Links
Questa sezione apre una finestra su strumenti e risorse attinenti alla modernistica e disponibili in rete.
In primo piano presenta alcuni progetti affini al nostro, che utilizzano intelligentemente e in modo originale il mezzo telematico segnalandosi per la rilevanza e il rigore scientifico dei risultati.
Rimanda quindi alle pagine delle più importanti associazioni professionali di storici e alle iniziative che tendono a radicare la presenza della storiografia in rete, per rendere il Web uno strumento sempre più utile per chi fa ricerca storica.
Offre inoltre una selezione di rassegne e repertori (generali e specializzati), con lo scopo di fornire al lettore le coordinate necessarie per orientarsi nel panorama assai eterogeneo delle risorse online.
Senza l'ambizione di proporre un elenco onnicomprensivo, questa pagina si presenta volutamente come una selezione di risorse a partire dalle quali lo studioso possa attivare autonomi percorsi di ricerca. Tuttavia essa si propone anche di far conoscere le realizzazioni più valide, incentivandone l'utilizzo e promuovendo così - tramite una più larga e matura consapevolezza - la sperimentazione di ulteriori iniziative. A tale scopo
viene perciò segnalata una ristretta scelta di progetti di notevole rilievo, che includono sia biblioteche di testi in formato digitale sia siti tematici di argomento modernistico, testimoni dell'alto livello qualitativo che gli studi di storia moderna hanno raggiunto anche in rete.
cerca in questa sezione:
numero record: 26
Biblioteche digitali e siti tematici
Biblioteca Saavedra Fajardo de pensamiento politico hispanico
Curato dall'Universidad de Murcia, questo sito permette di accedere (on-line o in versione pdf) a una ampia collezione di opere di filosofia e pensiero politico ispanico di tutte le epoche.
La legislazione medicea nelle raccolte dell'Archivio di Stato di Firenze (1532 - 1737) Raccolta a cura di Milena Caso Chimenti e Lucia Papini e Elisabetta Marinai per l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica, prima Istituto di Documentazione Giuridica, del CNR di Firenze; permette di effettuare ricerche a tutto testo.
E' necessario registrarsi on-line per poter accedere ai testi.
Archivio Albani Questo sito permette la consultazione dei documenti digitalizzati relativi a Clemente XI e alla sua famiglia conservati presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
World Digital Library Nuova Biblioteca digitale promossa dalle Nazioni Unite. Permette la consultazione di un materiale documentario miscellaneao assai vario, notevole soprattutto per i paesi non europei.
Gallica Biblioteca digitale costituita a partire dalle opere digitalizzate della Bibliothèque Nationale de France, in continuo arricchimento. La selzione è curata in direzione patrimoniale e insieme enciclopedica, su un numero vasto di discipline. Opere antiche e rare si alternano ai classici della storiografia. Privilegia la cultura francofona ma non in maniera esclusiva. I testi sono scaricabili in formato pdf o consultabili on-line, sebbene la consulazione risulti talvolta lenta.
Raccolte digitali della Biblioteca dell'Archiginnasio Biblioteca digitale di alcune raccolte della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Si segnala in particolare la raccolta delle Gazzette bolognesi dal 1645 al 1796.
Le gride e gli editti dello Stato di Milano (1560 - 1796) Raccolta a cura di Fiammetta Giovannelli Onida e Elisabetta Marinai per l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica, prima Istituto di Documentazione Giuridica, del CNR di Firenze; permette di effettuare ricerche a tutto testo.
E' necessario registrarsi on-line per poter accedere ai testi.
Periodici e riviste preunitarie
Oltre 60 riviste storiche preunitarie, del XVIII e XIX secolo, integralmente digitalizzate a partire dalle collezioni della Nazionale Centrale e Storia Moderna e Contemporanea di Roma, Universitaria di Pisa, Reale e la Nazionale Universitaria di Torino, Marciana di Venezia e Braidense di Milano
Crateggio di Anton Francesco Gori
La biblioteca Marucelliana di Firenze ha creato questo sito in cui è possibile consultare le lettere ricevute da Anton Francesco Gori, antiquario ed erudito, uno dei più noti e attivi intellettuali fiorentini della prima metà del Settecento e dell'erudizione "etrusca".
