1) La giustizia penale veneta e la malattia mentale: il caso di un contadino bellunese (1779), in: Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, tomo 137, a.a.1978-79, Venezia, 1979
2) Contrabbando e bande armate nella campagna trevisana (sec.XVIII) in "Storiadentro 3", Vittorio Veneto, 1980, pp. 13-21.
3) Il libello diffamatorio nel XVIII secolo in "Storiadentro 3". Vittorio Veneto, 1980 (in collaborazione con L. Giannetti)
4) I Capi del Consiglio di Dieci e la malattia mentale: considerazioni sulla realtà e la tutela degli alienati nel secondo '700 veneziano in: Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, tomo 139, a.a.1980-81, Venezia,
5) Note sulle vicende di ricostruzione del ponte sul Tesina presso Lisiera nel corso della seconda Dominazione Austriaca (1815-39) in “Lisiera. Immagini, documenti e problemi per la storia e la cultura di una comunità veneta” a c. di C. Povolo, Vicenza, 1981
6) L'intervento pubblico nel commercio e nella lavorazione dei metalli preziosi in AA.VV.,“Argento e oro nella civiltà veneziana”, Sovrintendenza ai beni artistici e storici di Venezia – Archivio di Stato di Venezia, collana “Itinerari Didattici- Dal Museo alla Città”, Venezia, 1982, pp. 51-59.
7) Criminalità e giustizia. Le fonti dell'Archivio di Stato di Venezia in “Cheiron” , n. I, a. 1983.
8) Competenza del Magistrato alle Acque in campo penale: i processi con il rito delegato del Senato e del Consiglio di Dieci in Atti del Convegno di studi "Laguna, fiumi, lidi: cinque secoli di gestione delle acque nelle Venezie", Venezia, Fondazione G. Cini, giugno 1983, Sezione I, Fasc. 5, pp. 1-17.
9) Lo studio delle comunità attraverso le fonti dell'Archivio di Stato di Venezia nella rivista “Annali Veneti. Società, cultura, istituzioni,”n. I, a. 1984
10) Fonti per lo studio dei tessuti antichi (secoli XIV-XIX): l'Archivio di Stato di Venezia, in atti del III Convegno C. I. S. S .T. "I tessuti antichi ed il loro uso: testimonianza sui centri di produzioni in Italia, lessici, ricerca documentaria e metodologia", Torino, 1984, pp. 155-67.
11) Il fiume: utilizzo delle acque e controllo statale, in AA. VV.Il Marzenego: vivere il fiume e il suo territorio, Venezia, 1985
12) Venezia e le sue acque: aspetti istituzionali, in AA.VV., Il Marzenego: vivere un fiume e il suo territorio, Venezia, 1985
13) Il Marzenego nel sistema idrico della terraferma veneta: diversioni ed interventi in alveo, in AA.VV., Il Marzenego: vivere un fiume ed il suo territorio, Venezia, 1985
14) L'Archivio di Stato di Venezia, in “Per una storia del trevigiano in età moderna: guida agli Archivi”,a c. di L. Puttin – D. Gasparini, Treviso, 1985 (in collaborazione con A. Sambo), pp. 117-60.
15) L'arte dei remeri, in “Arte degli Squerarioli” a c. di G. Caniato, Venezia, 1985, pp. 123-38.
16)Due marchi di fabbriche tessili privilegiate nella Repubblica di Venezia (XVIII secolo), in Ateneo Veneto, n. s., n. 24, 1986
17) Cartografia del territorio mestrino in A. Gusso, Mestre. Le radici storiche di una città, Padova, 1986
18) L'arte del battioro in “I mestieri nella tradizione popolare veneta”, Padova, Quaderni del Lombardo-Veneto, 1987, pp.21-25.
19) Note archivistiche per lo studio dell’architettura veneziana nel secolo XVIII, in “Cultura e società nella Venezia del Settecento”, Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia, Itinerari Didattici, vol. VI, Venezia, 1987, pp. 29- 49.
