo di studio in un paese non appartenente all’Unione Europea , dovranno trasmettere alla Struttura, con le stesse modalità previste per la presentazione della domanda di ammissione, la traduzione ufficiale con dichiarazione di valore del titolo estero da parte delle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di provenienza, secondo le norme vigenti in materia, entro 30 giorni dal decreto di approvazione degli atti della selezione. Verrà disposta la decadenza dal diritto alla stipula del contratto nel caso in cui i documenti non pervengano alla Struttura entro tale termine.

    Alla domanda i candidati devono allegare:
    copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
    il proprio curriculum scientifico-professionale contenente anche la produttività scientifica;
    eventuali pubblicazioni scientifiche, articoli o tesi di dottorato
    I candidati, in relazione alla propria disabilità, portatori di handicap, debitamente autocertificata, dovranno specificare l’ausilio necessario per lo svolgimento della prova selettiva, nonché l’eventuale necessità dei tempi aggiuntivi (art. 20 della legge 05/02/1992, n. 104) contattando il Dipartimento all’indirizzo e-mail filcom.amministrazione@unibo.it e telefono 051/2092202.
    I candidati sono ammessi alla selezione con riserva.
    L’Amministrazione può disporre in qualsiasi momento, con proprio provvedimento motivato, anche successivamente allo svolgimento delle prove, l’esclusione dalla selezione stessa. L’esclusione verrà comunicata all’interessato.