Fuggerzeitungen
l sito web contiene la collezione completa open-access in formato digitale di tutti i volumi manoscritti dei Fuggerzeitungen -avvisi redatti per la famiglia Fugger- conservati presso la Sezione Manoscritti della biblioteca nazionale Austriaca di Vienna (Cod. 8949-8975). Ogni pagina può essere consultata direttamente on-line o salvata nel proprio dispositivo. E' possibile effettuare ricerche attraverso un apposito data-base secondo le istruzioni visibili qua:
https://www.academia.edu/7653578/Fuggerzeitungen_Newsletter_1_2014
Storia di Venezia
sito dedicato a Venezia e al suo ruolo nella storia, nell'economia, nella politica e nella cultura europea e mediterranea.
Storia di Firenze
il portale per la storia della città di Firenze dalle origini ai giorni nostri, promosso dall’Università di Firenze con il sostegno del Comune di Firenze.
MEMOFONTE. Studio per l'elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche
La Fondazione Memofonte, oltre a fornire strumenti di ricerca e archiviazione nel campo dei Beni Culturali, pubblica on-line fonti testuali e figurative nell'ambito della storiografia artistica e del collezionismo dal Xv al XX secolo
Ius civile
Collezione di testi e fonti dedicati alla storia romana
Bullarium Romanum (tomi XXIV)
Edizione elettronica del Bullarium Romanum, a cura dell'Istituto Centrale per gli Archivi.
La Critica (1903-1944) - Quaderni della Critica (1945-1951)
Riviste fondate e dirette da Benedetto Croce. Contengono rassegne, recensioni, note critiche di pubblicazioni di carattere filosofico, storico, storico-artistico e letterario.
British History Online
Portale che raccoglie fonti primarie e secondarie sulla storia delle Isole Britanniche, a cura dell'Institute of Historical Research della University of London
DIGITECA della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Raccolta digitale di manoscritti, materiale a stampa e documenti iconografici della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Archives Numériques de la Révolution Française
Nato dalla collaborazione tra la Stanford University e la Bibliothèque Nationale de France, il portale ospita una raccolta di atti parlamentari, organizzata in ordine cronologico, e un archivio iconografico con circa 14.000 immagini digitalizzate
Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts & des métiers
testo integrale dei 17 volumi di testo e degli 11 volumi di tavole dell'Encyclopédie diretta da Diderot e d'Alembert, pubblicati tra il 1751 e il 1772. Digitalizzazione a cura del progetto ARTFL
Diarii di Marino Sanudo, voll. 1-4
Link Il progetto Ereticopedia, finanziato dal MIUR nel quadro del programma Giovani ricercatori e da altre istituzioni, prevede la costruzione collaborativa di un dizionario on line di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, affiancato da spazi di approfondimento e da una rivista a cadenza annuale.
Diarii di Marino Sanudo, voll. 4-58
Link di accesso ai singoli volumi:
4 https://archive.org/details/idiariidimarino53sanugoog;
4 https://archive.org/details/idiariidimarino54sanugoog;
6 https://archive.org/details/idiariidimarino25sanugoog;
7 https://archive.org/details/idiariidimarino34sanugoog;
7 https://archive.org/details/idiariidimarino10sanugoog;
8 https://archive.org/details/idiariidimarino24sanugoog;
8 https://archive.org/details/idiariidimarino47sanugoog;
9 https://archive.org/details/idiariidimarino12sanugoog;
10 https://archive.org/details/idiariidimarino30sanugoog;
11 https://archive.org/details/idiariidimarino18sanugoog;
11 https://archive.org/details/idiariidimarino11sanugoog;
12 https://archive.org/details/idiariidimarino38sanugoog;
13 https://archive.org/details/idiariidimarino20sanugoog;
14 https://archive.org/details/idiariidimarino46sanugoog;
14 https://archive.org/details/idiariidimarino51sanugoog;
15 https://archive.org/details/idiariidimarino35sanugoog;
15 https://archive.org/details/idiariidimarino45sanugoog;
16 https://archive.org/details/idiariidimarino21sanugoog;
17 https://archive.org/details/idiariidimarino37sanugoog;
18 https://archive.org/details/idiariidimarino50sanugoog;
19 https://archive.org/details/idiariidimarino44sanugoog;