20) Dai monti alla laguna: produzione artigianale ed artistica del Bellunese per la cantieristica veneziana, Venezia, 1988, a c. di G. Caniato e M. Dal Borgo (finalista al premio Gambrinus - Giuseppe Mazzotti, 1988)
21) La Serenissima e la carta, sezione della mostra "Charta: dal papiro al computer", catalogo a cura di G. R. Cardona, Milano, 1988
22) Cinque secoli di produzione cartacea nei territori della Repubblica di Venezia, catalogo della mostra "Charta: dal papiro al computer", Milano, 1988
23) Note sulle fabbriche tessili privilegiate nella Repubblica di Venezia, catalogo della mostra "I mestieri della moda a Venezia dal XIII al XVIII secolo" a cura di D. Davanzo Poli, Venezia, 1988, pp. 71 – 77. (per lo stesso catalogo sono state redatte complessivamente n. 50 schede per il materiale documentario concesso in prestito dell’Archivio di Stato di Venezia a scopo espositivo).
24) I mestieri della moda a Venezia dal XIII al XVIII secolo, a c. di D. Davanzo Poli, catalogo della Mostra, Venezia, 1988, schede a catalogo (siglate m. d. b.), nn. 1, 28, 43, 44, 52, 53, 54,55,56,80,91,100,101,105,108,109,110,111,112,113,114,120,121,124,125,126,139,140,141,148,149,151,152,154,155,156,158,159,160,170,171,172,173,174,175,239,242,244,324,328.
25) Note archivistiche per lo studio dell'architettura veneziana nel secolo XVIII, in “Cultura e società a Venezia nel settecento”, Venezia, 1988
26) Mappa corografica del territorio di Padova, 1650. Territorio comprendente il graticolato romano tra Santa Maria di Sala e il centro di Mirano, 1697, in AA.VV. “Storia di un fiume. Aspetti dell'organizzazione del territorio di Mirano nei secoli XVI e XVII”, Mirano (VE), 1988
27) L'abbigliamento come storia. Note sulla società veneziana attraverso i costumi dei barcaioli dal XV secolo ai nostri giorni, in “Le marinerie adriatiche tra '800 e '900”, catalogo a c. di P. Izzo, Roma, 1989
28) Testimonianze sui costumi popolari nella provincia di Venezia attraverso i servizi fotografici per la Festa Nazionale dell’Uva ( 1938-41), in” Il merletto nel folclore italiano”, Burano (Venezia), 1990, pp. 127-36.
29) Il messaggio cifrato, nella rivista "Sfera", aprile-maggio 1990, pp. 34-41.
30) Bassano e le sue mura, mostra cartografica a cura di G. Marcadella, schede cartografiche, Bassano, 1990.
31) Le arti edili a Venezia, Roma, 1990, a c. di G. Caniato – M. Dal Borgo, finalista al premio "Costantino Pavan" nel 1991 e vincitore del premio internazionale per il restauro "Pietro Torta", Ateneo Veneto - Fondazione Giorgio Cini, Venezia, anno 1992.
32) L’archivio dei Deputati alle Miniere in La ceramica nel Veneto. La terraferma dal XIII al XVIII secolo, a cura di G. Ericani e P. Marini, Verona, 1990, pp. 493-98; per lo stesso volume sono state redatte complessivamente 23 schede di documenti dell’A. S. Ve. per la sezione “Appendici. Documenti”. Il volume ha vinto il premio "Salotto veneto", 1991
33 ) La ceramica nel Veneto. La terraferma dal XIII al XVIII secolo, a c. di G.Ericani e P. Marini, Verona, 1990, sezione “Appendici. Documenti”, schede (siglate m.d.b.): Vicenza, nn. 7,9,13,14; Padova Este, nn. 145,146,147; Rovigo, n. 1, Treviso, nn. 1,2,3,4,5,6,7,8,9; Udine, n. 1; Territorio veneto, nn. 1,2,3,4,5.
34) Le corporazioni e le scuole di arti e mestieri, in AA.VV., Arti e mestieri in Venezia, Venezia, 1991
35) Le arti dei metalli preziosi, in AA.VV., Arti e mestieri in Venezia, Venezia, 1991
36) Fonti e documenti dell'Archivio di Stato di Venezia per la storia della produzione serica nei territori della Serenissima, in ”Tessuti nel Veneto. Venezia e la terraferma” a cura di G. Ericani e P. Frattaroli, Verona, 1993.
37) Prefazione, in Zucchero e golosessi, di D. V. Carini Venturini, Venezia, 1993.
