<< indietro
Dettagli tesi dottorato
Dario Piombino-Mascali
Pontecagnano: studio bioculturale degli indicatori di stress in una popolazione etrusco-campana
Abstract
Pontecagnano (Salerno) è un sito di importanza fondamentale per storicizzare il popolamento etrusco della Campania. Gli scavi archeologici condotti negli anni ‘60 portarono alla luce diverse aree sepolcrali, cronologicamente inquadrabili tra l’Età del Ferro e l’Età Ellenistica. Tuttavia, una buona parte dell’ingente mole di reperti, sia osteologici che pertinenti alla cultura materiale, è ancora inedita. La presente ricerca si propone di investigare la frequenza di alcuni indicatori di stress fisiologico (iperostosi porotica, cribra orbitalia, ipoplasia dello smalto dentario ed osteoperiostite) e di disturbi metabolici (scorbuto e rachitismo) in un campione significativo di individui databili tra la facies Orientalizzante e quella Tardo-classica. Ispirandosi a quanto dettato dal campo emergente della bioarcheologia umana, ed attingendo alla letteratura storica, archeologica e paleoecologica sul sito, l’indagine si propone di identificare l’eziologia delle condizioni sopra citate, analizzare la distribuzione all’interno delle varie classi di età e tra i due sessi, ed esplorare il rapporto tra insorgenza di patologie e strategie di sussistenza. I dati relativi a Pontecagnano vengono inoltre contestualizzati nel più ampio quadro delle popolazioni protostoriche e storiche peninsulari, in modo tale da ricostruire aspetti della vita e della morte dei gruppi umani in questione.
Dottorato in
Archeologia (curriculum in Paleoantropologia e Patocenosi)
Tutor
F. Mallegni, G. Fornaciari, R. Wilson
Anno
2007
Ultimo aggiornamento per la sezione Tesi di Dottorato: 17/02/2018
Responsabile della sezione
Tesi di Dottorato:
Marica Roda
Marina Garbellotti
-
tesi_dottorato@stmoderna.it