20 https://archive.org/details/idiariidimarino08sanugoog;
23 https://archive.org/details/idiariidimarino27sanugoog;
26 https://archive.org/details/idiariidimarino03sanugoog;
26 https://archive.org/details/idiariidimarino06sanugoog;
27 https://archive.org/details/idiariidimarino00sanugoog;
29 https://archive.org/details/idiariidimarino48sanugoog;
30 https://archive.org/details/idiariidimarino49sanugoog;
32 https://archive.org/details/idiariidimarino07sanugoog;
34 https://archive.org/details/idiariidimarino40sanugoog;
35 https://archive.org/details/idiariidimarino16sanugoog;
35 https://archive.org/details/idiariidimarino31sanugoog;
36 https://archive.org/details/idiariidimarino13sanugoog;
38 https://archive.org/details/idiariidimarino36sanugoog;
41 https://archive.org/details/idiariidimarino29sanugoog;
42 https://archive.org/details/idiariidimarino05sanugoog;
43 https://archive.org/details/idiariidimarino01sanugoog;
43 https://archive.org/details/idiariidimarino41sanugoog;
44 https://archive.org/details/idiariidimarino33sanugoog;
44 https://archive.org/details/idiariidimarino55sanugoog;
45 https://archive.org/details/idiariidimarino19sanugoog;
46 https://archive.org/details/idiariidimarino52sanugoog;
47 https://archive.org/details/idiariidimarino42sanugoog;
48 https://archive.org/details/idiariidimarino22sanugoog;
48 https://archive.org/details/idiariidimarino39sanugoog;
50 https://archive.org/details/idiariidimarino26sanugoog;
51 https://archive.org/details/idiariidimarino15sanugoog;
52 https://archive.org/details/idiariidimarino17sanugoog;
52 https://archive.org/details/idiariidimarino32sanugoog;
53 https://archive.org/details/idiariidimarino43sanugoog;
54 https://archive.org/details/idiariidimarino09sanugoog;
54 https://archive.org/details/idiariidimarino14sanugoog;
55 https://archive.org/details/idiariidimarino02sanugoog;
56 https://archive.org/details/idiariidimarino04sanugoog;
57 https://archive.org/details/idiariidimarino23sanugoog;
58 https://archive.org/details/idiariidimarino28sanugoog
Biblioteca digital Casanatense
Sito a cura della Biblioteca Casanatense di Roma. Si segnala in particolare il completamento della digitalizzazione del periodico "Diario Ordinario" di Roma (1708-1838).
Bolle pontificie
Raccolta di bolle pontificie, encicliche e lettere papali di vari secoli in traduzione italiana e in formato agevolmente consultabile.
Beihefte der Francia
Supplementi alla rivista Francia pubblicati dal Deutsches Historisches Institut Paris - l'Institut historique allemand
numero record: 10
Link Generico
Cromohs
Cyber Review of Modern Historiography, rivista elettronica di storiografia moderna
Karlsruher Virtueller Katalog E' un meta-opac particolarmente rapido ed efficace che permette di localizzare opere antiche e moderne nelle principali biblioteche europee e non solo.
Quest. Issues in Contemporary Jewish History
Clioh-world
Nato dall'evoluzione di precedenti progetti (Clioh, Cliohnet, Cliohnet2, Cliohres), è un progetto a lasrga scala realizzato da una rete di centri di ricerca europei della rete ETCS e finalizzato all'innovazione nello studio e nell'insegnamento della storia in Europa
Eliohs Electronic Library of Historiography, biblioteca digitale che documenta l’evoluzione della storiografia in età moderna.
Cliohres.net programma di ricerca, sostenuto da una Rete di eccellenza formata da 45 università, sull'identità storica dell'Europa. Nel sito web sono disponibili otto volumi in full text.
Storia delle donne Questo sito, in rete dal 1994, ospita una nuova rivista in formato digitale, Storia delle donne, che mette al centro dell’indagine e della riflessione le donne e la loro storia.
Napoli Nobilissima (1892-1907)
Periodico di storia, archeologia, topografia e arti visive della città di Napoli (1892-1907)
Biblioteca dell’Unificazione Giuridica
Un catalogo di testi in formato elettronico che documentano il processo di armonizzazione legislativa messo in atto nella penisola tra il 1859 e il 1870.
numero record: 0
numero record: 22
Repertori dedicati a temi o periodi specifici
Eighteenth’s Century Resources catalogo di risorse telematiche sulla storia politica e culturale del XVIII secolo.