38) Bemerkungen zu Tichfabriken die ir den Republik Venedig in 18. Jahrhundert durk privilegien Geschützt wurden in „Die Gewerbe der mode in Venedig, von 13. bus zum 18. Jahrhundert”, a c. di D. Davanzo Poli, s. l., 1994
39) Recensione al volume di V. Gottardo Osterie del Leone. Il vino nella Venezia medievale, Venezia, 1993, in "Chioggia", a. VII, n. 11, 1994
40) La sericoltura e la politica protezionistica nella Repubblica di Venezia, in Atti del Convegno "Le filande da seta: tracce per una ricerca sull'industria serica nel Friuli occidentale", Prata di Pordenone, 1994.
41) I Provveditori della Zecca di Venezia, in “ I Gonzaga. Moneta, arte, storia”, catalogo della mostra a Palazzo Te, Mantova, Electa ed., 1995.
42) L'Archivio di Stato di Venezia. Fonti per la storia delle Isole Ionie: Corfù, Cefalonia, Zante e Santa Maura, in “Levante veneziano. Aspetti di storia delle Isole Ionie al tempo della Serenissima” a c. di M. Costantini e A. Nikiforu, Quaderni di Cheiron, n. 2, 1996, pp. 177-222.
43) Note archivistiche sulle tipologie seriche prodotte in Friuli tra '600' e '700 in “La seta a Sacile e l'attività serica nel suo distretto”, a c. di M. Da Re, A. Ros, F. Vecchies, Sacile, 1996, pp. 81-99.
44) Tipologie tessili. Schede tecniche in “La seta a Sacile e l'attività serica nel suo distretto”, a c. di M. Da Re, A. Ros. F. Vecchies, Sacile, 1996, pp. 101-11.
45) L'Archivio di Stato di Venezia in G. Distefano e G. Paladini, Storia di Venezia. 3. Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia, 1997, pp. 285-97.
46) Nuovi documenti per lo studio delle oselle veneziane in “Contributi per la storia dell’oreficeria e argenteria veneziana”, a c. di P. Pazzi, vol. II, Venezia, 1997, pp. 139-51.
47) Revisione contabile e attività giudiziaria: il caso del processo per intacco al Monte di Pietà di Treviso in “Alle origini della revisione contabile” a c. di S. Zambon, Bologna, Il Mulino Editore, 1997, pp. 129-67.
48) Neo convertiti aspiranti sensali (1569) in “Quaderni di Studi Arabi” suppl. al n. 15, “Veneziani in Levante, mussulmani a Venezia”, a c. di F. Lucchetta, (1997), pp. 163-65.
49) Per una ricerca sulla criminalità a Zante nel secondo Settecento: le “raspe” dei rettori nell’archivio del Camerlengo del Consiglio di Dieci in Atti del XII Convegno Internazionale Panaionico, Zante, 1997, pp. 327-335.
50) La situazione delle artiglierie veneziana a Corfù nel secondo '700, viste attraverso le relazioni degli inglesi William Gräeme e James Pattison in “Il Mediterraneo centro-orientale tra vecchie e nuove egemonie” a c. di M.Costantini, Roma, 1998, pp. 33-46.
51) Gabriel Angelo, voce per il Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1998.
52) Le fonti per la storia della Municipalità Democratica, (in collaborazione con A. Sambo), in AA. VV. “Venezia e l’esperienza “democratica” del 1797”, Atti del Corso di Storia Veneta, Ateneo Veneto, Venezia 1998, pp. 153-87.
53) Previsione, prevenzione e revisione: le casse delle ambasciate veneziane nelle riforme del XVIII secolo in: “Alle origini della revisione contabile” a c. di S. Zambon, vol. II, Bologna, Il Mulino, 1998.
54) Archivio comunale di Portogruaro. Inventario (1797-1918) vol. II, 1897-1918, Dalla adozione del titolario nazionale alla I Guerra Mondiale, Venezia, Giunta Regionale del Veneto, Collana “Archivi non statali della Regione del Veneto – Inventari”, tomo 8, 1999, pp. 1- 290.
55) Lungo l’Oglio: la criminalità bresciana nel secondo Settecento, in “Rive e rivali: il fiume Oglio e il suo territorio”, a c. di C. Boroni - S. Onger - M. Pegrari, Roccafranca (BS), 1999, pp. 133-52.
