Giovedì. 27 ottobre 2011
Roma, Complesso di S. Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42)
Ore 9,00 -Saluti delle Autorità
Prima sessione
SANTITA’, MISTICA E PROFEZIA
Gabriella Zarri -Università degli Studi di Firenze - Prolusione
Agostino Paravicini Bagliani - Presidente della Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino – PCSS - Caterina e il Papato
Sofia Boesch - Università degli Studi di Roma Tre – CESA (Centro Europeo di Studi Agiografici) - Caterina da Siena nella storiografia
Pausa caffè
Ore 11,30
Francesco Santi - Università degli Studi di Cassino – FEF (Fondazione Ezio Franceschini, Firenze) - Caterina e il rinnovamento della teologia
Alessandra Bartolomei Romagnoli - Pontificia Università Gregoriana - La discussione sulle stimmate
Elena Brizio - The Medici Archivi Project, Florence - Caterina e le leggi
Seconda sessione
IL PROCESSO DI CANONIZZAZIONE
Ore 15,00
Giulia Barone - Sapienza-Università di Roma - Modelli di santità femminile nei processi di canonizzazione fra Trecento e Quattrocento
Silvia Nocentini - Fondazione Ezio Franceschini, Firenze - La Legenda maior di Raimondo da Capua: una eredità condivisa
Fernanda Sorelli - Università degli Studi di Padova - Tommaso Caffarini e il Processo Castellano
Ore 16,30
Luciano Cinelli O.P. - Direttore di Memorie Domenicane - Il Processo Castellano: studio prosopografico
Concetta Bianca - Università degli Studi di Firenze - Caterina e Pio II
Venerdì 28 ottobre 2011
Roma, Complesso di S. Maria sopra Minerva
Terza sessione
CATERINA NELLA STAGIONE DELLE OSSERVANZE
Ore 9,00
Paolo Nardi - Università degli Studi di Siena – PCSS - Caterina e Siena
Carlo Delcorno - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - La memoria di Caterina nei sermoni dell’Ordine dei Predicatori
Pierantonio Piatti - Officiale Pontificio Comitato di Scienze Storiche - Caterina e gli Ordini religiosi
pausa caffè
ore 11,30
Isabella Gagliardi - Università degli Studi di Firenze - Caterina e l’Osservanza domenicana: il rinnovamento del secondo Ordine
Mario Sensi - Pontificia Università Lateranense – PCSS - Dalle Mantellate al Terz’Ordine domenicano: la regola di Munio de Zamora
Quarta sessione
LA MEMORIA DI CATERINA IN ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA
Ore 15,00
Gianni Festa O.P. - Il modello cateriniano nelle leggende agiografiche femminili domenicane
Fausto Arici O.P. - Ambrogio Catarino, teologo e agiografo
Alessio Assonitis - Memorie Domenicane - L’eredità cateriniana nel movimento savonaroliano. Il caso di San Silvestro al Quirinale
pausa caffè
Ore 16,30
Sabrina Stroppa - Università di Torino - Caterina nella mistica del ‘500 e del ‘600
Anna Scattigno - Università degli Studi di Firenze - Caterina e la tradizione letteraria dell’epistolario femminile
Sabato 29 ottobre 2011
Siena, Archivio di Stato (via Banchi di Sotto, 52)
Ore 11,00
Inaugurazione della Mostra documentaria su Caterina da Siena e il Processo di Canonizzazione:
Saluti delle Autorità:
Sindaco di Siena; S.E.R. Antonio Buoncristiani, Arcivescovo di Siena; Rev.mo P. Bernard Ardura, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche; Prof. Paolo Nardi, Priore generale dell’Associazione Internazionale dei Caterinati
Tavola rotonda animata da:
Dott.ssa Carla Zarrilli, Direttrice Archivio di Stato di Siena; P. Dr. Luciano Cinelli O.P., Direttore di Memorie Domenicane, Prof. Giovanni Minnucci Università degli Studi di Siena; Prof. Franco Cardini, Università degli Studi di Firenze
Convento di S. Domenico, Sala del Capitolo
Quinta sessione
CATERINA NELL’ARTE
Ore 15,30
Antonio Paolucci - Direttore dei Musei Vaticani - Introduce e modera
Diega Giunta - Presidente del Centro Internazionale di Studi Cateriniani – Roma - Iconografia cateriniana: tipologie, committenza, aree di diffusione
Michele Bacci - Università degli studi di Siena - L’immagine di Caterina nell’iconografia medievale Raffaele Argenziano
Raffaele Argenziano - Università degli Studi di Siena - L’immagine di Caterina a Siena
Martine Boiteux - EHESS, Paris-Rome - L’immagine di Caterina nell’iconografia moderna
Vitaliano Tiberia - Presidente della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon - La basilica di Santa Maria sopra Minerva e la tomba di Santa Caterina
Anna Benvenuti - Università degli Studi di Firenze - Conclusioni