Aufklärungsforschung im Netz
Bibliografia Valdese Un progetto avviato nel 2004 che si propone di aggiornare in modo sistematico la bibliografia degli studi sul movimento valdese; si caratterizza per le possibilità di interazione offerte agli utenti, i quali possono, mediante una apposita maschera di ricerca/segnalazione, introdurre nuovi dati e completare o correggere quelli esistenti.
Regular Clergy Economic History Questo sito sintetizza l’attività di ricerca di un gruppo internazionale di studiosi. Accanto a informazioni sull'attività convegnistica e a segnalazioni bibliografiche ed editoriali, spicca il progetto di una banca dati relativa all’inchiesta sui beni del clero regolare maschile negli stati italiani, voluta da papa Innocenzo X nel 1649.
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana L’informatizzazione di questa importante opera, pubblicata tra il 1832 e il 1845 da Emanuele Repetti, è stata promossa dal Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena all’interno di un più ampio Progetto Archeologia dei Paesaggi Medievali
CISUI - Centro interuniversitario per la storia delle università italiane Il sito del CISUI – che raggruppa attualmente sedici atenei – offre, tra i vari servizi, l’accesso diretto al testo della rivista «Annali di storia delle università italiane» (esclusi gli ultimi due numeri) e una bibliografia corrente e retrospettiva sulla storia delle università italiane a partire dal 1997, con circa duecento recensioni e schede in PDF.
March Bloch Historien et homme d’action 1886-1944 Sito ufficiale dell’Association Marc Bloch, alla quale si deve per certi versi quella recente “riscoperta” della lezione del grande storico francese che è passata anche attraverso alla pubblicazione della Apologie pour l’histoire in edizione critica. Il sito, esemplare anche per la curatissima veste grafica, offre molti materiali sulla vita e l’opera di Marc Bloch; si segnala, in particolare, l’inventario delle sue carte depositate presso le Archives Nationales.
Centre de Recherche sur la Littérature des Voyages Offre informazioni accurate di carattere bibliografico e convegnistico. Pubblica altresì una rivista, Mappa Mundi, e ha dato vita a un progetto, intitolato Viatica, il cui tema è lo studio dell’iconografia nella letteratura odeporica.
VIVA - A Bibliography of Women's History in Historical and Women's Studies Journals
Questo sito contiene una base di dati degli articoli di storia di genere pubblicati dalle più importanti riviste storiche negli ultimi dieci anni.
Gesuiti a Gorizia
Pagina dedicata alla storia della Compagnia di Gesù nata per iniziativa dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa.
Centre for Reformation and Renaissance Studies
Francesco Redi Questo vero e proprio ipertesto è dedicato a una delle figure di maggior spicco della scienza italiana del Seicento. Contiene una serie di schede che ne illustrano la vita – contestualizzandola nell’intreccio dei rapporti con la famiglia, la Corte, gli scienziati – e i testi integrali di alcune sue opere; a ciò si aggiunge il progetto di una edizione elettronica on-line della sua corrispondenza.
CEPOC - Le Polizie e il Controllo del Territorio
Centro Interuniversitario per la Storia delle Polizie e del Controllo del Territorio, nato nel 2012 dalla collaborazione tra le Università di Milano, Bergamo, Genova, Messina, Napoli "Federico II", Pisa e Siena.
David Rumsay Map Collection
Collezione digitale di carte storiche rare. Il database raccoglie oltre 47.000 carte, per lo più del XVIII e del XIX secolo
Voyages. The Trans-Atlantic Slave Trade Database
Banca dati, in continuo aggiornamento, che raccoglie informazioni su circa 35.000 viaggi di navi negriere tra il XVI e il XIX secolo, con possibilità di elaborare statistiche
Early Modern Resources Ampia guida alle risorse (esclusivamente in lingua inglese) organizzata in base alle tematiche trattate. I siti censiti sono brevemente commentati e, generalmente, di qualità medio-alta.
Europa delle Corti Il Centro studi sulle società di Antico regime svolge da trent’anni una importante attività di ricerca attraverso i lavori dei convegni e dei seminari permanenti da esso organizzati e la promozione di una collana di studi dedicata a questi argomenti.