56) Il Consiglio di Dieci e il patrimonio boschivo istriano: i processi del fondo “Processi criminali delegati” in: “Histria Terra”, supplemento agli Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria di Trieste, vol. II, s.d. (ma 1999), pp. 33-59.
57) Pietre d’Istria: estrazione e commercio nei documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secc. XVII-XVIII) in: “Histria Terra”, supplemento agli Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria di Trieste, vol. III, s.d. (ma 2000), pp. 17-53.
58) Le corporazioni di mestiere veneziane e le attività economico commerciali delle Nation Foreste: ebrei, turchi, tedeschi, greci e armeni, in: Mediterranean World, vol. XVI, Hitotsubaschi University, Tokyo 2001, pp. 183 - 95 (Atti del convegno Internazionale di studi “Multi-culturalism in the Mediterranean World”, Malta settembre 2000).
59) I Gradenigo ecclesiastici in: “Grado, Venezia e i Gradenigo”, catalogo della mostra a c. di M. Zorzi - S. Marcon, Mariano del Friuli (Go), 2001, pp. 189-204.
60) Note archivistiche sulle tipologie seriche prodotte a Venezia (sec. XVIII),in “ Per l’arte. Da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo”, a c. di M. Piantoni – L. De Rossi,Trento, 2001, pp. 521-28.
61) La crisi delle arti edili a Venezia tra il secondo Settecento e inizio Ottocento, in La committenza pubblica nel settore della manutenzione urbana a Venezia tra Otto e Novecento: soggetti e istituzioni, a c. di F. Cosmai – S. Sorteni, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 155-169.
62) Giacomo da Sacile, voce per il Dizionario Biografico degli Italiani (= D.B.I.) dell’Enciclopedia Treccani, vol. 54, Roma 2000, pp. 235-37.
63) Giavarina Gerolamo, voce per il D.B.I., vol. 54, Roma 2000, pp. 619-20.
64) Giovannelli Federico Maria, voce per il D.B.I., vol. 55, Roma 2000, pp. 436-38
65) Giovannelli Giovanni Andrea, voce per il D.B.I., vol. 55, Roma 2000, pp. 440-41
66) Giovannelli Giovanni Benedetto, voce per il D.B.I., vol. 55, Roma 2000, pp. 441-42.
67) Gradenigo Agostino, voce per il D.B.I., vol. 58, Roma 2002.
68) Gradenigo Bartolomeo, voce per il D.B.I., vol. 58, Roma 2002.
69) Gradenigo Bartolomeo II, voce per il D.B.I., vol. 58, Roma 2002.
70)Gradenigo Gian Giacomo. Voce per il D.B.I., vol. 58, Roma 2002.
71)Gradenigo Giovanni Agostino, voce per il D.B.I., vol. 58, Roma 2002.
72) Gradenigo Marco ( nato Bortolo II), voce per il D.B.I., vol. 58, Roma 2002.
73) Gratarol Pierantonio, voce per il D.B.I., vol. 58, Roma 2002.
74) Onore perduto, onore ritrovato: il caso di Giovanna Artusi, Parenzo 1793, in: “Onore: identità e ambiguità di un codice informale (Area mediterranea - secc. XII-XX)”, Atti del Convegno internazionale di studi, Capodistria (Slovenia), novembre 1999, in: “ACTA HISTRIAE”, 8, Capodistria, 2000, 2 (X).
75) Note archivistiche sul notariato nell’isola di Veglia ( secc. XVII-XVIII), in “Histria Terra”, suppl. agli Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, vol. IV, s.n.t., a. 2002. ( in collaborazione con F. Zanelli)
76) Grimani Marc’Antonio, per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, Roma, 2002, pp. 639-40.
77) Grimani Gerolamo, per il Dizionario Biografico degli Italiani (=D.B.I.), vol. 59, Roma, 2002, pp. 628-31.
78) Grimani Vettore, D.B.I., vol. 59, Roma 2002.
79) Grimani Vincenzo, per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, Roma, 2002, pp. 657-58.
80) “Bona fide sine fraude”. La bollatura pubblica e privata quale garanzia di qualità sulle produzioni veneziane, in “Giornale Economico” della Camera di Commercio di Venezia, ottobre-dicembre 2002, pp. 34-37 (testo della relazione tenuta nel corso del workshop su “La tutela dell’innovazione tecnologica: Brevetti e marchi”, Venezia, 17 maggio 2002).
81) La Repubblica di Venezia e i Beni Comunali, in I Demani civici e le operazioni di riordino, a c. di P. Nervi, Atti del Corso di formazione regionale per periti demaniali, Trento, 2003, pp. 11-34.
82) La Serenissima e il Bellunese: aspetti politici, amministrativi e giudiziari, in “Protagonisti”, vol. 84, giugno 2003, pp. 65-75.
83) Acque, boschi, miniere. La gestione dei beni territoriali nel Bellunese nell’ottica della Repubblica di Venezia, in “Protagonisti” vol. 84, giugno 2003, pp. 77-91.
84) Attività proto-industriali, commercio e fisco nel Bellunese durante il governo veneziano, in “Protagonisti”, vol. 84, giugno 2003, pp. 93-106.
85) Innovazioni napoleoniche nei territori dell’ex Repubblica di Venezia: sistema metrico decimale e catasto, in Atti del Convegno Internazionale organizzato dalla Hitotsubashi University, Tokio-Alghero, settembre 2002, in Mediterranean World, vol. XVIII, Tokio, 2003, pp. 105 -53.
86) Il Levante di Venezia. Criminalità in Dalmazia ed Albania nel secolo XVIII: itinerari di ricerca nell’Archivio del Consiglio di Dieci, in “Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e ricerca Umanistica di Venezia” , n. V, a. 2003, Bucarest – Venezia, pp. 246 – 52.
87) Nuovi documenti sul mancato matrimonio tra il pretendente principesco moldavo Stefano Bogdan ed Elena Cievalelli, suor Deodata al Monastero del Corpus Domini di Venezia ( 1600), in “ L’Italia e l’Europa centro –orientale attraverso i secoli” a c. di C. Luca, G. Masi, A. Piccardi, Braila (Romania)- Venezia, 2004, pp. 159 – 63.
88) Il calmiere della Serenissima, in “Civiltà della tavola”, n. 152, luglio 2004, p. 9.
89) Venezia e le valli del Natisone e dell’Alto Isonzo: documenti, fonti e bibliografie, in Venezia, una Repubblica ai confini, Mariano del Friuli (GO) 2004, pp. 180-183.
90) Fonti cartografiche dell’Archivio di Stato di Venezia per la storia del territorio friulano nord orientale, tra i fiumi Isonzo e Natisone, in Venezia, una Repubblica ai confini, Mariano del Friuli (GO) 2004, pp. 184-185.
91) Repertorio dell’Archivio di Stato di Venezia, in Venezia, una Repubblica ai confini, Mariano del Friuli (GO) 2004, pp. 279-293.
92) Appendice bibliografica sul Friuli Veneto-Austriaco, in Venezia, una Repubblica ai confini, Mariano del Friuli (GO) 2004, pp. 294-297.
93) Appendice archivistica, in Venezia, una Repubblica ai confini, Mariano del Friuli , (GO) 2004,
pp. 298-304.
94) Manifatture di lusso nella repubblica di Venezia del Settecento: corporazioni, brevetti, privilegi, in Atti del Convegno Internazionale di studi “ Dalla corporazione al mutuo soccorso. Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo”, Franco Angeli ed., 2004, pp. 389- 94.
95) Il Tagliamento: un fiume della Serenissima Repubblica, in AA.VV. “ I fiumi delle Venezie: il Tagliamento”, Venezia, Supernova editrice, 2004, pp. 176-89.
96) Lando Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani (= D.B.I.), vol. 63, Roma, 2004, pp. 440-442.
97) Lando Gerolamo, D.B.I., vol. 63, Roma, 2004, pp. 447-49.
98) Lando Giovanni, D.B.I., vol. 63, Roma, 2004, pp. 449-51.
99) Lando Pietro, D.B.I., vol. 63, Roma, 2004, pp. 459-61.
100) Dai Sumeri alla Serenissima in “Il formaggio in cucina. Le relazioni”, Supplemento al n. 158, febbraio 2005, della rivista “ Civiltà della Tavola”, pp. 89- 93.
101) Il pesce della Serenissima, in “Civiltà della Tavola”, n. 160, aprile 2005, pp. 67-68.