Repertorio OOMM. Bibliografía de las Órdenes Militares en la Edad Moderna
Questo sito spagnolo, promosso dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas, contiene una banca dati degli studi (oltre quattromila) pubblicati fino ad oggi sul tema degli ordini militari dell’Italia e della penisola iberica nel periodo 1500-1800. Esso ospita altresì un certo numero di saggi, presentati nel 2002 al Seminario Internacional para el estudio de las Órdenes Militares.
quaderni.net Questo sito - che ha come amministratore Claudio Costantini, affiancato da altri storici dell’ateneo ligure - continua l'esperienza dei "Quaderni di Storia e Letteratura", editi tra il 1995 e il 2000 dalla cattedra di Storia Moderna della Facoltà di Lettere di Genova, pubblicando studi, testi e documenti di storia moderna e contemporanea, inediti oppure ripubblicati con revisioni e ampliamenti.
Ius Lusitaniae - Fontes Históricas do Direito Português Raccolta di fonti primarie sulla storia del diritto portoghese, specialmente in età moderna. La banca dati, frutto di un progetto al quale hanno partecipato storici e giuristi, è ricercabile e contiene decine di migliaia di documenti digitalizzati. Si tratta di materiale già edito a stampa, al quale gli autori prevedono di aggiungere i frutti di successive ricerche archivistiche.
Magazzeno Storico Verbanese Questo sito dedicato alla storia e cultura della regione del Lago Maggiore, ricco di oltre 20.000 schede bio-bibliografiche, è un esempio di come sia possibile utilizzare Internet per proporre autorevoli e innovativi prodotti di storia locale, anche al di fuori dei circuiti accademici.
Il Cracas digitale Il Diario di Roma o Diario d’Ungheria, detto comunemente Cracas (dal nome dei fondatori, i fratelli ungheresi Luca Antonio e Giovanni Chracas) fu dal 1716 al 1894 il più importante giornale romano, pubblicando notizie sugli avvenimenti religiosi, politici e militari non solo della città, ma anche d’Italia e d’Europa. La versione digitale è stata realizzata per iniziativa della Biblioteca Casanatense di Roma: sono consultabili per ora le annate 1716-1758.
numero record: 16
Repertori generali
AcademicInfo Guida generalista che include un buon catalogo di links a risorse storiche, suddiviso in base a criteri cronologici e geografici.
D'Història. El fil d’Ariadna Questa guida alle risorse telematiche, ospitata nel sito web dell’Università di Valencia, offre collegamenti a siti dedicati alla storia della penisola iberica ma anche alla storia – in generale, non esclusivamente spagnola – dell’Ottocento e del Novecento.
The History Guide / InformationsWeiser Geschichte è un progetto, sviluppato presso l’Università di Göttingen, che registra la presenza in rete soprattutto della storia anglo-americana e di quella dell’Europa centrale e occidentale.
The On-Line Books Page è il principale gateway di accesso per chi sia interessato alla fruizione di testi digitalizzati, anche di storia, liberamente disponibili in rete.
H-Net (Humanities and Social Science online) è una rete che raccoglie oltre un centinaio di mailing lists di argomento storiografico o legato alle scienze sociali, molte delle quali contengono, nelle proprie pagine web, elenchi di risorse telematiche attinenti all’argomento della lista.
The Internet Modern History Sourcebook è un sito, dall'indirizzo prevalentemente didattico, che offre accesso diretto a una vasta scelta di testi fondamentali della cultura moderna.
Internet Culturale L’accesso al catalogo in linea del Servizio Bibliotecario Nazionale, ora dotato di maggiori funzionalità (inclusa la ricerca nelle collezioni digitalizzate), è stato integrato in un nuovo portale, che offre anche altri servizi, racchiusi nella categoria “percorsi culturali”, con links a risorse esterne
World Wide Web Virtual Library - History è la più antica e vasta iniziativa di catalogazione di siti web di argomento storiografico, interamente gestita presso l’Istituto Universitario Europeo dall’aprile 2004. Basata su un modello federativo, comprende anche una guida espressamente dedicata alla modernistica: Frühe Neuzeit / Early Modern History, ideata presso l’Università di Dortmund.
WWW VL European History Project a cura della Biblioteca e del Dipartimento di Storia e Civiltà dell’Istituto Universitario Europeo. Il progetto riunisce diverse guide, tra le quali è ovviamente incluso l’Italian History Index.
History On-line
il sito dell’Institute for Historical Research di Londra, ospita un vasto elenco di links a risorse telematiche, alcune delle quali relative alla storia moderna.
Intute - Arts and Humanities Frutto di una partnership tra università e istituzioni educative britanniche, è un vero e proprio portale delle discipline umanistiche.
The History Journals Guide
è un ottimo repertorio di riviste telematiche e di liste di discussione dedicate alla storia.
Rivisteweb
Piattaforma italiana on line per le scienze umane e sociali, che raccoglie circa 80 testate degli editori Il Mulino e Carocci
Persée
Portale che raccoglie riviste in lingua francese del settore delle scienze umane e sociali. Sono disponibili in versione full text gli articoli pubblicati da almeno 2-5 anni, secondo gli editori
Dialnet
Portale per la ricerca di articoli di riviste, libri, atti di convegno, tesi in lingua spagnola
Perspectiva
Piattaforma delle pubblicazioni on-line della Foundation of German Humanities Institutes Abroad (DGIA)
numero record: 16
Riviste on-line
Storia e Futuro
Rivista di storia e storiografia on-line nata nel 2002 con un'ampia sezione dedicata alla divulgazione e alla didattica della storia.
La Révolution Française
Cahiers de l'Institut d'Histoire de la Révolution française
Giornale di Storia
Rivista di storia moderna e contemporanea, pubblica articoli, recensioni e dibattiti, con particolare attenzione al confronto sugli usi pubblici della storia.
Krypton
Periodico semestrale del dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre
Annales Historiques de la Révolution Française
Rivista trimestrale pubblicata dalla Société des études robespierristes, dedicata all'età rivoluzionaria e napoleonica. Non tutti i fascicoli sono accessibili liberamente on line
Laboratorio dell'Ispf
Rivista on line dell'Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del CNR. Pubblica testi classici, saggi originali e strumenti per la ricerca
Rassegna Storica del Risorgimento
Rivista dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Revista de Historia Ibero-Americana
Manuscrits. Revista d'Història Moderna
Rivista pubblicata presso il Departament d'Història Moderna i Contemporània della Universitat Autònoma de Barcelona. Gli articoli, sono in catalano e castigliano (con un brevissimo abstract in inglese). Attualmente sono disponibili in rete le annate a partire dal 1999: il completamento della pubblicazione retrospettiva è tuttavia in corso.
Venezia Cinquecento
Rivista semestrale di studi di storia dell’arte e della cultura a carattere dichiaratamente multidisciplinare, che nella sua ricca versione telematica offre i sommari e gli indici analitici dei fascicoli editi, ma anche recensioni, un bollettino che segnala novità ed eventi, uno spazio per il dibattito.
Tiempos Modernos
Tiempos Modernos. Revista electrónica de Historia Moderna
Francia-online
Versione elettronica del periodico Francia. Tutti i numeri disponibili on-line sin dal 1973 nella sotto-sezione "Retro".
Storicamente
Rivista telematica realizzata presso il Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna. L’apporto metodologico delle scienze umane, l’abbattimento degli steccati cronologici, l’ampio spazio riservato ai giovani studiosi sono i punti qualificanti del progetto con cui questa rivista – articolata in un ampio ventaglio di rubriche e sezioni – intende proporsi ai suoi lettori.
Revista d'història moderna
Rivista elettronica del Dipartimento di storia moderna e contemporanea della Università Autonoma di Barcellona.
Mediterranea. Ricerche storiche
Questa nuova rivista, pubblicata presso l’Università di Palermo, si propone di offrire a studiosi affermati e a giovani cultori delle discipline modernistiche uno spazio di discussione sulla storia non solo della Sicilia, ma dell'intera area mediterranea, dal basso Medioevo alla contemporaneità.
Iperstoria
Rivista elettronica pubblicata da studiosi dell’Università di Verona. Propone articoli e recensioni su tematiche che si collocano all’intersezione tra storia, letteratura, cultural studies.
Ultimo aggiornamento per la sezione Links: 08/01/2015
Responsabile della sezione
Links:
Maria Pia Donato
-
links@stmoderna.it