102) Morlacco ma non solo, in “Caseus. Arte e cultura del formaggio”, a. 2005, n. 2, pp. 33-34.
103) The Republic of Venice and Russia: a diplomatic link lasting five Centuries, nel catalogo della mostra documentaria a cura di D. Davanzo Poli, The Arts and Crafts of Fashion in Venice from the 13th to the 18th century”, State Russian Museum, St. Michael Castle, San Pietroburgo, Russia, giugno –luglio 2005, pp. 106-109 (testo in inglese e russo).
104) Le fonti diplomatiche della Repubblica di Venezia (secc. XIII-XVIII). Itinerari tra memoria, cronaca e storia, in “Oralità e memoria” a c. di J. Armanguè ì Herrera, Cagliari, 2005, pp. 97- 101.
105) In Senatu senator, in foro civis, in habitu princeps: i Dogi di Venezia al tempo di Stefano il Grande (1457-1504), in “ Annuario dell’Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica di Venezia”, Bucarest-Venezia, voll.VI-VII, nn. 6-7, aa. 2004-2005, pp. 171-76.
106) Il rischio in cucina, in “Civiltà della Tavola”, n. 165, ottobre 2005, pp. 13-14.
107) Loredan Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani (=D.B.I.), Roma, 2005, vol. 65, pp. 742-44
108) Loredan Antonio, in D.B.I, Roma, 2005, vol. 65, pp. 747-49
109) Loredan Leonardo, in D.B.I. Roma, 2005, vol. 65, pp. 771-774
110) La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista: sette secoli di storia, in C. Vazzoler (a c. di), La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 9-10.
111) The Archive of the Former Serenissima Repubblica and Foreign Scholars: Historical Research in the Nineteenth Century, in Rawdon Brown and the Anglo-Venetian Relationship, a c. di R. A. Griffiths & J.E. Law, Nonsuch Publishing Ltd, UK, 2005, pp. 55-72.
112) I Morlacchi, in “Civiltà della Tavola”, n. 170, marzo 2006, pp. 42-43.
113) Popoli, etnie, religioni nelle relazioni degli ambasciatori veneziani , in “ Diversity and Connectivity in the Mediterranean World. In Memory of Keiichi Takeuchi”, Mediterranean Studies Group, Hitotsubashi University, Tokyo, Giappone, 2006, pp. 23-36.
114) Confraternite Laicali nella Repubblica di Venezia tra etnie e “minoranze” , in “ Dinamiche di sociabilità nel mondo euro-mediterraneo. Gruppi, associazioni, arti, confraternite e compagnie”, Quaderni della Casa Romena di Venezia, n. 4, a. 2006, Bucarest-Venezia, pp. 33-42.
115) L’archivio della Serenissima Repubblica di Venezia per la storia economica del Mediterraneo in età moderna: guida agli itinerari di ricerca tra le antiche carte, (traduzione in giapponese di Megumi Nakahira), Review of Western History Seiyoshi-Gakuho, Hiroshima (Giappone), n. 33, marzo 2006, pp. 67-80.
116) “Condur piere da Rovigno”. Estrazione e commercio nei documenti d’archivio”, in “La pietra d’Istria e Venezia”, a c. di Nedo Fiorentin, Atti del seminario di studio, Venezia, Regione del Veneto- Cierre Edizioni, 2006, pp. 47-61.
117) Malipiero Alvise, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 68, Roma, 2007, pp. 197-99.
118) Lo zucchero in tavola, in “Civiltà della Tavola”, n. 185, luglio 2007, pp. 14-15.
119) La caccia in botte, in “Civiltà della Tavola”, n. 186, settembre 2007, pp. 10-11.
120) Marcello Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol 69, Roma, 2007, pp. 512-13.
121) Marcello Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 69, Roma, 2007, pp. 534-35.
122) Marcello Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 69, Roma, 2007, pp. 549-51.
CONTRIBUTI per l’ideazione, ricerca e realizzazione delle seguenti mostre documentarie organizzate dall'Archivio di Stato di Venezia (cataloghi a cura di M. F. Tiepolo).
Testimonianze veneziane di interesse palladiano (1980)
Aspetti e momenti della diplomazia veneziana (1982)
Laguna, lidi, fiumi. Cinque secoli di gestione delle acque (1983)
Cartografia, disegni, miniature delle magistrature veneziane (1984)
Ambiente scientifico veneziano tra Cinque e Seicento (1985)
Mestieri e arti a Venezia, 1173-1806 (1986)
Boschi della Serenissima: utilizzo e tutela (1987)
Ambiente e risorse nella politica veneziana (1989)
Partecipazione alla V Settimana per la Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Venezia, Archivio di Stato, 5-11 maggio 2003, con una relazione storica su “Onmia mutantur,nihil interit. Itinerari biografici fra le carte antiche” (testo dattiloscritto).
Ha curato inoltre l’organizzazione dei seguenti cicli di conferenze promosse dalla Provincia di Venezia in collaborazione con l’Università Popolare di Venezia e con l’Università della Terza Età del Centro Storico di Venezia:
1) Venezia potenza marittima (aa. 1999-2000)
2) Venezia potenza europea (aa. 2000-2001)
3) La storia delle donne in ambiente veneto e veneziano dal Medioevo alla Resistenza (aa. 2001-2002).
4) Mediterraneo veneziano. Temi di storia economica dedicati a Massimo Costantini”, (in collaborazione con Vera Costantini) a. 2007.
PUBBLICAZIONI IN CORSO DI STAMPA
-Le fonti dell’Archivio di Stato di Venezia per una storia della viabilità, in Atti del IV Colloquio Internazionale “La viabilità nel Veneto, in Istria e Dalmazia, tra età moderna e contemporanea”, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, Padova, 27 novembre 2002.
- La Serenissima e i linguaggi cifrati: aspetti legislativi, risvolti diplomatici, eminenti “zifristi”, esposizione documentaria tenuta presso l’Archivio di Stato di Venezia nell’ambito del Convegno internazionale “Matematica e cultura 2003”, Venezia, 28-30 marzo 2003, catalogo manoscritto della mostra a cura dell’Archivio di Stato di Venezia.
L’importanza e il valore scientifico del materiale archivistico dell’Archivio di Stato di Venezia relativo alla tecnologia” per gli Atti della giornata di Studio “Informazioni tecnologiche sulla Grecia Veneziana nell’Archivio e le Biblioteche di Venezia”, Atene (Grecia), 10 settembre 2005, organizzata dall’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia e dalla Fondazione Culturale della Banca di Pireo.
Bertoldo d’Este e la guerra di Morea (1463-1479): un tentativo di rivincita contro il Turco” per gli atti del Convegno internazionale di studi “Between Worlds: John Hunyadi and his Time”, promosso dal Museo Nazionale Al Unirii di Alba Iulia, l’Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca (Romania), etc.
Fonti archivistiche di interesse “levantino” nella Collezione Amedeo Svajer e nella Raccolta Federico Stefani” per gli atti del Colloquio Internazionale di Studi Venezia e il Levante tra il XIII e il XVIII secolo, promosso dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica in collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia, l’Università degli Studi di Cà Foscari (Dipartimento di Americanistica, Iberistica e Slavistica) e l’Università Popolare di Venezia.
Commercio, industrie e protezionismo nella Repubblica di Venezia del XVIII secolo: il caso delle fabbriche privilegiate, per gli Atti del convegno internazionale su “Diversità e connessione nel mondo mediterraneo II”, promosso dal Mediterranean Studies Group e dall’Università Hitotsubashi di Tokyo (Giappone), Il Cairo (Egitto), agosto 2006.
Le invenzioni militari di Girolamo Maggi per la difesa di Famagosta (1570). Per gli Atti del Convegno Internazionale di Studi “I Greci durante la venetocrazia. Uomini, spazio, idee (XIII-XVIII secolo)”, organizzato dall’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Post-bizantini di Venezia (dicembre 2007)
Riese Pio X e il suo territorio (testo della mostra documentaria) in Atti della giornata di studio “Venezia e lo Stato di Terraferma tra storia e mito” organizzata dal Comune di Riese Pio X, col patrocinio dell’Archivio di Stato di Venezia (maggio 2007).
Amministrazione e giustizia veneziana nella Romània in “Storia e Civiltà dell’Ellenismo sotto la dominazione veneziana” a cura di C. Maltezou, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, Venezia-Atene